1581 – Nella stanza del Petit-Bourbon di Parigi si tiene la prima rappresentazione del “Ballet comique de la reine”. Commissionato da Caterina de Medici regina madre di Enrico III al coreografo Baldassarre da Belgioioso lo spettacolo si articola in danza, canto e recitazione per una durata di cinque ore. E’ il primo grande balletto di corte.
1582 – E’ di fatto in vigore il Calendario Gregoriano ideato da Luigi Lilio per papa Gregorio XIII. Per recuperare il ritardo accumulato nei secoli sono stati saltati dieci giorni: ieri era il 4 ottobre anzichè il 14.
1815 – La nave inglese con a bordo Napoleone arriva nella rada dell’isola Sant’Elena dove getta l’ancora a mezzogiorno. L’ammiraglio effettua un sopralluogo mentre Napoleone viene tenuto ancora a bordo.
1822 – Carlo Felice di Savoia istituisce l’Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna. Il corpo forestale sarebbe stato impiegato nella difesa del patrimonio agro-forestale con compiti di controllo del territorio nelle aree rurali e montane.
1872 – Su indicazione del generale Giuseppe Perrucchetti secondo cui la protezione dei valichi di confine ha bisogno di truppe di montagna specializzate e a opera del generale Cesare Ricotti Magnini viene istituito il Corpo degli Alpini.
1886 – La casa editrice dei Fratelli Treves pubblica il libro “Cuore” di Edmondo de Amicis. L’opera rivolta ai ragazzi si prefigge attraverso nove racconti (uno al mese per l’intero anno scolastico) di insegnare ai giovani le virtù civili di amore, rispetto, eroismo, pietà e obbedienza.
1917 – Mata Hari, la ballerina olandese accusata di spionaggio in favore della Germania, viene giustiziata nel castello di Vincennes alle porte di Parigi. Il suo vero nome era Margrethe Zelle e prima dell’esecuzione ha chiesto di ricevere il battesimo cristiano.
1939 – Inaugurato l’aeroporto Glenn Curtiss di New York. Realizzato sul terreno di un ex aeroporto privato più vicino a Manhattan rispetto allo scalo di Newark inaugurato undici anni fa, si chiamerà “Fiorello La Guardia” dal nome dell’ex sindaco di New York che sostenne la necessità del nuovo scalo.
1940 – Prima mondiale a New York per il film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin, una forte satira e denuncia del movimento nazista e del suo capo Adolf Hitler.
1945 – A Fresnes nelle valle della Marna viene fucilato l’ex primo ministro francese Pierre Laval, riconosciuto colpevole di tradimento per il ruolo determinante avuto nella Repubblica di Vichy e di collaborazione con la Germania nazista.
1946 – Alla vigilia dell’esecuzione della pena capitale emessa nei confronti di Hermann Goering dal tribunale di Norimberga che lo ha ritenuto il principale ideatore dell’Olocausto, il gerarca nazista si suicida nella sua cella ingerendo una fiala di cianuro.
1955 – Con il titolo originale di “Fury brave stallion” debutta sul canale televisivo americano NBC il telefilm “Furia” il cavallo del west.
1964 – Muore settantatreenne a Santa Monica uno dei maggiori autori e interpreti della musica americana, Cole Porter. Tra i suoi successi figurano “I’ve got you under my skin” “Night and day” e “Begin the beguine”.
1966 – A Beirut chiude per mancanza di fondi la Banca Intra, uno dei maggiori istituti di credito Medio Oriente.
1969 – L’equipaggio dell’Apollo 11 che ha portato l’uomo sulla Luna per la prima volta è ospite della televisione italiana. Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin arrivano all’aeroporto di Ciampino alle 11.00 e in una conferenza moderata da Sergio Zavoli risponderanno alle domande dei giornalisti italiani. Alle 12.35 incontrano il presidente italiano Giuseppe Saragat.
1969 – Negli Stati Uniti prende il via la “National moratorium” un’imponente dimostrazione popolare di protesta contro la guerra in Vietnam. E’ la prima volta che un così elevato numero di persone partecipa a una manifestazione per la pace.
1970 – Anwar El Sadat è il nuovo presidente dell’Egitto. Dal dicembre dello scorso anno era stato nominato vicepresidente da Gamal Abd al-Nasser morto a fine settembre in seguito a un attacco cardiaco.
1970 – Arriva nei negozi musicali il nuovo singolo di Lucio Battisti dal titolo “Emozioni” e sul retro la canzone “Anna”. La radiofonia italiana punta sul lato B e “Anna” diventa un successo da classifica tralasciando “Emozioni” che però riscuote comunque grandi consensi fino a diventare un classico della musica italiana.
1972 – Nella terza giornata del campionato di calcio di Serie A l’incontro di San Siro tra Milan e Atalanta, che non subiva reti da sette giornate, si chiude sul risultato di 9-3 in favore del Milan. L’allenatore Nereo Rocco dichiara: “Mi dispiace per questa lezione all’Atalanta ma non possiamo regalare niente”. Il totale di 12 reti è un nuovo record per il principale campionato italiano. (Al 2022 è ancora imbattuto).
0070 AC – Virgilio (poeta: “L’Eneide”)
1351 – Gian Galeazzo Visconti (politico, primo Duca di Milano)
1608 – Evangelista Torricelli (fisico e matematico, inventore del barometro)
1844 – Friedrich Nietzsche (filosofo: “Così parlò Zarathustra”)
1887 – Lina Merlin (politica, formulatrice della legge italiana anti-prostituzione)
1920 – Mario Puzo (scrittore: “Il padrino”, due volte premio Oscar)
1920 – Salvo D’Acquisto (carabiniere, medaglia d’oro al valor militare)
1920 – Ugo Zatterin (giornalista e conduttore tv)
1922 – Luigi Giussani (fondatore di “Comunione e Liberazione)
1923 – Italo Calvino (scrittore: “Le città invisibili” “I nostri antenati”)
1924 – Lee Iacocca (manager automobilistico, capo della Chrysler, presidente della Ford)
1926 – Michel Foucault (filosofo, storico e saggista)
1929 – Antonino Zichichi (fisico e divulgatore scientifico)
1931 – Nicola Mancino (politico, ministro dell’Interno 1992-94)
1937 – Giovanni Rana (imprenditore)
Sono sempre gli stracci che vanno all’aria.