Fatti di sabato 26 Aprile


È il 116° giorno delľ anno e la Chiesa ricorda san Marcellino papa e san Cleto (Anacleto) - Il sole sorge alle ore 06:14 e tramonta alle 20:02 - La Luna è calante ed è illuminata al 2.5% - Giornata mondiale della proprieta' intellettuale

1478 – Si conclude la Congiura dei Pazzi con cui la famiglia di ricchi banchieri a Firenze, cerca di spodestare Lorenzo il Magnifico. Durante una funzione a Santa Maria del Fiore il Signore della città resta ferito e suo fratello Giuliano viene ucciso da Francesco de’ Pazzi.

1855 – Il compositore Gioacchino Rossini lascia definitivamente l’Italia partendo da Firenze alla volta di Parigi. Nella capitale francese si stabilirà in rue de la Chaussee d’Antin dove porta con se trentotto dipinti di valore acquisiti sei anni fa come garanzia per un prestito concesso a Bologna ai principi Maria Malvezzi e Astorre Hercolani.

1859 – L’Austria dichiara guerra al Regno di Sardegna in seguito alla risposta negativa del Regno Sabaudo di ritirare le truppe dal Ticino, il fiume che segna il confine con il Regno Lombardo Veneto. Scoppia la seconda guerra d’indipendenza italiana che oppone il Regno di Sardegna e la Francia all’Austria.

1872 – Dopo le avvisaglie dei giorni precedenti che sembravano superate, alle 3:00 del mattino il vulcano Vesuvio esplode in una nuova eruzione. Lava e proiettili infuocati cadono nell’atrio del Cavallo colpendo molte persone che tradite dalla calma apparente si sono avventurate in zona. Il fiume lavico distrugge Massa e San Sebastiano.

1900 – Si spegne a Napoli a soli cinquantotto anni di età il giornalista Eugenio Torelli Viollier che nel 1876 era stato il fondatore del quotidiano “Il Corriere della Sera”.

1915 – Per mano di Guglielmo Imperiali di Francavilla su mandato del ministro Sonnino, l’Italia sottoscrive in segreto il Patto di Londra con Gran Bretagna, Francia e Russia. L’accordo prevede la discesa in guerra entro un mese contro gli Imperi Centrali a fronte di compensi territoriali tra cui il Trentino, il Tirolo meridionale e la Venezia Giulia.

1925 – A quasi un anno dalla scomparsa dell’autore viene pubblicato il romanzo “Il processo” di Franz Kafka. Sebbene il romanzo sia incompiuto viene considerato come una delle principali opere dello scrittore boemo.

1933 – In Germania viene istituita la polizia segreta di stato, la Geheime staatspolizei conosciuta anche con il nome abbreviato di Gestapo. Creata da Hermann Goring è la polizia politica di Adolf Hitler, sarà guidata da Heinrich Himmler: dovrà annientare qualunque minaccia per lo stato tedesco, è esente da revisione giudiziaria e non è soggetta alle leggi in vigore.

1937 – La cittadina basca di Guernica è obiettivo di un durissimo bombardamento della Luftwaffe durante la guerra civile spagnola. Sebbene la città non sia un punto militarmente strategico, viene distrutta per il 70% dall’aviazione nazista.

1959 – Un gruppo di 80 ribelli invade Panama nel tentativo di rovesciarne il governo. Sebbene Fidel Castro condanni l’attacco si ritiene che ne sia il mandante.

1961 – Dopo l’esperienza di “Tribuna elettorale” in ottobre con cui la politica italiana ha debuttato in televisione, prende il via “Tribuna politica” la trasmissione diretta da Jader Jacobelli in cui i politici espongono i propri programmi e discutono i temi di interesse nazionale. Le prime ventinove puntate accompagneranno gli italiani alle elezioni amministrative del 28-29 maggio.

1964 – Dalla fusione tra la Repubblica di Tanganìca e del Sultanato di Zanzibar nasce lo stato africano della Repubblica Unita di Tanzanìa con capitale a Dar es Salaam.

1976 – Il Partito Socialista Italiano ritira il proprio appoggio al governo causandone la caduta. Le nuove elezioni sono previste per il 20 giugno.

1976 – In Portogallo il partito socialista che fa capo a Mario Soares vince le prime elezioni libere indette nel paese dopo la Rivoluzione dei garofani di due anni fa con cui fu destituito Marcelo Caetano capo di un regime militare autoritario instaurato nel 1926.

1977 – Con una grande festa inaugurale apre a New York la discoteca Studio 54. E’ stata realizzata da Steve Rubell e Ian Schrager nei vecchi studi televisivi della CBS in sole sei settimane di lavori costati quattrocentomila dollari. Diventerà la discoteca più famosa al mondo e idealmente casa della discomusic.

1978 – Muore settantunenne a Roma l’attore Mario Castellani. Aveva esordito nell’operetta con la compagnia teatrale di suo zio Attilio Pietromarchi diventando poi celebre per i molti spettacoli teatrali e film recitati accanto a Totò a partire dal 1928 e di cui sarebbe poi diventato ufficialmente “spalla” dall’inizio degli anni ’40 del 1900.

1984 – Nella città statunitense di Hollywood in Florida, colpito da tumore muore il musicista jazz Count Basie. Era nato nel 1904 a Red Bank nel New Jersey.

1986 – Il poeta e scrittore argentino Jorge Luis Borges sposa Maria Kodama sua segretaria e accompagnatrice fedele. Il matrimonio con la quarantanovenne, più giovane di Borges di trentotto anni, viene registrato all’ambasciata del Paraguay di Ginevra dopo essere stato celebrato nella Colonia Teniente Coronel Adolfo Rojas Silva qualche giorno prima.

1986 – Incidente nelle centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina. Il primo bilancio parla di trentuno morti. Le radiazioni colpiscono migliaia di persone e interessano gran parte dei paesi vicini anche non confinanti.

continua...




Sono nati oggi:


0121 – Marco Aurelio (imperatore romano)

1798 – Eugene Delacroix (pittore)

1889 – Ludwig Wittgenstein (filosofo)

1891 – Alberto Gianni (palombaro, inventore della camera di decompressione)

1900 – Charles Francis Richter (fisico, sviluppatore della scala di misurazione dell’energia sismica)

1925 – Michele Ferrero (imprenditore, ideatore della Nutella e dei Mon Cherì)

1938 – Nino Benvenuti (pugile, oro olimpico Roma 1960)

1940 – Giorgio Moroder (compositore, tre volte premio Oscar)

1950 – Neri Parenti (sceneggiatore e regista: “Fracchia la belva umana”)

1956 – Giacomo Poretti (attore, trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”)

1960 – Roger Taylor (musicista dei Duran Duran: “Wild boys” “Ordinary world”)

1961 – Mike Francis (autore e cantante: “Let me in” “Survivor” “Bellissimi occhi chiusi”)

1968 – Giorgio Lauro (conduttore radiofonico: “Un giorno da pecora”)

1970 – Tionne “T Boz” Watkins (rapper delle TLC: “Creep” “No scrubs”)

1971 – Giorgia Todrani (cantante: “Come saprei” “E poi” “Di sole e d’azzurro” “La cura per me” )

continua...


Il proverbio del giorno:

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.




Ascolta - Accadde Oggi del 26/04/2025



Iscriviti al podcast



Copyright © 1999-2025 Accadde Oggi – accaddeoggi.it - www.accaddeoggi.it
All rights reserved - Riservati tutti i diritti.