Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1961
I dischi più venduti nel 1962
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 2000
Oroscopo
Privacy
Oroscopo Ariete
Oroscopo Toro
Oroscopo Gemelli
Oroscopo Cancro
Oroscopo Leone
Oroscopo Vergine
Oroscopo Bilancia
Oroscopo Scorpione
Oroscopo Sagittario
Oroscopo Capricorno
Oroscopo Aquario
Oroscopo Pesci
Su di noi
AccaddeBox1a
AccaddeBox1b
AccaddeBox2
AccaddeBox (cinque)
AccaddeBox3a
AccaddeBox3b
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox4a
La luna
Pasqua negli anni
Accadde Oggi podcast
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è venerdì 2 Giugno 2023
È il 153° giorno dell'anno e siamo nella 22a settimana -
La Chiesa ricorda santi Marcellino e Pietro e sant'Erasmo di Formia -
Il sole sorge alle ore 05:39 e tramonta alle 20:38 -
La Luna è gibbosa crescente ed è illuminata al 96.3% -
Festa della Repubblica Italiana
I fatti del giorno nella storia
1442
Introducendosi in città attraverso l'acquedotto a capo del suo esercito, Alfonso V d’Aragona affronta il sovrano Renato D'Angiò che sopraffatto dai nemici abbandona Napoli e poco dopo anche Castel Nuovo. Alfonso D'Aragona assume la carica di re di Napoli con il nome di Alfonso I.
581 anni fa
1728
Vittorio Amedeo II dona alla confraternita del S.S. Sudario il terreno su cui dovrà sorgere l'ospedale dei Pazzerelli di Torino, una struttura specifica per ospitare gli affetti da malattie mentali che spesso sono abbandonati dalle proprie famiglie.
295 anni fa
1835
Primo spettacolo per il circo Barnum che ha tra le sue attrazioni Joyce Heth una 161enne afro-americana presentata come la nutrice dell'ex presidente Washington, lo scheletro di Cristoforo Colombo e una sirena delle isole Figi. L'ideatore del circo e presentatore è Phineas Taylor Barnum che ha scelto Manhattan per l'esordio.
188 anni fa
1882
Quasi settantacinquenne muore a Caprera il condottiero Giuseppe Garibaldi. Noto anche come "L'eroe dei due mondi" è stato l'artefice della spedizione dei mille che annettendo il Regno delle Due Sicilie a quello d'Italia ha unificato la nazione.
141 anni fa
1891
L'International Board di calcio riunito a Glasgow fissa la regola del "calcio di rigore". La massima punizione verrà inflitta per i falli commessi in prossimità della porta e consisterà in un tiro dalla distanza di undici metri senza altri giocatori tra calciatore e portiere.
132 anni fa
1896
In seguito all'accettazione della domanda provvisoria del 5 marzo Gugliemo Marconi deposita all'Ufficio Brevetti di Londra la richiesta per il telegrafo senza fili. Nella domanda la radio è definita: "Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi"
127 anni fa
1928
I piloti Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete conquistano il record di distanza in volo a circuito chiuso. Con un aereo Savoia-Marchetti S64 percorrono 7666 chilometri coprendo per 51 volte la distanza tra la Torrre Flavia di Ladispoli e il faro di Anzio.
95 anni fa
1946
L'Italia vota per scegliere se abolire la monarchia in favore della repubblica. Nel referendum istituzionale 12.717.923 italiani opteranno per la formula repubblicana, contro i 10.719.284 che vorrebbero conservare il regime monarchico.
77 anni fa
1948
Con una parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma per la prima volta si festeggia la nascita della Repubblica Italiana.
75 anni fa
1953
Nell'abbazia di Westminster a Londra Elisabetta II viene incoronata regina del Regno Unito, del Canada, dell'Australia, della Nuova Zelanda e del Commonwealth. E' la prima incoronazione ripresa in televisione e trasmessa dal vivo in eurovisione.
70 anni fa
1977
Il sessantottenne direttore de "Il Giornale nuovo" Indro Montanelli viene ferito alle gambe da un commando delle Brigate Rosse a Milano nei giardini di piazza Cavour. E' stato raggiunto da quattro colpi di pistola sparati da due uomini che ne hanno atteso l'uscita dall'hotel Manin.
46 anni fa
1978
A Madrid muore lo storico presidente della squadra di calcio spagnola Real Madrid: Santiago Bernabeu. Era nato ad Almansa nel 1895.
45 anni fa
1979
Papa Giovanni Paolo II arriva in Polonia suo paese natale per la prima visita di un pontefice in un paese del blocco comunista.
44 anni fa
1981
In seguito a un grave incidente avvenuto all'alba in via Nomentana a Roma muore il cantautore Rino Gaetano, è uscito di corsia con la sua Volvo finendo contro un autocarro. Era nato a Crotone nel 1950.
42 anni fa
1986
Si conclude a Merano l'annuale edizione del Giro d'Italia di ciclismo. Il vincitore della sessantanovesima edizione è Roberto Visentini con il tempo di 102 ore 33 minuti e 55 secondi, seguito da Beppe Saronni a 1'02" e da Francesco Moser a 2'14".
37 anni fa
1987
Alan Greenspan viene nominato presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense.
36 anni fa
1995
Per lo sciopero dell'orchestra al Teatro alla Scala di Milano, il direttore Riccardo Muti seda le proteste del pubblico inferocito accompagnando da solo al pianoforte i cantanti. L'ovazione al termine dell'esibizione è inarrestabile.
28 anni fa
1997
Timothy McVeigh viene condannato a morte per all’attentato di Oklahoma City negli Stati Uniti del 1995 in cui persero la vita 168 persone.
26 anni fa
2001
Dopo la prova generale dello scorso anno torna in via ufficiale la parata militare ai Fori Imperiali di Roma per la festa della Repubblica. La celebrazione voluta dal presidente Carlo Azeglio Ciampi è stata reintrodotta con la legge 336 del 20 novembre scorso.
22 anni fa
2002
Paolo Savoldelli vince il Giro d'Italia di ciclismo con il tempo di 89 ore 22 minuti e 42 secondi.
21 anni fa
2003
Dal cosmodromo di Baikonur viene lanciata la sonda europea Mars Express. Per la missione si sfrutta l'eccezionale vicinanza di Marte alla Terra che lo renderà raggiungibile in circa 6 mesi di viaggio.
20 anni fa
2007
Laura Pausini è la prima artista donna a tenere un concerto nello stadio milanese di San Siro. E' accompagnata da una band di dieci elementi su un palco di 300 metri quadri.
16 anni fa
2009
Due giapponesi vengono fermati a Chiasso alla frontiera tra Italia e Svizzera. Nel doppiofondo delle valigie di Akihiko Yamaguchi e Mitusoyoshi Wanatabe la Guardia di Finanza trova obbligazioni statunitensi per 134,5 miliardi di dollari (dopo un mese si scoprirà che i titoli erano falsi).
14 anni fa
2012
L'ex presidente egiziano Hosni Mubarak viene condannato all'ergastolo per complicità nell'uccisione di dimostranti durante le manifestazioni rivoluzionarie del 2011.
11 anni fa
Sono nati oggi
1740
Marchese de Sade (scrittore: "La filosofia nel boudoir") |
(†1814)
283 anni fa
1743
Cagliostro (avventuriero, esoterista e alchimista) |
(†1795)
280 anni fa
1835
Giuseppe Melchiorre Sarto (Pio X 257° papa cattolico e santo ) |
(†1914)
188 anni fa
1857
Edward Elgar (compositore: "Pomp and circumstance" "Enigma") |
(†1934)
166 anni fa
1904
Johnny Weissmuller (nuotatore, cinque volte oro olimpico; e attore: "Tarzan") |
(†1984)
119 anni fa
1931
Gianni Meccia (autore e cantante: "Il mondo" "Il barattolo")
92 anni fa
1941
Charlie Watts (batterista dei Rolling Stones) |
(†2021)
82 anni fa
1944
Marvin Hamlisch (compositore, tre premi Oscar nel 1974 per "The way we were") |
(†2012)
79 anni fa
1945
Rita Borsellino (attivista e politica, sorella del magistrato Paolo Borsellino) |
(†2018)
78 anni fa
1946
Lasse Hallstrom (regista: "Le regole della casa del sidro" "Chocolat")
77 anni fa
1947
Bruno Longhi (giornalista)
76 anni fa
1947
Giorgio Cagnotto (tuffatore, due volte argento olimpico e oro europeo)
76 anni fa
1951
Marina Confalone (attrice: "Parenti serpenti" "Così parlò Bellavista")
72 anni fa
1960
Tony Hadley (cantante degli Spandau Ballet: "True" "Only when you leave")
63 anni fa
1966
Barbara Brighetti (paracadutista, primatista mondiale caduta libera femminile 1993)
57 anni fa
1969
Michele Monina (giornalista e scrittore)
54 anni fa
1970
Walter Nudo (modello e attore)
53 anni fa
1972
Alessandra Facchinetti (stilista)
51 anni fa
1976
Tim Rice-Oxley (tastierista e fondatore dei Lotus Eaters e dei Keane)
47 anni fa
1977
Riccardo Maffoni (cantante e autore: "Sole negli occhi" "Vorrei sapere")
46 anni fa
1985
Giulia Michelini (attrice: "Cado dalle nubi" "Rosy Abate - la serie")
38 anni fa
Il proverbio del giorno
Contadini: scarpe grosse e cervelli fini.
Le canzoni più vendute in Italia il 02 giugno, nel:
1962
- Stai lontana da me - Adriano Celentano
61 anni fa
1973
- Crocodile rock - Elton John
50 anni fa
1979
- Il carrozzone - Renato Zero
44 anni fa
1984
- Love of the common people - Paul Young
39 anni fa
1990
- Vattene amore - Amedeo Minghi e Mietta
33 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1882
Giuseppe Garibaldi (patriota, padre dell’unità d’Italia) |
(*1807)
141 anni fa
1978
Santiago Bernabeu (calciatore, allenatore, presidente Real Madrid) |
(*1895)
45 anni fa
1966
Achille Mario Dogliotti (medico, promotore della cardiochirugia e della trasfusione ematica) |
(*1897)
57 anni fa
1992
Philip Dunne (regista e drammaturgo: "Com’è verde la mia valle") |
(*1908)
31 anni fa
1990
Rex Harrison (attore: Oscar per "My fair lady" nel 1965) |
(*1908)
33 anni fa
2008
Bo Diddley (cantante: "I’m a man") |
(*1928)
15 anni fa
2020
Roberto Gervaso (giornalista e scrittore) |
(*1937)
3 anni fa
1981
Rino Gaetano (cantautore: "Gianna" "Nuntereggaepiù" "Il cielo è sempre più blu") |
(*1950)
42 anni fa
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi:
https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Pubblicità
Pubblicità.
La newsletter di Accadde Oggi
Iscriviti alla newsletter quotidiana per ricevere i principali fatti del giorno nel passato nella tua email.
Pubblicità
Segnalazioni
Oroscopo di oggi
Pubblicità
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Pubblicità.
Pubblicità
E domani sabato 3 Giugno...
1875 – Muore il compositore Georges Bizet, molto depresso potrebbe essersi suicidato
1899 – Si spegne a Vienna il compositore Johann Strauss figlio
1920 – Il Regio Decreto 700 istituisce il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
1937 – L’ex re Edoardo VIII del Regno Unito sposa Wallis Simpson
1938 – Costituito a Napoli l’Istituto per lo SViluppo Economico dell’Italia MERidionale
1939 – Edito da Rizzoli viene pubblicato il primo numero del settimanale Oggi
1817 – Clementina d’Orleans
1865 – Giorgio V
1905 – Wanda Osiris
1906 – Josephine Baker
1925 – Tony Curtis
1926 – Allen Ginsberg
Advertising