Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1961
I dischi più venduti nel 1962
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 2000
I dischi più venduti nel 2001
Accadde Oggi podcast
Privacy
Su di noi
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox1a
AccaddeBox1b
AccaddeBox2
AccaddeBox5
AccaddeBox3a
AccaddeBox3b
AccaddeBox4a
AccaddeBox1a_gen
AccaddeBox1b_gen
AccaddeBox2_gen
AccaddeBox3a_gen
AccaddeBox3b_gen
AccaddeBox4a_gen
AccaddeBox5_gen
La luna
Pasqua negli anni
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su X (Twitter)
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è
giovedì 6 Novembre 2025
È il 310° giorno dell'anno e siamo nella 45a settimana -
La Chiesa ricorda San Leonardo di Noblac -
Il sole sorge alle ore 06:49 e tramonta alle 16:59 -
La Luna è piena ed è illuminata al 99.6%
- Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente nella guerra e nei conflitti armati
Il proverbio del giorno
Chi sa fa e chi non sa insegna.
I fatti del giorno nella storia
0355
L'imperatore romano Costanzo II eleva al rango di "Cesare" il cugino Flavio Claudio Giuliano (che secondo alcune fonti festeggia oggi il suo 24° compleanno). Durante la cerimonia di vestizione della porpora nella città di Mediolanum, capitale occidentale dell'impero, Costanzo da' in sposa a Giuliano la sorella Elena per un matrimonio da celebrarsi a breve.
1670 anni fa
1860
Per la prima volta un repubblicano viene eletto alla massima carica americana: è Abramo Lincoln che alle urne sconfigge l'avversario Stephen Douglas e diventa il sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America.
165 anni fa
1881
Alla presenza del Capitano di Vascello e duca di Genova Tommaso Savoia si inaugura a Livorno la Regia Accademia Navale. Nata come Regia Scuola di Marineria nel 1868 inglobando gli analoghi istituti di Genova, Napoli e Sardegna, nel 1878 è stata trasformata in accademia e destinata a Livorno dove sorge sull'area del Lazzaretto di San Jacopo.
144 anni fa
1893
A San Pietroburgo in Russia muore affetto da colera il compositore Piotr Ciajkovskij autore de "Lo schiaccianoci". Secondo molti si sarebbe suicidato cercando di contrarre volontariamente la malattia, o bevendo acqua infetta o arsenico, ma dubbi sorgono anche sul fatto che possa avere compiuto il gesto spontaneamente.
132 anni fa
1913
In Sudafrica viene arrestato Gandhi a capo di una marcia di minatori indiani.
112 anni fa
1917
Inizia in Russia la rivoluzione Bolscevica: nella notte a Pietrogrado viene preso il Palazzo d’Inverno. Secondo il calendario giuliano in uso nel paese, è la notte tra il 24 e il 25 ottobre.
108 anni fa
1935
Edwin Howard Armstrong presenta all'istituto di ingegneria radiofonica di New York l'invenzione della modulazione di frequenza (per la quale ha conseguito brevetto nel 1933) il sistema di trasmissione in grado di ridurre i disturbi e aumentare la qualità sonora.
90 anni fa
1954
La televisione italiana trasmette il suo primo programma a quiz dal titolo "Fortunatissimo". In onda ogni sabato sera alle 21:05 con il sottotitolo di "Divagazioni sul nuovo saper vivere" è condotto da Mike Bongiorno a Adriana Serra e nella prima puntata ospita il personaggio del "
bauscia
" interpretato dall'attore Tino Scotti.
71 anni fa
1958
La ballerina turca Aiché Nana danzando ieri sera a una festa nel ristorante romano Rugantino ha improvvisato uno spogliarello parziale: è scandalo e oggi il locale viene chiuso per oscenità.
67 anni fa
1962
L’assemblea delle Nazioni Unite con la risoluzione 1761 (XII) pronuncia la ferma condanna per il regime di apartheid instaurato in Sudafrica. L'ONU invita i paesi membri a un embargo sulle relazioni economiche e diplomatiche con il regime di Città del Capo.
63 anni fa
1963
Il comitato del premio Nobèl annuncia che il riconoscimento per la chimica è stato assegnato all'italiano Giulio Natta il cui polipropilene isotattico ha rivoluzionato l'industria delle materie termoplastiche. La cerimonia di consegna è fissata per il mese di dicembre.
62 anni fa
1968
Negli Stati Uniti d'America il candidato repubblicano Richard Nixon viene eletto presidente. Era stato vicepresidente dal 1953 al 1961 sotto la guida di Dwight Eisenhower.
57 anni fa
1973
Il ministro dell'industria Ciriaco De Mita ufficializza la possibilità di introdurre restrizioni nei consumi di energia per fronteggiare la crisi petrolifera che sta investendo l'Italia.
52 anni fa
1974
Incontro a Riad in Arabia Saudita tra re Faisal ed il segretario di Stato americano Henry Kissinger. Al termine dei colloqui il paese ospitante si impegna a ridurre il prezzo del petrolio.
51 anni fa
1976
In Libano numerose unità della marina israeliana attaccano il porto di Sidone ma vengono respinte.
49 anni fa
1984
Per la prima volta in centonovantatré anni dalla sua fondazione la borsa di New York resta aperta durante lo svolgimento delle elezioni presidenziali e nella giornata il Dow Jones guadagna 15 punti. In corsa per la Casa Bianca ci sono il presidente uscente Ronald Reagan e il democratico Walter Mondale.
41 anni fa
1985
In un discorso alla Camera il primo ministro italiano Bettino Craxi sostiene la legittimità della lotta armata palestinese paragonandone la battaglia all'opera di Giuseppe Mazzini per l'indipendenza italiana.
40 anni fa
1986
Finmeccanica e IRI vendono alla Fiat Auto l'intero pacchetto azionario dell'Alfa Romeo per il quale incassano 1050 miliardi di lire. Sulla base delle valutazioni fornite dalla banca americana First Boston l'offerta Fiat era più vantaggiosa rispetto a quella presentata dalla statunitense Ford.
39 anni fa
1994
Vittime e danni gravissimi nel Piemonte per una alluvione causata dall'esondazione del Tanaro e alcuni affluenti, del Po e del Bormida. Particolarmente colpite sono le province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. I vari eventi faranno contare sessantanove morti e cinquecento feriti oltre a più di duemila sfollati.
31 anni fa
1999
Referendum in Australia per modificare la costituzione e trasformare il paese in repubblica. Al voto gli australiani decidono di conservare l'attuale statuto con a capo la regina dell'impero britannico.
26 anni fa
2001
La banca centrale statunitense taglia di mezzo punto il costo del denaro portando al 2% il costo dei Fed Funds (i titoli della Federal Reserve) il prezzo più basso degli ultimi quaranta anni.
24 anni fa
2005
A Valencia si chiude il Motomondiale. In MotoGp vince Marco Melandri che conquista anche il secondo posto nella classifica piloti dietro a Valentino Rossi che si laurea campione del mondo della categoria per la quinta volta.
20 anni fa
2007
Si spegne a Milano il giornalista e scrittore Enzo Biagi, da dieci giorni ricoverato per un edèma polmonare acuto. A un'infermiera giorni prima, citando Ungaretti aveva detto "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie..." aggiungendo subito dopo "ma tira un forte vento."
18 anni fa
2007
Su una nave nel porto di Manzanillo in Messico vengono sequestrate 23 tonnellate di cocaina. E' il maggior sequestro mai effettuato per questa sostanza stupefacente.
18 anni fa
2010
A Swiebodzin in Polonia viene completata la statua del "Cristo re". Con i suoi trentasei metri effettivi è la più alta statua di Gesù al mondo.
15 anni fa
2010
Nel sito archeologico degli scavi di Pompei crolla la Schola Armaturarum, la storica palestra dei gladiatori a pochi passi dalla via dell'Abbondanza, una delle strade maggiormente percorse dai turisti. La Schola è caduta nelle prime ore del mattino per le infiltrazioni conseguenti le intense piogge dei giorni scorsi che hanno provocato il cedimento delle antiche mura.
15 anni fa
2013
L'italo-americano Bill De Blasio viene eletto sindaco della città di New York. Originario di Sant'Agata dei Goti nel beneventano, il democratico ha sbaragliato la concorrenza raccogliendo oltre il 73% delle preferenze.
12 anni fa
2024
Diffusi i risultati delle elezioni di ieri: dopo una campagna elettorale particolarmente aspra l'ex presidente Donald Trump prevale sulla rivale Kamala Harris e diventa il 47° presidente degli Stati Uniti d'America. E' il secondo a ricoprire due mandati non consecutivi.
1 anni fa
Le canzoni più vendute in Italia il 06 novembre
1965
- Si fa sera - Gianni Morandi
60 anni fa
1971
- Tanta voglia di lei - Pooh
54 anni fa
1976
- Margherita - Riccardo Cocciante
49 anni fa
1982
- Der kommissar - Falco
43 anni fa
1993
- Living on my own - Freddie Mercury
32 anni fa
1999
- Genie in a bottle - Christina Aguilera
26 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Sono nati oggi
0015
Giulia Agrippina Augusta (Agrippina minore, moglie dell'imperatore Claudio e madre di Nerone) |
(†0059)
2010 anni fa
1814
Antoine-Joseph "Adolphe" Sax (musicista, inventore del sassofono) |
(†1894)
211 anni fa
1825
Charles Garnier (architetto: "Opera National de Paris") |
(†1898)
200 anni fa
1854
John Philip Sousa (compositore: "Stars and stripes forever") |
(†1932)
171 anni fa
1861
James Naismith (inventore della pallacanestro) |
(†1939)
164 anni fa
1880
Robert Musil (scrittore: "L'uomo senza qualità") |
(†1942)
145 anni fa
1880
Yoshisuke Aikawa (fondatore della Nissan Motor) |
(†1967)
145 anni fa
1916
Ray Conniff (compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra) |
(†2002)
109 anni fa
1921
James Jones (scrittore: "Da qui all’eternità" "La sottile linea rossa") |
(†1977)
104 anni fa
1925
Antonello Falqui (regista: "Studio 1" "Canzonissima" "Milleluci") |
(†2019)
100 anni fa
1931
Mike Nichols (regista, premio Oscar per "Il laureato" nel 1968) |
(†2014)
94 anni fa
1946
Sally Field (attrice, premio Oscar per "Norma Rae" nel 1980 e per "Le stagioni del cuore" nel 1985; "Mrs Doubtfire" "Forrest Gump")
79 anni fa
1948
Glenn Frey (autore e cantante solista e degli Eagles: "Hotel California") |
(†2016)
77 anni fa
1954
Mango (autore e cantante: "Oro" "Lei verrà" "Mediterraneo") |
(†2014)
71 anni fa
1957
Lori Singer (attrice: "Footlose" "Fame - Saranno famosi")
68 anni fa
1964
Maurizio Molella (dj e produttore musicale)
61 anni fa
1970
Ethan Hawke (attore: "L’attimo fuggente" "Training day")
55 anni fa
1988
Conchita Wurst (cantante: "Rise like a phoenix")
37 anni fa
1988
Emma Stone (attrice, premio Oscar per "La la land" nel 2017; "The amazing Spiderman")
37 anni fa
1990
Valentina Nappi (attrice: "Pensati sexy")
35 anni fa
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1893
Piotr Ciajkovskij (compositore: "Il lago dei cigni") |
(*1840)
132 anni fa
1991
Gene Tierney (attrice: "Il paradiso può attendere" "Femmina folle") |
(*1920)
34 anni fa
2003
Eduardo Palomo (attore: "Cuore selvaggio") |
(*1962)
22 anni fa
2007
Enzo Biagi (giornalista e scrittore) |
(*1920)
18 anni fa
2020
Stefano D'Orazio (batterista e cantante dei Pooh) |
(*1948)
5 anni fa
Pubblicità
Pubblicità
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Segnalazioni
Pubblicità
Pubblicità.
E domani venerdì 7 novembre...
1631 – Gassendi osserva il moto di Mercurio come lo aveva previsto Keplero
1665 – Con il nome “Oxford Gazette” pubblicato il primo numero della “London Gazette”
1876 – Brevettata la macchina per fabbricare sigarette
1898 – Posa della prima pietra a Buenos Aires per la statua a Giuseppe Garibaldi
1917 – La rivoluzione bolscevica guidata da Lenin rovescia il governo russo
1929 – A New York apre il MOMA, il Museo d’Arte Moderna
1728 – James Cook
1819 – Nicola Zanichelli
1867 – Maria Sklodowska Curie
1879 – Leon Trotsky
1903 – Konrad Lorenz
1913 – Albert Camus
Advertising