1520 – Nella piazza di Wittemberg il teologo Martin Lutero fa bruciare i testi del diritto canonico e la bolla papale “Exsurge Domine” con cui papa Leone X esige che ritratti parte delle 95 tesi da lui affisse sulla porta della cattedrale cittadina nel 1517.
1847 – Sul piazzale del santuario di Nostra Signora di Loreto a Oregina viene eseguito pubblicamente per la prima volta “Il canto degli italiani”. L’inno scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro esordisce con la frase: “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta”.
1868 – In prossimità della Camera dei Comuni di Londra viene installato il primo segnale luminoso al mondo per la regolamentazione del traffico. Lo ha ideato l’ingegnere ferroviario John Peake Knight il cui semaforo consiste in una lanterna a gas che ruotando alterna luce rossa e verde.
1896 – A causa di un’emorragia cerebrale muore nella sua casa di Sanremo il chimico svedese Alfred Nobèl inventore della dinamite.
1901 – Presso l’Accademia Reale svedese di Musica a Stoccolma si tiene la prima consegna dei premi Nobèl. I nomi dei vincitori di questa prima edizione sono stati tenuti segreti e rivelati solo nel giorno della cerimonia.
1906 – L’Italia festeggia a Stoccolma l’assegnazione del premio Nobèl per la medicina a Camillo Golgi. Premiato per gli studi sull’istologia del sistema nervoso e condivide il premio con Santiago Ramon y Cayal per la polarizzazione dinamica dei neuroni.
1906 – Si tiene a Stoccolma la cerimonia di assegnazione dei premi Nobèl. Per la letteratura il riconoscimento è attribuito a Giosuè Carducci; il poeta, non presente per problemi di salute, è il primo letterato italiano a ricevere il prestigioso premio.
1926 – La scrittrice Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la Letteratura. Nata a Nuoro nel 1871 è la prima donna italiana a ricevere il premio per la Letteratura e seconda donna al mondo dopo la scrittrice svedese Selma Lagerlöf.
1936 – Colpito da polmonite si spegne a Roma il drammaturgo Luigi Pirandello. Due anni fa era stato insignito del premio Nobèl per la letteratura.
1938 – Per il lavoro compiuto sulla radioattività ridotta l’italiano Enrico Fermi riceve a Stoccolma il premio Nobèl per la fisica. La motivazione è: “Per le sue dimostrazioni dell’esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall’irradiazione di neutroni e per la sua correlata scoperta di reazioni nucleari causate da neutroni lenti.”
1945 – Il segretario della Democrazia Cristiana Alcide De Gasperi forma il nuovo governo italiano. Ne fanno parte democristiani, socialisti, comunisti, liberali, Partito d’Azione e Partito Democratico dei Lavoratori. (Sarà l’ultimo primo ministro del Regno d’Italia e il primo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana).
1948 – Promossa dalle Nazioni Unite viene firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: trenta articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. Il documento si rifà alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” firmato a Versailles nel 1796; otto dei cinquantasei paesi ONU si astengono.
1950 – Il sottosegretario delle Nazioni Unite Ralph Bunche è la prima persona di colore ad essere insignita del premio Nobèl per la pace. Il riconoscimento gli viene attribuito per il ruolo di mediatore in Palestina che nel 1948 ha portato all’armistizio dopo la guerra tra arabi ed ebrei.
1953 – Viene pubblicato il primo numero di “Playboy” con l’attrice Marilyn Monroe senza veli nella foto del paginone centrale. Il suo editore Hugh Hefner lo ha realizzato nella cucina di casa sua e si dice incerto sulla possibilità di un secondo numero.
1963 – L’isola africana di Zanzibar ottiene il riconoscimento dell’indipendenza dal Regno Unito e diventa una monarchia costituzionale guidata dal sultano Jamshid bin Abdullah.
1964 – Il reverendo Martin Luther King attivista per i diritti dei neri d’America riceve il premio Nobèl per la pace. Luther King, che ha trentacinque anni, è la persona più giovane che abbia ricevuto il prestigioso riconoscimento.
1967 – Il cantante Otis Redding e quattro membri del suo gruppo musicale restano uccisi in un incidente aereo nello stato americano del Wisconsin. Ventiseienne, tre giorni fa aveva registrato il singolo dal titolo “(Sitting on) The dock of the bay”.
1973 – Il gruppo terrorista Brigate Rosse rapisce a Torino il capo del personale dello stabilimento Mirafiori della Fiat. Ettore Amerio di cinquantotto anni viene aggredito a pochi passi da casa sua e trascinato su un furgone bianco da uomini travestiti da operai dell’azienda telefonica.
1974 – I ministri degli Esteri della CEE riuniti a Parigi raggiungono un accordo sul piano di aiuti reciproci. All’Italia vengono destinati 400 miliardi di lire per le aree depresse.
1815 – Ada Lovelace (matematica, precorritrice informatica)
1830 – Emily Dickinson (poetessa)
1907 – Amedeo Nazzari (attore: “Catene” “Le notti di Cabiria”)
1921 – Giuseppe “Peppino” Prisco (avvocato e dirigente sportivo)
1923 – Harold Gould (attore: “La stangata”)
1946 – Sergio D’Antoni (sindacalista e politico)
1953 – Diane Schuur (cantante e pianista)
1956 – Sergio Mancinelli (conduttore radio televisivo)
1957 – Paul Hardcastle (dj e compositore: “19”)
1958 – Eva Robin’s (attrice e personaggio tv)
1960 – Kenneth Branagh (attore e sceneggiatore, premio Oscar per “Belfast” nel 2022; “Tanto rumore per nulla”)
1976 – Alessia Fabiani (showgirl: “Passaparola” “Pressing”)
1986 – Wanda Nara (showgirl e procuratore sportivo)
1987 – Elisa Santoni (ginnasta, cinque volte oro mondiale)
O mangi questa minestra o salti questa finestra.