0138 – Con la morte dell’imperatore romano Adriano avvenuta per edèma polmonare nella sua residenza di Baia, a Bacoli vicino Napoli. Alle redini dell’impero passa Aurelio Antonino che Adriano aveva adottato il 24 gennaio precedente designandolo come proprio successore; diventerà noto come Antonino Pio.
1040 – Lady Godiva moglie di Leofrico di Coventry cavalca priva di vestiti per le strade della città per ottenere la riduzione delle tasse oppressive per la popolazione locale da parte del marito.
1796 – Il diciannovenne Carl Friedrich Gauss scopre che ogni intero positivo è la somma di al massimo tre numeri triangolari. Annota la scoperta sul proprio diario con la scritta: “Eureka! num = Δ + Δ + Δ”.
1861 – La legge n.94 istituisce il “Gran Libro del Debito pubblico del Regno d’Italia” per procedere all’unificazione dei debiti pubblici degli stati preunitari grazie a un’ulteriore legge (la 174 del 4 agosto 1861).
1866 – Edson Clark ottiene il brevetto per l’invenzione della matita indelebile. L’inventore di Newhampton nel Massachusetts ha migliorato un suo precedente brevetto di sette anni prima includendo nella formula il nitrato d’argento.
1900 – Viene brevettato il marchio: “His master’s voice” (La voce del padrone) in cui un cagnolino chiamato Nipper scruta all’interno della tromba di un grammofono a garanzia della fedeltà sonora delle incisioni.
1902 – Francia e Italia si accordano per la reciproca neutralità nel caso in cui uno dei due stati subisse un’aggressione bellica. E’ un’evoluzione dell’intesa sottoscritta nel 1900 con cui Roma riconosceva gli interessi francesi sul Marocco e Parigi quelli italiani nella Tripolitania. Gli accordi sono conclusi da Giulio Prinetti e Camille Barrere.
1913 – A Furnace Creek nella Death Valley in California viene registrata la temperatura di 56,7 gradi. E’ la più alta temperatura che sia mai stata registrata sulla Terra.
1923 – A seguito della dura campagna contro il Partito Popolare Italiano da parte del primo ministro Benito Mussolini che gli aveva anche fatto perdere l’appoggio delle gerarchie vaticane, Don Luigi Sturzo rassegna le dimissioni dalla carica di segretario del partito cattolico di cui era stato uno dei fondatori.
1924 – Il governo fascista vara un provvedimento che permette ai prefetti di agire con la censura nei confronti dei giornali italiani e di attuare provvedimenti che possono arrivare fino alla soppressione del giornale stesso.
1925 – Con un decreto del Presidio del Soviet Supremo viene istituita la Telegrafnoe Agentstvo Sovetskogo Sojuza o più semplicemente TASS. Sarà l’agenzia di stampa ufficiale dell’Unione Sovietica rilevando il ruolo ricoperto dalla ROSTA, l’Agenzia Telegrafica Russa.
1938 – L’imprenditore aeronautico e aviatore statunitense Howard Hughes fissa un nuovo record compiendo il giro del mondo in aereo in novantuno ore, migliorando di oltre quattro ore il precedente primato.
1942 – Nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck il comandante Heinrich Himmler ordina che tutte le donne ebree vengano sterilizzate.
1943 – Sbarcano a Licata le truppe anglo-americane impegnate nell’operazione Husky per l’occupazione della Sicilia nell’ambito della seconda guerra mondiale e della lotta alle potenze dell’Asse.
1962 – Dalla base statunitense di Cape Canaveral viene messo in orbita il satellite per telecomunicazioni “Telstar”. Con un diametro di 86 centimetri per 77 chilogrammi di peso verrà utilizzato per collegamenti audio e video anche a colori tra l’Europa e gli Stati Uniti inaugurando le trasmissioni televisive satellitari.
1967 – Con il primo numero di “Sgt. Kirk” debutta “Corto Maltese” il personaggio ideato dal disegnatore riminese Hugo Pratt. Protagonista della storia “Una ballata del mare salato”, Corto (il cui nome significa “Svelto di mano”) è nato a La Valletta sull’isola di Malta il 10 luglio 1887, da un marinaio della Cornovaglia e una gitana di Siviglia.
1973 – Lo stato di Bahamas ottiene l’indipendenza dal Regno Unito a cui resta legato nell’ambito del Commonwealth.
1973 – Nella notte sparisce a Roma Paul Getty III nipote del celebre miliardario anglo-americano. Il sedicenne viene rapito nella zona di piazza Farnese intorno alle tre del mattino. Gli investigatori temono possa trattarsi di una messa in scena organizzata dal ragazzo per estorcere denaro al nonno (ma i fatti dimostreranno il contrario).
1974 – Con la sentenza numero 225 la Corte Costituzionale italiana stabilisce che il regime di monopolio televisivo della Rai è illegittimo e da’ il via libera alla trasmissioni via cavo.
1830 – Camille Pissarro (pittore)
1856 – Nikola Tesla (ingegnere e inventore della corrente alternata)
1871 – Marcel Proust (scrittore: “Sodoma e Gomorra” “Il tempo ritrovato”)
1888 – Giorgio De Chirico (pittore)
1915 – Sandro Giovannini (commediografo, con Pietro Garinei: “Rugantino” “Aggiungi un posto a tavola”)
1921 – Jake La Motta (pugile, campione mondiale pesi medi 1949-51)
1937 – Luciano Moggi (dirigente sportivo)
1943 – Arthur Ashe (tennista)
1954 – Michele Serra (giornalista e scrittore: “Tutti al mare”)
1954 – Neil Tennant (cantante dei Pet Shop Boys: “Suburbia” “Always on my mind” “West End girls”)
1955 – Mario Zucca (cabarettista, attore: “Drive in” “Un’estate al mare” “Il principe abusivo”)
1967 – Vicky Mangone (conduttrice radiofonica)
1970 – Corrado Gentile Cadeddu (giornalista e conduttore radiofonico)
1972 – Federico Stragà (cantante: “L’astronauta”)
1975 – Martina Colombari (modella e attrice, Miss Italia 1991)
Impara l’arte e mettila da parte.