Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1961
I dischi più venduti nel 1962
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 2000
I dischi più venduti nel 2001
Accadde Oggi podcast
Privacy
Su di noi
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox1a
AccaddeBox1b
AccaddeBox2
AccaddeBox5
AccaddeBox3a
AccaddeBox3b
AccaddeBox4a
AccaddeBox1a_gen
AccaddeBox1b_gen
AccaddeBox2_gen
AccaddeBox3a_gen
AccaddeBox3b_gen
AccaddeBox4a_gen
AccaddeBox5_gen
La luna
Pasqua negli anni
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su X (Twitter)
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è
sabato 14 Giugno 2025
È il 165° giorno dell'anno e siamo nella 24a settimana -
La Chiesa ricorda sant'Eliseo e san Fortunato -
Il sole sorge alle ore 05:36 e tramonta alle 20:45 -
La Luna è gibbosa calante ed è illuminata al 93.6%
- Giornata mondiale del donatore di sangue
I fatti del giorno nella storia
1777
Il Congresso Continentale di Filadelfia adotta la bandiera a "Stelle e Strisce" come vessillo nazionale statunitense.
248 anni fa
1797
In seguito alla Convenzione di Mombello, messa a punto il 6 giugno e approvata il giorno 9, con cui veniva decretata la fine della Repubblica di Genova, nasce la Repubblica Ligure con a capo l'ex doge Giacomo Maria Brignole.
228 anni fa
1800
Con la vittoria sull'esercito austriaco nella battaglia di Marengo, le truppe francesi di Napoleone Bonaparte si aprono la strada alla conquista di Lombardia, Piemonte e Liguria. Nel frattempo gli austriaci dovranno consegnare i magazzini di viveri e vestiario, liberare i prigionieri politici e ritirarsi oltre il fiume Mincio.
225 anni fa
1834
Già presente in Cina nel 13esimo secolo e dallo scorso anno prodotta a Londra da John Oakeys, la carta vetrata viene brevettata negli Stati Uniti da Isaac Fisher che nello stato del Vermont ha messo a punto un nuovo procedimento di produzione.
191 anni fa
1837
A Napoli muore trentottenne tra le braccia dell'amico Antonio Ranieri il poeta recanatese Giacomo Leopardi. Da tempo malato si è sentito male al termine di un pranzo e morto poco dopo.
188 anni fa
1925
In Italia viene varata la riforma del servizio postale e contestualmente viene costituita l'APT, l'Azienda Autonoma delle Poste e dei Telegrafi in osservanza di quanto previsto dal Regio Decreto Legge 520 del 20 aprile scorso.
100 anni fa
1934
Primo incontro per il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Benito Mussolini e il Cancelliere del Reich tedesco Adolf Hitler. Nella Villa Pisani di Stra in provincia di Venezia dove Mussolini ha alloggiato nella notte, i primi colloqui si tengono nel pomeriggio e domani (15 giugno) i due saranno a Venezia.
91 anni fa
1940
Durante la Seconda Guerra Mondiale le truppe naziste entrano nella capitale francese Parigi. Contemporaneamente occupano la Polonia e aprono il campo di concentramento di Auschwitz.
85 anni fa
1947
Si inaugura a Milano la venticinquesima Fiera Campionaria. Tra le novità presentate figura il magnetofono a filo ideato dai fratelli Arrigo e Attilio Castelli, un apparecchio in grado di registrare parole e suoni su un sottile filo di acciaio e di riprodurli perfettamente. Il Magnetofono Castelli viene venduto al prezzo di 450.000 lire.
78 anni fa
1949
L'Agenzia Generale Italiana Petroli annuncia l'avvenuto ritrovamento di un giacimento di petrolio nelle campagne di Cortemaggiore in provincia di Piacenza. L'annuncio viene dato da Enrico Mattei che tre anni fa era stato incaricato di smantellare l'AGIP e che invece l'ha riorganizzata rendendola produttiva.
76 anni fa
1958
In Sudafrica l’attivista anti-apartheid Nelson Mandela sposa Winnie Midikizela.
67 anni fa
1962
Con la partecipazione di quattordici paesi europei viene fondata la ESRO, l’organizzazione europea di ricerca spaziale.
63 anni fa
1971
Viene inaugurato a Londra il primo locale della catena di ristoranti tematici "Hard Rock Cafè".
54 anni fa
1973
A Torino la nazionale italiana di calcio batte l’Inghilterra per 2-0. Le reti sono di Pietro Anastasi a 38° minuto e di Fabio Capello al 52°. E' la prima volta nella storia del calcio che l'Italia riesce a battere gli inglesi.
52 anni fa
1976
Il deputato missino Sandro Saccucci che sparò colpi di pistola a un comizio, resterà in carcere a Londra per decisione delle autorità inglesi, l’Italia avrà tempo fino al 12 luglio per motivare la richiesta di estradizione.
49 anni fa
1977
Si apre il procedimento giudiziario contro la colonna milanese delle Brigate Rosse.
48 anni fa
1978
Il settimanale "L’Espresso" nel numero 23 in edicola da oggi, pubblica accuse su dichiarazioni fiscali falsate e attività di speculazione nei confronti del Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone.
47 anni fa
1981
Negli Stati Uniti nuovo concerto evento contro il nucleare, è il "Survival sunday" di Bruce Springsteen con la partecipazione di Jackson Browne, Gary "US" Bonds e tanti alti che si esibiscono con il "Boss" all'Hollywood Bowl di Los Angeles.
44 anni fa
1982
Nella guerra per il possesso delle isole Falkland-Melvinas l’esercito argentino si arrende alle truppe inglesi.
43 anni fa
1985
I rappresentanti di Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Lussemburgo (che ospita l'incontro a bordo della nave Princesse Marie-Astrid ancorata a Schengen) sottoscrivono un accordo per la graduale eliminazione delle frontiere interne liberalizzando la circolazione di persone e merci (l'accordo di attuazione verrà firmato nel giugno 1990).
40 anni fa
1986
A poche settimane dal matrimonio con Maria Kodama, muore ottantasettenne a Ginevra lo scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges colpito da un tumore al fegato.
39 anni fa
1989
L’attrice Zsa Zsa Gabor viene arrestata per avere schiaffeggiato un poliziotto a Beverly Hills.
36 anni fa
1989
La regina Elisabetta II d’Inghilterra nomina il presidente statunitense Ronald Reagan Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno, l'ordine cavalleresco fondato da Giorgio I nel 1725.
36 anni fa
1994
Muore settantenne a Beverly Hills il compositore Henry Mancini, autore di molte colonne sonore cinematografiche tra cui il "Tema della Pantera Rosa" e "Moon river" dal film "Colazione da Tiffany's" .
31 anni fa
1995
A Comiso dove nacque nel 1920, muore lo scrittore Gesualdo Bufalino autore di "Diceria dell'untore" vincitore del premio Campiello nel 1988 e di "Le menzogne della notte" premio Strega 1988.
30 anni fa
1999
In Sudafrica il parlamento elegge presidente Thabo Mbeki, che diventa il successore di Nelson Mandela alla massima carica del paese. Mbeki compirà cinquantasette anni il successivo 18 giugno.
26 anni fa
2001
La Corte di Cassazione condanna a cinque anni di carcere Francesco De Lorenzo giudicato colpevole di avere incassato tangenti dalle industrie farmaceutiche durante il mandato come ministro della Sanità.
24 anni fa
2003
La nazionale femminile di pallanuoto vince il titolo agli europei di Slovenia. Nella finale a Lubjana l'Italia ha battuto l'Ungheria per 6 a 5 conquistando il titolo europeo per la quarta volta.
22 anni fa
2003
Nella chiesa sconsacrata presso la Passeggiata archeologica di Roma lo showman Fiorello sposa Susanna Biondo, sua compagna da sei anni. Alla cerimonia officiata dal vicesindaco Enrico Gasbarra presenzia una ristretta cerchia di amici e parenti per un totale di diciotto persone.
22 anni fa
2004
Durante Italia-Danimarca per gli Europei di calcio, le telecamere inquadrano il calciatore Francesco Totti che reagisce a un fallo sputando sul viso all'avversario Poulsen.
21 anni fa
2012
In Svezia un'equipe di medici annuncia di avere eseguito un anno fa il primo trapianto di una vena generata in laboratorio. Partendo da cellule staminali della paziente, una bambina di 10 anni, in due settimane hanno ottenuto la nuova vena pronta che le è poi stata impiantata.
13 anni fa
Sono nati oggi
1811
Harriet Beecher Stowe (scrittrice: "La capanna dello zio Tom") |
(†1896)
214 anni fa
1864
Alois Alzheimer (medico psichiatra e patologo) |
(†1915)
161 anni fa
1868
Karl Landsteiner (biologo, scopritore gruppi sanguigni A, B e 0; premio Nobèl) |
(†1943)
157 anni fa
1928
Ernesto Che Guevara (rivoluzionario - oppure 14 maggio, vedi note) |
(†1967)
97 anni fa
1940
Francesco Guccini (autore e cantante: "Via Paolo Fabbri 43" "La locomotiva")
85 anni fa
1946
Donald Trump (imprenditore e politico, 45° e 47° presidente USA)
79 anni fa
1954
Francesco Rutelli (politico)
71 anni fa
1954
Gianna Nannini (cantante: "America" "I maschi" "Bello e impossibile")
71 anni fa
1961
Boy George (cantante, solista e dei Culture Club: "Do you really want to hurt me")
64 anni fa
1961
Cristiana Lionello (attrice e doppiatrice)
64 anni fa
1961
Paolo Bonolis (conduttore tv)
64 anni fa
1966
Domenico "Digei Angelo" Raffaele (conduttore radio e personaggio tv)
59 anni fa
1969
Steffi Graf (tennista)
56 anni fa
1971
Billie Myers (cantante: "Kiss the rain")
54 anni fa
1972
Lia Capizzi (giornalista e conduttrice tv: "Sky Sport 24")
53 anni fa
1976
Massimo Oddo (calciatore, campione mondiale 2006)
49 anni fa
1977
Haiducii (cantante: "Dragostea din tei" "I need a boyfriend")
48 anni fa
1980
Vittorio Brumotti (campione bike trial e personaggio tv)
45 anni fa
1981
Nicola Nocella (attore: "Easy" "Il figlio più piccolo" "Studio illegale")
44 anni fa
1982
Lang Lang (pianista)
43 anni fa
1984
Siobhán Donaghy (cantante delle Sugababes e solista)
41 anni fa
1986
Sara Battaglia (karateka, campionessa mondiale kata ind. Tampere 2006)
39 anni fa
Il proverbio del giorno
Il mondo è bello perché è vario.
Le canzoni più vendute in Italia il 14 giugno
1969
- Storia d'amore - Adriano Celentano
56 anni fa
1975
- Parlami d'amore Mariù - Mal
50 anni fa
1980
- Video killed the radio star - Buggles
45 anni fa
1986
- Live to tell - Madonna
39 anni fa
1997
- Around the world - Daft Punk
28 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1837
Giacomo Leopardi (poeta: "A Silvia" "L’infinito") |
(*1798)
188 anni fa
1920
Max Weber (economista e filosofo) |
(*1864)
105 anni fa
1927
Jerome Kapla Jerome (scrittore: "Tre uomini in barca (per tacér del cane)") |
(*1859)
98 anni fa
1936
Gilbert Keith Chesterton (scrittore: "Il Napoleone di Notthing Hill" "Padre Brown") |
(*1874)
89 anni fa
1946
John Logie Baird (inventore della televisione) |
(*1888)
79 anni fa
1968
Salvatore Quasimodo (poeta, premio Nobèl per la letteratura 1959) |
(*1901)
57 anni fa
1986
Jorge Luis Borges (poeta e scrittore) |
(*1899)
39 anni fa
1991
Peggy Ashcroft (attrice, premio Oscar per "Passaggio in India" nel 1985) |
(*1907)
34 anni fa
1994
Henry Mancini (compositore, quattro volte premio Oscar; "La pantera rosa") |
(*1924)
31 anni fa
2000
Attilio Bertolucci (poeta, premio Viareggio 1951) |
(*1911)
25 anni fa
2007
Kurt Waldheim (ex presidente austriaco 1986-92, segretario generale Onu 1972-81) |
(*1918)
18 anni fa
Pubblicità
Pubblicità
Segnalazioni
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Pubblicità
Pubblicità.
E domani domenica 15 giugno...
1777 – Il congresso di Filadelfia adotta la bandiera degli Stati Uniti d’America
1797 – Nasce la Repubblica Ligure con a capo l’ex doge Giacomo Maria Brignole
1800 – I francesi prevalgono sugli austriaci nella battaglia di Marengo
1834 – Brevettato negli Stati Uniti un nuovo procedimento di produzione per la carta vetrata
1837 – A Napoli muore il poeta Giacomo Leopardi
1925 – Costituita l’APT, l’Azienda Autonoma delle Poste e dei Telegrafi italiana
1811 – Harriet Beecher Stowe
1864 – Alois Alzheimer
1868 – Karl Landsteiner
1928 – Ernesto Che Guevara
1940 – Francesco Guccini
1946 – Donald Trump
Advertising
error:
Questo contenuto è protetto.