0043AC – Presso la colonia romana di Bononia si incontrano Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido per dare vita al secondo triumvirato di governo per Roma. La ratifica della “Lex titia” è prevista per domani.
1789 – Negli Stati Uniti si celebra per la prima volta in forma ufficiale la festa del Thanksgiving, il “Giorno del Ringraziamento”.
1864 – Lewis Carroll invia un manoscritto alla dodicenne Alice Liddell come regalo per il prossimo Natale. Il manoscritto è “Le avventure di Alice sotto terra” la stesura che precede la nascita di “Alice nel paese delle meraviglie”.
1911 – Durante una manifestazione a supporto dei feriti nella guerra italo-turca, il Teatro dei Differenti a Barga in provincia di Lucca ospita nel pomeriggio il poeta Giovanni Pascoli che tiene il discorso: “La grande proletaria si è mossa”. E’ il suo intervento a sostegno della campagna coloniale italiana in Libia per la conquista della Tripolitania e della Cirenaica.
1922 – Howard Carter supera una porta sigillata nella tomba del faraone Tutankhamon in Egitto e ripulito il passaggio si ritrova con Lord George Herbert di Carnarvon e sua figlia Evelyn di fronte a una seconda porta sigillata.
1942 – Prima cinematografica mondiale all’Hollywood theatre di New York per “Casablanca” il film di Michael Curtiz con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.
1948 – Nel negozio Jordan Marsh di Boston viene venduta la prima fotocamera Polaroid per istantanee. Grazie a un processo ideato da Edwin Land la “Modello 95” produce immagini che si sviluppano in un minuto senza necessità di laboratorio fotografico.
1949 – L’Assemblea Costituente dell’India riunita a Nuova Delhi adotta la nuova costituzione repubblicana nell’ambito del Commonwealth britannico. Composta da 450 articoli in 25 parti a cui si aggiungono 12 norme aggiuntive e due appendici è la più lunga Costituzione scritta di un paese indipendente. Entrerà in vigore tra due mesi.
1956 – I servizi segreti di Italia e Stati Uniti stipulano l’accordo per una rete clandestina che controlli le attività del Partito Comunista nel timore che possa fornire supporto a mosse espansionistiche dell’Unione Sovietica.
1956 – Muore cinquantunenne a Greenwich nello stato americano del Connecticut il musicista Tommy Dorsey. E’ morto nel sonno soffocato da un rigurgito a cui non ha potuto reagire trovandosi sotto l’effetto di sonniferi. Si stima che dei suoi dischi siano state vendute 110 milioni di copie.
1965 – La Francia è la terza nazione a tentare l’avventura spaziale con un proprio veicolo di lancio. Da Hammaguir in Algeria utilizzando un razzo Diamant viene messo in orbita il satellite A-1 (a cui in seguito verrà dato il nome Asterix 1 in omaggio al popolare personaggio dei fumetti). E’ il sesto satellite artificiale attorno alla Terra.
1973 – Proposta in Italia una legge che inasprisca le pene per i sequestri di persona. Intanto la madre di Paul Getty lancia un appello ai rapitori affinché accettino la somma di un milione di dollari messa a disposizione dal padre. Il riscatto richiesto è però molto più alto.
1974 – Presentato all’Assemblea Nazionale francese il disegno di legge sull’interruzione volontaria della gravidanza. Simone Veil, Ministra della Salute, dice: “Vorrei condividere con voi una convinzione di tutte le donne e mi scuso di farlo davanti a un parlamento composto quasi esclusivamente da uomini: nessuna donna ricorre di buon cuore all’aborto”.
1975 – A Montecitorio viene approvata in via definitiva la nuova legge italiana per la regolamentazione dei trapianti d’organi. In particolare la legge 644 prevede che la donazione sia sempre possibile a meno che il donatore non abbia esplicitamente espresso dissenso mentre era in vita o se tale dissenso viene espresso dai familiari e non può avvenire a scopo di lucro. (Sarà promulgata il 2 dicembre e arriverà in Gazzetta Ufficiale il 19 dello stesso mese)
1976 – A un anno e mezzo dall’inizio della loro collaborazione e a un’anno dalla prima comparsa ufficiale del nome, Bill Gates e Paul Allen registrano per la loro società di software il nome Microsoft, rinunciando al trattino tra micro e soft comparso nelle prime comunicazioni.
1980 – Il presidente italiano Sandro Pertini si reca in visita in Irpinia duramente colpita dal terremoto tre giorni fa e invita tutti gli italiani a sentirsi coinvolti e a mobilitarsi per aiutare i fratelli sopravvissuti alla sciagura.
1980 – Sull’onda del vasto successo ottenuto durante l’estate con il singolo “Canterò per te” i Pooh pubblicano il loro quattordicesimo album in studio dal titolo “…Stop”. Tra le dieci canzoni che lo compongono figurano anche “Caro me stesso mio”, “Aria di mezzanotte” e “Inca”.
1983 – A Londra il colpo del secolo: 6.800 lingotti d’oro vengono rubati dal caveau della Brinks Mat a Heathrow. Il valore è stimato in ventisei milioni di sterline.
1992 – La regina del Regno Unito pagherà le tasse sul reddito al pari degli altri cittadini. La richiesta è stata fatta pervenire al parlamento da Elisabetta II che intende rinunciare al privilegio reale già dal prossimo anno.
1607 – John Harvard (sacerdote, fondatore dell’Università di Harvard)
1857 – Filippo Turati (politico, cofondatore del Partito dei Lavoratori)
1871 – Luigi Sturzo (sacerdote e politico)
1876 – Willis Haviland Carrier (ingegnere, inventore del condizionatore d’aria)
1894 – Norbert Wiener (matematico, fondatore della Cibernetica)
1922 – Charles Schulz (disegnatore, ideatore di Charlie Brown, Linus e Snoopy)
1926 – Maria Teresa de Filippis (prima donna al mondo pilota automobilistica di Formula 1)
1930 – Aldo Biscardi (giornalista e conduttore tv “Il processo…”)
1931 – Giuliana Minuzzo (sciatrice, due volte bronzo olimpico e tre mondiale)
1934 – Gaspare Barbiellini Amidei (scrittore e giornalista)
1939 – Tina Turner (cantante: “The best” “We don’t need another hero” “Private dancer” “Proud Mary”)
1949 – Letizia Moratti (imprenditore e politico, ministro istruzione 14a legislatura)
1951 – Ilona Staller (attrice)
1958 – Pamela Prati (showgirl e attrice)
1959 – Joe T Vannelli (dj e produttore discografico)
Quando la pera è matura casca da sé.