Fatti di venerdì 22 Settembre


È il 265° giorno delľ anno e la Chiesa ricorda Santi Maurizio, Candido, Essuperio, Vittore e compagni - Il sole sorge alle ore 06:58 e tramonta alle 19:08 - La Luna è al primo quarto ed è illuminata al 47.7% -

1499 – Con il trattato di pace di Basilea, Massimiliano I imperatore del Sacro Romano Impero apre la strada al riconoscimento dell’indipendenza della Svizzera.

1792 – A seguito delle votazioni di ieri viene proclamata la prima Repubblica Francese e la giornata odierna, dichiarata primo giorno del calendario rivoluzionario, prende il nome di “1° vendemmiaio”.

1869 – Al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera va in scena la prima de “L’oro del Reno”, il dramma in atto unico di Richard Wagner che firma musica e libretto.

1888 – Viene pubblicato il primo numero del giornale “National Geographic”. Ha l’obiettivo di diffondere le conoscenze geografiche e promuovere la protezione delle risorse naturali. (Lo stesso numero verrà nuovamente pubblicato il 17 ottobre successivo).

1898 – Le forze di Yuan Shikai entrano a Pechino e depongono l’imperatore Guangxu relegandolo nella Città Proibita. Il potere torna nelle mani dell’imperatrice madre Cixi che si autoproclama reggente. Intanto il primo ministro Kang-yu-wei si mette in salvo fuggendo in Giappone.

1907 – Disastrosa inaugurazione per il piroscafo italiano Principessa Jolanda a Riva Trigoso nei pressi di Genova. Lungo centoquarantasei metri e capace di trasportare 1580 passeggeri e 300 persone di equipaggio, pochi minuti dopo il varo si inclina sul fianco sinistro e affonda.

1943 – Allo stremo per la mancanza di rifornimenti le truppe italiane a Cefalonia si arrendono ai tedeschi issando una tovaglia bianca sul balcone della casa sede del comando tattico. Hitler ordina l’uccisione degli italiani che dopo l’armistizio con gli Stati Uniti considera traditori.

1955 – Fa la sua comparsa in Gran Bretagna la televisione commerciale, la Independent Television Authority che mette fine a diciotto anni di monopolio della BBC. Può trasmettere al massimo sei minuti di pubblicità ogni ora e non può diffondere programmi la domenica mattina.

1960 – Lo stato africano del Mali ottiene l’indipendenza dalla Francia chiudendo il periodo di colonizzazione iniziato nel 1864.

1973 – Dopo il nulla osta di ieri del Senato statunitense per la prima volta nel paese americano un cittadino naturalizzato viene nominato segretario di Stato. Si tratta di Henry Kissinger nato in Germania da famiglia ebraica.

1975 – A diciassette giorni dal fallito attentato di Lynette Fromme, il presidente americano Gerald Ford è bersaglio di un nuovo attentato a San Francisco dove Sara Jane Moore gli spara con una calibro 38 mancandolo: viene bloccata prima che possa esplodere un secondo colpo.

1975 – La Fiat decide di aumentare i prezzi del proprio listino di auto. La 126 e tutti i modelli di 128 costeranno il 7% in più.

1976 – Misure contro l’inflazione anche in Francia, dove il governo decide il blocco dei prezzi e l’aumento delle imposte.

1979 – L’ex imperatore della Repubblica Centrafricana Bokassa in fuga dopo il colpo di stato nel suo paese atterra in Francia. Il governo di Parigi gli nega il diritto d’asilo.

1980 – John Lennon sottoscrive un nuovo contratto discografico con la Geffen records di David Geffen. Il nuovo album, il settimo della sua carriera dopo la separazione dei Beatles, si intitolerà “Double fantasy”, le registrazioni sono iniziate il 7 agosto a New York e il lavoro verrà pubblicato entro l’anno.

1981 – E’ rivoluzione per la rete ferroviaria francese: il presidente François Mitterrand inaugura la linea Parigi-Lione del TGV, il treno ad alta velocità. I convogli viaggiano a una velocità di crociera prossima ai 300 chilometri orari.

continua...




Sono nati oggi:

1515 – Anna di Cleves (regina consorte d’Inghilterra, quarta moglie di Enrico VIII)

1791 – Michael Faraday (chimico e fisico, formulatore della leggi sull’induzione elettromagnetica e dell’elettrolisi)

1904 – Ellen Church (prima assistente di volo della storia)

1924 – Rosamunde Pilcher (scrittrice: “Neve d’aprile” “Ritorno a casa”)

1934 – Ornella Vanoni (cantante: “Ma mi” “Ricetta di donna” L’appuntamento”)

1939 – Junko Tabei (alpinista, prima donna sull’Everest)

1951 – David Coverdale (cantante dei Deep Purple e dei Whitesnake)

1957 – Beppe Saronni (ciclista, oro mondiale 1982, due vittorie al Giro d’Italia)

1957 – Nick Cave (cantante con i Bad Seeds)

1958 – Andrea Bocelli (cantante: “Con te partirò”)

1958 – Joan Jett (cantante con i Blackhearts: “I love rock’n’roll”)

1958 – Max Venegoni (dj e conduttore radiofonico)

1960 – Scott Baio (attore: “Happy days” “Joanie loves Chachi”)

1972 – Antonio Casanova (illusionista e personaggio tv)

1976 – Martin Solveig (dj e produttore musicale: “Hello” con Dragonette)

1976 – Ronaldo Luiz Nazario de Lima (calciatore)

continua...


Il proverbio del giorno:

Chi di speranza vive disperato muore.




Ascolta - Accadde Oggi del 22/09/2023



Iscriviti al podcast


Diritti riservati - Altro su accaddeoggi.it