Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1961
I dischi più venduti nel 1962
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 2000
I dischi più venduti nel 2001
Accadde Oggi podcast
Privacy
Su di noi
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox1a
AccaddeBox1b
AccaddeBox2
AccaddeBox5
AccaddeBox3a
AccaddeBox3b
AccaddeBox4a
AccaddeBox1a_gen
AccaddeBox1b_gen
AccaddeBox2_gen
AccaddeBox3a_gen
AccaddeBox3b_gen
AccaddeBox4a_gen
AccaddeBox5_gen
La luna
Pasqua negli anni
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su X (Twitter)
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è
sabato 19 Luglio 2025
È il 200° giorno dell'anno e siamo nella 29a settimana -
La Chiesa ricorda sant'Arsenio il Grande e santa Aurea -
Il sole sorge alle ore 05:54 e tramonta alle 20:40 -
La Luna è all'ultimo quarto ed è illuminata al 38%
-
I fatti del giorno nella storia
1374
Ad Arquà in Veneto muore il poeta e scrittore Francesco Petrarca, colpito nel corso della nottata da una sincope. Petrarca, che era nato ad Arezzo nel 1304, avrebbe compiuto settanta anni il giorno successivo, il 20 luglio.
651 anni fa
1553
Lady Jane Grey viene deposta dal trono d’Inghilterra dopo soli nove giorni di regno. Al suo posto viene proclamata regina Mary, figlia di re Enrico VIII.
472 anni fa
1900
A Parigi entra in attività la metropolitana. Realizzata in occasione dell'Esposizione Universale e dei Giochi Olimpici il servizio di trasporto sotterraneo avvia l'operatività senza nessuna cerimonia inaugurale. Collega Porte de Vincennes a Porte Maillot in ventisette minuti ma nel primo giorno sono operative soltanto otto delle diciotto stazioni previste.
125 anni fa
1903
Con la proclamazione del vincitore Maurice Garin si conclude a Parigi la prima edizione della gara ciclistica Tour de France organizzata da Henri Desgrange. Garin ha percorso i previsti 2428 chilometri suddivisi in sei tappe, in 94 ore 33 minuti e 14 centesimi.
122 anni fa
1925
L'italiano Ottavio Bottecchia vince per la seconda volta consecutiva il Tour de France dopo essere stato lo scorso anno il primo italiano a chiudere la gara al primo posto. Al secondo posto nella diciannovesima edizione della classica francese si piazza il belga Lucien Buysse e al terzo l'italiano Bartolomeo Aimo.
100 anni fa
1939
Per la prima volta in chirurgia viene utilizzato il filo da sutura in fibra di vetro. Vi ricorre il dottor Roy P. Scholz a St. Louis nello stato americano del Missouri che diventa il primo specialista ad applicare il nuovo presidio medico.
86 anni fa
1943
Le forze aeree statunitensi e quelle alleate del Mediterraneo guidate dal generale Doolittle bombardano la città di Roma, maggiormente colpita nel quartiere San Lorenzo. In totale la città è raggiunta da quattromila bombe che causano circa tremila morti e undicimila feriti.
82 anni fa
1946
L'attrice Norma Jeane Mortenson partecipa al suo primo provino per il cinema. La prova le varrà una scrittura con la 20th Century Fox con il nome d'arte di Marilyn Monroe.
79 anni fa
1952
Confermandosi sempre più eroe del ciclismo italiano Fausto Coppi vince il Tour de France percorrendo i 4807 chilometri delle 23 tappe in 151 ore, 57 minuti e 20 secondi. Tre settimane fa aveva vinto anche il Giro d'Italia.
73 anni fa
1954
Viene pubblicato il singolo del debutto discografico di Elvis Presley, è il brano intitolato "That's all right (Mama)".
71 anni fa
1960
Il governo italiano guidato dal democristiano Fernando Tambroni rassegna le dimissioni dopo 123 giorni dalla nomina in seguito alle dure polemiche per avere accettato l'appoggio esterno del Movimento Sociale Italiano. Il presidente Gronchi, che aveva già respinto le dimissioni dell'11 aprile, le accoglie alla luce degli accordi raggiunti tra le forze politiche per formare un nuovo esecutivo.
65 anni fa
1966
Sconfitta per 1-0 dalla Corea del Nord, la nazionale italiana viene eliminata agli ottavi di finale dei Mondiali di Calcio in Inghilterra. Al trentaquattresimo minuto di gioco Burgarelli è uscito in barella dopo uno scontro con Pak Sung Jing, otto minuti dopo Pak Doo Ik segnava il goal del vantaggio che l'Italia non è più riuscita a colmare.
59 anni fa
1966
Matrimonio per il cantante italoamericano Frank Sinatra e l’attrice Mia Farrow nella casa di Las Vegas dell'impresario Jack Entratter. Gli sposi, lui cinquantenne e lei ventunenne, vengono immortalati da quattordici telecamere e trentasette fotografi.
59 anni fa
1969
Alle 17.21 GMT il modulo della missione Apollo 11 con a bordo i suoi astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, entra nell’orbita lunare.
56 anni fa
1975
A Castelnuovo del Garda viene inaugurato il parco di divertimenti Gardaland. E' stato fondato dall'imprenditore Livio Furini, uno dei primi in Italia a orientarsi all'intrattenimento ludico dopo precedenti realtà rivolte al settore faunistico e didattico.
50 anni fa
1978
A San Giovanni in Sinis in Sardegna muore lo scrittore e sceneggiatore Marcello Marchesi, uno dei maggiori autori umoristici, musicali e televisivi. Giocando con il figlio Massimo di due anni aveva provato a fare una capriola tra le onde battendo la testa su uno scoglio.
47 anni fa
1979
La capitale nicaraguense Managua viene liberata dai sandinisti oppositotori del regime totalitario di Anastasio Somoza Debayle. La città è quasi completamente distrutta.
46 anni fa
1980
Sono Olimpiadi "a metà" quelle che si aprono oggi a Mosca: la più importante manifestazione sportiva mondiale è oggetto di un forte boicottaggio da parte dagli Stati Uniti d'America.
45 anni fa
1985
Il cedimento di un bacino fangoso in val di Stava provoca una delle più gravi castrofi italiane dell'epoca moderna. 160.000 metri cubi di fango si abbattono sull'abitato di Stava, nel comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone.
40 anni fa
1985
A due anni dalla prima uscita torna nei cinema "E.T. L’Extraterrestre" di Steven Spielberg incassando quasi 9 milioni di dollari. E' un record per una seconda uscita, però al botteghino viene battuto da "Ritorno al futuro" di cui Spielberg è produttore.
40 anni fa
1988
Microsoft e IBM pubblicano la versione 4.0 del sistema operativo MS-DOS per personal computer. Tra le principali funzionalità prevede l'uso di dischi fino a 2 GB e l'introduzione del multitasking per l'esecuzione contemporanea di più applicazioni. Costa 150 dollari, oppure 95 per la versione di aggiornamento.
37 anni fa
1992
In via Mariano d’Amelio a Palermo viene ucciso il giudice antimafia Paolo Borsellino. L'autobomba, collocata nei pressi della casa in cui vive la madre del giudice, uccide anche i cinque agenti della sua scorta.
33 anni fa
1994
Una bomba sventra un aereo panamense di pendolari uccidendo ventuno persone. Si pensa ad una ritorsione per l’attentato di ieri contro la comunità ebraica a Buenos Aires.
31 anni fa
1996
L'onore della fiamma olimpica raggiunge il pugile Mohammed Alì a cui è affidato il compito di inaugurare i giochi della ventiseiesima olimpiade ad Atlanta.
29 anni fa
2001
Nel deserto del Ciad viene ritrovato il teschio di una specie ominide sconosciuta databile a 6 milioni di anni prima dell'Homo Sapiens. Le autorità locali lo battezzano "Toumai" che significa "Speranza di vita".
24 anni fa
2004
Arresti domiciliari al giornalista Lino Jannuzzi condannato per diffamazione a mezzo stampa. Potrà uscire dalle 8 alle 19 per assolvere agli obblighi parlamentari in quanto senatore della Repubblica Italiana.
21 anni fa
2006
La Commissione europea critica l’assetto del settore comunicazioni italiano previsto dalla legge Gasparri. Nei servizi televisivi attribuisce vantaggi a Rai e Mediaset, i maggiori operatori del settore, frenando l’accesso al mercato di nuovi soggetti e le nuove tecnologie. Per l'Italia si profila la procedura di infrazione europea.
19 anni fa
2007
L'Associazione Italiana Arbitri nomina Pierluigi Collina designatore arbitri e consulente tecnico-atletico della Commissione Arbitri Nazionale A e B.
18 anni fa
2007
L'India elegge la sua prima presidente donna: è la settantaduenne Pratibha Patil, dodicesima persona a ricoprire la massima carica indiana dall'istituzione della repubblica nel 1950.
18 anni fa
2010
Israele dispone l'apertura di cassette di sicurezza in banche svizzere dove si ritiene siano custoditi manoscritti di Franz Kafka conservati dalla sua assistente Esther Hoffe che per volontà dell'autore avrebbero dovuto essere bruciati.
15 anni fa
2011
L'Iran alimenta le polemiche sulla sua corsa al nucleare annunciando di avere installato nuove e più veloci centrifughe per l'arricchimento dell'uranio.
14 anni fa
2017
Sommando i dati di tutte le piattafome musicali mondiali è "Despacito" di Louis Fonsi e Daddy Yankee la canzone più ascoltata in rete. In soli sei mesi dalla sua pubblicazione è stata ascoltata 4 miliardi e 380 milioni di volte, rendendola il brano che ha ottenuto il maggior numero di riproduzioni su internet.
8 anni fa
Sono nati oggi
1814
Samuel Colt (inventore della rivoltella) |
(†1862)
211 anni fa
1834
Edgar Degas (pittore e scultore) |
(†1917)
191 anni fa
1924
Libero Grassi (imprenditore, simbolo della lotta alla mafia) |
(†1991)
101 anni fa
1938
Sergio Martino (regista: "Cornetti alla crema" "L'allenatore nel pallone")
87 anni fa
1939
Pietro Lunardi (politico, ministro Infrastrutture e Trasporti 2001-06)
86 anni fa
1945
Gianni Petrucci (dirigente sportivo, presidente del CONI 1999-2013, presidente FIP)
80 anni fa
1947
Brian May (chitarrista dei Queen: "We will rock you" "Save me")
78 anni fa
1949
Enzo Paolo Turchi (ballerino e coreografo)
76 anni fa
1950
Fioretta Mari (attrice: "Il fratello minore" "Stregati dalla luna")
75 anni fa
1951
Abel Ferrara (regista: "Fratelli" "Pasolini")
74 anni fa
1953
Silvio "Silver" Pozzoli (cantante: "Around my dreams" "Step by step")
72 anni fa
1956
Veronica Lario (attrice: "Sotto sotto, strapazzato da anomala passione")
69 anni fa
1962
Mario Fargetta (dj e produttore discografico)
63 anni fa
1966
Lucrezia Lante della Rovere (attrice: "Speriamo che sia femmina")
59 anni fa
1966
Roberto Gualtieri (storico e politico, Ministro dell'Economia 2019-21, sindaco di Roma 2021-)
59 anni fa
1969
Roberto Farnesi (attore: "Le tre rose di Eva")
56 anni fa
1978
Luigi "Gigi" Esposito (attore del duo Gigi & Ross: "Made in Sud" "Troppo napoletano")
47 anni fa
1989
Rancore (rapper con DJ Mike: "Invisibile")
36 anni fa
Il proverbio del giorno
Non adoperare altro profumo che il fascino dei tuoi pensieri.
(proverbio cinese)
Le canzoni più vendute in Italia il 19 luglio
1969
- Lisa dagli occhi blu - Mario Tessuto
56 anni fa
1975
- Amore grande amore libero - Il Guardiano del faro
50 anni fa
1980
- Non so che darei - Alan Sorrenti
45 anni fa
1986
- Run to me - Tracy Spencer
39 anni fa
1997
- I'll be missing you - Puff Daddy e Faith Evans
28 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1374
Francesco Petrarca (scrittore e poeta: "Canzoniere" "Secretum") |
(*1304)
651 anni fa
1824
Agustìn de Iturbide (politico e militare, Imperatore del Messico) |
(*1783)
201 anni fa
1943
Giuseppe Terragni (architetto) |
(*1904)
82 anni fa
1978
Marcello Marchesi (comico, sceneggiatore, regista, scrittore) |
(*1912)
47 anni fa
1985
Leonida Rèpaci (scrittore e giornalista, fondatore del premio Viareggio) |
(*1898)
40 anni fa
1992
Paolo Borsellino (magistrato e simbolo della lotta alla mafia) |
(*1940)
33 anni fa
2016
Garry Marshall (regista: "Pretty woman"; ideatore di "Happy days") |
(*1934)
9 anni fa
2019
Rutger Hauer (attore: "Blade Runner" "La leggenda del santo bevitore") |
(*1944)
6 anni fa
2023
Andrea Purgatori (giornalista e sceneggiatore) |
(*1953)
2 anni fa
Pubblicità
Pubblicità
Segnalazioni
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Pubblicità
Pubblicità.
E domani domenica 20 luglio...
1810 – La Colombia dichiara l’indipendenza dalla Spagna
1860 – I volontari di Giuseppe Garibaldi prevalgono sui borbonici a Milazzo
1865 – Firmato il decreto istitutivo del Corpo delle Capitanerie di porto
1866 – L’Italia soccombe nella battaglia di Lissa contro l’Austria
1881 – Toro Seduto si arrende all’esercito americano
1925 – Ottavio Bottecchia diventa il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France
0356 AC – Alessandro Magno
1304 – Francesco Petrarca
1822 – Gregor Mendel
1890 – Giorgio Morandi
1919 – Edmund Hillary
1938 – Natalie Wood
Advertising