Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
Test
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 2000
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1961
I dischi più venduti nel 1962
Accadde Oggi podcast
Privacy
Su di noi
La luna
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox5_gen
AccaddeBox1a_gen
AccaddeBox1b_gen
AccaddeBox2_gen
AccaddeBox3a_gen
AccaddeBox1a
AccaddeBox4a_gen
AccaddeBox1b
AccaddeBox2
AccaddeBox3a
AccaddeBox5
AccaddeBox3b
AccaddeBox4a
AccaddeBox3b_gen
Pasqua negli anni
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su X (Twitter)
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è
martedì 29 Aprile 2025
È il 119° giorno dell'anno e siamo nella 18a settimana -
La Chiesa ricorda Santa Caterina da Siena (patrona d'Italia) -
Il sole sorge alle ore 06:10 e tramonta alle 20:06 -
La Luna è crescente ed è illuminata al 1.2%
- Giornata internazionale della danza
I fatti del giorno nella storia
1429
Lasciata Blois due giorni fa, la diciassettenne Giovanna d’Arco entra nella città di Orleans assediata dagli inglesi tra le acclamazioni della folla, aprendo così la strada alla vittoria francese.
596 anni fa
1784
A Vienna viene eseguita per la prima volta la Sonata in Si bemolle di Wolfgang Amadeus Mozart, opera K454.
241 anni fa
1882
A Berlino l'inventore e imprenditore Werner von Siemens sperimenta l'Elektromote, un carro il cui motore può funzionare collegandosi a un cavo elettrico aereo. E' il precursore del filobus.
143 anni fa
1933
Primo volo ufficiale per l'aereo Fiat CR-32, il biplano di dimensioni ridotte adottato dalla Regia Aeronautica italiana.
92 anni fa
1945
In piazzale Loreto a Milano vengono esposti i corpi senza vita di Benito Mussolini e Clara Petacci giustiziati ieri dai partigiani a Tremezzina. Con loro alcuni degli ultimi gerarchi rimasti fedeli al duce.
80 anni fa
1945
Le donne francesi votano per la prima volta in occasione delle elezioni municipali. La novità è stata introdotta da un'ordinanza del 21 aprile 1944 confermata il 5 ottobre scorso e le vedrà nuovamente al voto il prossimo ottobre in occasione dello scrutinio nazionale.
80 anni fa
1945
Mentre a Caserta i tedeschi sottoscrivono la resa incondizionata, a Berlino alla presenza di Joseph Gobbels e Martin Bormann il dittatore nazista Adolf Hitler sposa la compagna Eva Braun. Intanto le milizie alleate liberano il campo sterminio di Dachau a pochi chilometri da Monaco di Baviera.
80 anni fa
1955
Giovanni Gronchi viene eletto presidente della Repubblica Italiana. Nato a Pontedera nel 1887 è il terzo presidente dell'Italia repubblicana ed è stato eletto al quarto scrutinio con 658 voti su 833 votanti.
70 anni fa
1955
Negli stabilimenti SNIBEG di Napoli si inaugura l'imbottigliamento della nuova Fanta. L'inedita formulazione a base di arancia voluta dal conte Ermelino Matarazzo di Licosa sostituisce quella con sidro di mele ideata in Germania che in Italia non aveva avuto seguito e la cui produzione era stata sospesa nel 1949.
70 anni fa
1961
Al teatro municipale di Reggio Emilia debutta Luciano Pavarotti. Il tenore venticinquenne interpreta il ruolo di Rodolfo nell'opera "La Boheme" di Giacomo Puccini.
64 anni fa
1967
L'etichetta discografica Atlantic pubblica il singolo "Respect" di Aretha Franklin. E' la cover di un brano inciso due anni fa da Otis Redding che Aretha ha inciso nel giorno di San Valentino con i cori delle sorelle Carolyn ed Erma (In Italia il disco verrà pubblicato a metà luglio).
58 anni fa
1973
Dopo la giornata preparatoria di ieri si apre a Napoli la quarantaseiesima adunata nazionale degli Alpini. Al raduno che si concluderà domani partecipano in oltre centomila.
52 anni fa
1975
A quarantasette giorni dall'aggressione da parte di un gruppo di otto militanti della sinistra extraparlamentare, muore a Milano il diciannovenne Sergio Ramelli. Il 13 marzo era stato atteso in prossimità di casa sua e ripetutamente colpito al corpo e alla testa con grandi chiavi inglesi. Ricoverato e operato era più volte entrato in coma.
50 anni fa
1979
Due persone armate assaltano il carcere di Avellino per liberare il pregiudicato Raffaele Catapano. Il tentativo fallisce ma due agenti di custodia restano feriti.
46 anni fa
1980
A Bel Air nei pressi di Los Angels muore ottantenne il regista Alfred Hitchcock una delle più importanti personalità della cinematografia mondiale. Maestro del brivido e della suspense inventò il MacGuffin un elemento che fornisce dinamicità alla trama senza esserne il centro.
45 anni fa
1981
Il camionista Peter Sutcliffe ammette di fronte al tribunale di Londra di essere lo "Squartatore dello Yorkshire": nell'arco di cinque anni ha ucciso tredici volte.
44 anni fa
1985
Renzo Arbore debutta in tv con un nuovo programma in onda in seconda serata e significativamente intitolato: "Quelli della notte". Con lui ci sono anche Nino Frassica, Max Catalano, Marisa Laurito, Luciano De Crescenzo e molti altri.
40 anni fa
1990
Con la vittoria in casa per 1-0 contro la Lazio, nell'ultima giornata del campionato di Serie A la squadra di calcio del Napoli si aggiudica lo scudetto. Nonostante il 4-0 contro il Bari il Milan non riesce ad andare oltre il secondo posto mentre al Napoli guidato da Agostino Bigon basta il gol di Marco Baroni al 7° del primo tempo per fare proprio il secondo scudetto della sua storia.
35 anni fa
1990
Diffusi i risultati del referendum svoltosi ieri nel Cantone Appenzello Interno in Svizzera con cui gli aventi diritto al voto hanno confermato la negazione del diritto al voto alle donne. (Sulla tema interverrà in novembre il Tribunale Federale che dando ragione alla ricorrente dichiarerà incostituzionale la non universalità del suffragio).
35 anni fa
1990
Lo Shuttle Discovery rientra sulla Terra dopo aver collocato in orbita il telescopio spaziale Hubble.
35 anni fa
1991
Un ciclone si abbatte sul Bangladesh causando la morte di circa 138.000 persone e oltre dieci milioni di senzatetto.
34 anni fa
1993
Il parlamento italiano nega l’autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi indagato dalla Procura di Milano nell’ambito dell'inchiesta denominata "Tangentopoli".
32 anni fa
2001
E' stato il Big Bang avvenuto al momento della sua creazione tredici miliardi e mezzo di anni fa il primo suono prodotto nell'universo. La teoria è stata dimostrata oggi da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Tecnologia della California che fa capo all'astrofisico italiano Paolo de Bernardis e a Andrew Lange.
24 anni fa
2003
Posata la prima pietra per la costruzione del Mose, il progetto per proteggere la città di Venezia dal fenomeno dell'acqua alta.
22 anni fa
2004
Il parlamento approva in via definitiva la legge Gasparri di riassetto radiotelevisivo che introduce il Sistema Integrato delle Comunicazioni e proroga la concessione di Rete 4 all'anno 2006 con il passaggio al digitale terrestre. Per provvedimento sono stati presentati 14000 emendamenti e sono state necessarie 130 sedute. (La legge sarà promulgata il 3 maggio).
21 anni fa
2007
Agli Europei di Ginnastica Artistica di Amsterdam medaglia d'oro nel corpo libero a Vanessa Ferrari, oro per Carlotta Giovannini nel volteggio e argento per Andrea Coppolino agli anelli.
18 anni fa
2011
William il figlio primogenito del principe Carlo d'Inghilterra e di lady Diana, sposa Kate Middleton nella cattedrale londinese di Westminster. Per l'occasione William è stato nominato duca di Cambridge.
14 anni fa
2018
"I Simpson" conquistano la vetta nella classifica delle serie più longeve della televisione. Con la messa in onda della puntata numero 636 (la diciottesima della stagione numero ventinove) trasmessa oggi in prima mondiale, abbatte il primato fissato dal telefilm western "Gunsmoke" nel 1975.
7 anni fa
2021
Nel comune portoghese di Arouca viene aperto ai residenti il più lungo ponte pedonale sospeso al mondo. Misura 516 metri passa a 175 metri sopra la gola del fiume Paiva nel geoparco di Arouca. Per la costruzione dell' "Arouca 516" iniziata nel maggio 2018 sono stati spesi due milioni e trecentomila euro.
4 anni fa
Sono nati oggi
1519
Jacopo Robusti (pittore noto come "Tintoretto") |
(†1594)
506 anni fa
1818
Alessandro Romanov (Alessandro II zar di Russia) |
(†1881)
207 anni fa
1899
Duke Ellington (musicista e compositore) |
(†1974)
126 anni fa
1901
Hirohito (124° imperatore del Giappone) |
(†1989)
124 anni fa
1906
Enrico Mattei (imprenditore, politico e dirigente pubblico) |
(†1962)
119 anni fa
1922
Toots Thielemans (armonicista) |
(†2016)
103 anni fa
1933
Willie Nelson (cantante e attore)
92 anni fa
1936
Jacob Rothschild (banchiere e finanziere)
89 anni fa
1936
Zubin Mehta (direttore d’orchestra)
89 anni fa
1951
Roberto Colombo (arrangiatore, produttore discografico)
74 anni fa
1957
Daniel Day Lewis (attore: tre volte premio Oscar)
68 anni fa
1958
Michelle Pfeiffer (attrice: "Le relazioni pericolose" "Le streghe di Eastwick")
67 anni fa
1963
Luca Laurenti (attore, cantante, personaggio tv)
62 anni fa
1968
Mirca Viola (regista e attrice, Miss Italia 1987 (titolo revocato))
57 anni fa
1970
Andre Agassi (tennista)
55 anni fa
1970
Uma Thurman (attrice: "Un uomo in prestito" "Analisi finale" "Pulp Fiction")
55 anni fa
1973
Mike Hogan (bassista dei Cranberries: "Zombie")
52 anni fa
1974
Anggun (cantante: "Snow on the Sahara" "Amore immaginato")
51 anni fa
1987
Sara Errani (tennista)
38 anni fa
1994
Ken Roczen (motociclista, campione mondiale motocross 2011)
31 anni fa
Il proverbio del giorno
Nel regno dei ciechi anche un guercio è re.
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile
1961
- Jealous of you (Tango della gelosia) - Connie Francis
64 anni fa
1967
- Un mondo d'amore - Gianni Morandi
58 anni fa
1972
- Grande grande grande - Mina
53 anni fa
1978
- Figli delle stelle - Alan Sorrenti
47 anni fa
1989
- Like a prayer - Madonna
36 anni fa
1995
- Baby baby - Corona
30 anni fa
2000
- Too much of heaven - Eiffel 65
25 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1864
Abraham Pineo Gesner (medico e geologo, inventore del cherosene) |
(*1797)
161 anni fa
1945
Achille Starace (militare, politico e dirigente sportivo) |
(*1889)
80 anni fa
1951
Ludwig Wittgenstein (filosofo) |
(*1889)
74 anni fa
1980
Alfred Hitchcock (regista: "Psycho" "Gli uccelli" "Notorious") |
(*1899)
45 anni fa
2008
Albert Hofmann (scienziato, inventore dell'LSD, l'acido lisergico) |
(*1906)
17 anni fa
2014
Bob Hoskins (attore: "Cotton Club" "Brazil" "Chi ha incastrato Roger Rabbit") |
(*1942)
11 anni fa
Pubblicità
Pubblicità
Segnalazioni
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Pubblicità
Pubblicità.
E domani mercoledì 30 aprile...
1789 – A New York il giuramento del primo presidente statunitense Washington
1803 – Gli Stati Uniti acquistano la Louisiana dalla Francia per undici milioni di dollari
1849 – Eroica difesa della Repubblica Romana dall’assalto dei francesi
1863 – Battaglia di Camerone in Messico tra legionari francesi e patrioti
1876 – Viene isolato il primo batterio ad opera del tedesco Robert Koch
1877 – Il francese Charles Cros descrive registrazione e riproduzione sonore
1504 – Francesco Primaticcio
1651 – Giovanni Battista de la Salle
1662 – Maria II Stuart
1777 – Carl Friedrich Gauss
1909 – Giuliana Orange-Nassau
1931 – Adriana Asti
Advertising