Fatti di domenica 5 Ottobre


È il 278° giorno delľ anno e la Chiesa ricorda san Placido e santa Faustina Kowalska - Il sole sorge alle ore 07:12 e tramonta alle 18:45 - La Luna è gibbosa crescente ed è illuminata al 96.5% - Giornata mondiale degli insegnanti

1598 – Arriva a Palermo Bernardino De Càrdenas duca di Maqueda, il nuovo vicerè designato da Filippo III di Spagna.

1690 – Gian Vincenzo Gravina e Giovanni Mario Crescimbeni fondano a Roma  l’Accademia dell’Arcadia. Il circolo letterario è scuola di pensiero e movimento di risposta al crescente cattivo gusto barocco.

1774 – Vittorio Emanuele III di Savoia capo della monarchia sabauda trasmette al colonnello Gabriele Pictet a Torino le insegne di comando per una Legione di Truppe Leggere per il contrasto al contrabbando. (E’ il corpo militare che sarebbe diventato Corpo delle Guardie Doganali nel 1862, Regia Guardia di Finanza nel 1881 e Guardia di Finanza nel 1946).

1789 – Dal mercato nella zona est di Parigi dove mancano pane e altri generi alimentari un gruppo di donne avvia una protesta che arrivata al municipio muove verso la reggia di Versailles. A destinazione la folla conta oltre settemila dimostranti; sei donne vengono ricevute dal re che promette di fare rientro a Parigi già il giorno successivo.

1910 – Manuele II di Braganza re del Portogallo lascia il paese dove è in atto un’imponente sollevazione popolare innescata il 3 ottobre dall’uccisione del capofila repubblicano Miguel Bombarda. Si instaura un governo provvisorio presieduto da Teofilo Braga.

1918 – Per le gravi condizioni della salute pubblica dovuta alla diffusione della “febbre spagnola” il prefetto di Torino dispone la chiusura delle sale cinematografiche e teatrali. Una decisione che, col diffondersi dell’epidemia, viene assunta anche in altre città.

1919 – Debutta in pista come pilota automobilistico Enzo Ferrari. Iscritto come privato alla Parma-Poggio Berceto con la sua CMN 15/20 si classifica quarto nella categoria tre litri.

1933 – Approvato il regio decreto 1414 che vieta la proiezione in Italia di pellicole cinematografiche estere di cui traduzione, adattamento e doppiaggio non siano stati eseguiti sul territorio nazionale con l’impiego di personale artistico italiano. Fino ad oggi molti film stranieri venivano doppiati all’estero a cura dei produttori in un italiano che spesso risultava impreciso.

1936 – Per ridurre il costo della vita l’Italia interviene con un drastico provvedimento di riduzione dei dazi sui generi alimentari e con la svalutazione della lira. La moneta italiana viene riportata a quota 90 nei confronti della sterlina e a quota 19 nei confronti del dollaro.

1944 – Il primo governo provvisorio francese guidato da Charles De Gaulle ratifica l’ordinanza del 21 aprile scorso con cui si riconosce che “le donne sono elettrìci ed eleggibili al pari degli uomini”. Il primo appuntamento alle urne sarà solo nel prossimo anno.

1954 – Firmato il Memorandum di Londra con cui Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Jugoslavia sanciscono la restituzione della città di Trieste all’Italia. Trattandosi di un memorandum d’intesa, l’accordo non richiede la ratifica parlamentare e la città tornerà ad essere italiana già dal prossimo 26 ottobre.

1962 – In Gran Bretagna viene pubblicato “Love me do” il singolo di debutto dei Beatles, un gruppo formato da quattro ragazzi di Liverpool.

1962 – Per la regia di Terence Young arriva nei cinema britannici “Dr. No” il primo film che ha per protagonista James Bond. Nel film noto in Italia come “Agente 007 – Licenza di uccidere”, il primo attore a prestare il volto al personaggio ideato da Ian Fleming è Sean Connery.

1965 – La musica colonna sonora de “La pantera rosa” scritta da Henry Mancini, riceve il riconoscimento del disco d’oro per il milione di copie vendute.

1966 – Il collegio di difesa di Jack Ruby, condannato a morte in primo grado per avere ucciso Lee Harvey Oswald (l’uomo ritenuto l’omicida del presidente John Kennedy) ottiene una revisione del processo da tenersi in Texas. Il nuovo procedimento è previsto a Wichita Falls nel prossimo febbraio.

1974 – E’ disagio nel servizio pubblico di telefonia per l’irreperibilità dei gettoni telefonici. Da quando la Sip ha rivelato l’intenzione di aumentarne il prezzo di cento lire sono diventati introvabili presso i rivenditori e nei distributori delle cabine, accaparrati in attesa della maggiorazione per ricavarne un ampio guadagno.

1976 – Il ministro delle Finanze Filippo Maria Pandolfi decide l’aumento dell’imposta sul reddito per i fabbricati.

1977 – La Camera dei Deputati autorizza il ricorso all’energia nucleare. Il piano prevede l’insediamento immediato di 4 unità e l’avvio delle procedure per la costruzione di altre 4 centrali.

1979 – Ancora un attentato terrorista a Torino: Pier Carlo Andreoletti titolare della Praxi, un’agenzia di consulenza e organizzazione industriale, viene ferito alle gambe da esponenti di Prima Linea.

continua...




Sono nati oggi:


1713 – Denis Diderot (filosofo e scrittore)

1864 – Louis Jean Lumiere (inventore del cinema con il fratello Auguste)

1902 – Ray Kroc (imprenditore, fondatore della catena di ristoranti McDonald’s”)

1906 – Carlo Campanini (attore: “Il bandito” “Labbra serrate”)

1922 – Ciccio Ingrassia (attore, duo con Franco Franchi: “Amarcord” “L’esorciccio”)

1943 – Steve Miller (chitarrista e cantante: “The joker” “Fly like an eagle” “Abracadabra”)

1944 – Gianni Mazza (direttore d’orchestra e intrattenitore tv)

1946 – Renato Serio (compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra)

1947 – Brian Johnson (cantante degli AC/DC)

1951 – Bob Geldof (cantante solista e dei Boomtown Rats: “I don’t like mondays”)

1952 – Gigi Sabani (imitatore, conduttore televisivo e cantante: “A me mi torna in mente una canzone”)

1952 – Harold Faltermeyer (compositore: “Beverly Hills cop’s  Axel F”)

1955 – Caroline Loeb (attrice e cantante: “C’est la ouate”)

1957 – Marco Civoli (giornalista sportivo e conduttore tv)

1969 – Paoletta Pelagalli (conduttrice radiofonica)

continua...


Il proverbio del giorno:

Una famiglia unita è sempre più numerosa di una famiglia divisa. (proverbio cinese)




Ascolta - Accadde Oggi del 05/10/2025



Iscriviti al podcast



Copyright © 1999-2025 Accadde Oggi – accaddeoggi.it - www.accaddeoggi.it
All rights reserved - Riservati tutti i diritti.