1793 – A Parigi re Luigi XVI, condannato a morte per tradimento quattro giorni fa, viene giustiziato. Privato del titolo e indicato con il nome di Luigi Capeto, è portato in carrozza alla ghigliottina in piazza della Rivoluzione vestito di bianco e con in mano il libro dei Salmi.
1903 – Il mago escapologista Harry Houdini riesce a evadere dalla stazione di polizia Halvemaansteeg di Amsterdam. Il numero ideato per attirare maggiore attenzione lo ha visto sparire dalla cella dove si era fatto rinchiudere nudo e incatenato, in soli cinque minuti.
1908 – Approvata a New York l’ordinanza Sullivan vieta il fumo nei locali pubblici per le donne. Secondo la legge non è illegale che le donne fumino ma è vietato che il proprietario di un locale consenta loro di farlo e che per questo potrebbe vedersi revocare la licenza.
1908 – Dopo la sperimentazione di quattro anni fa la torre Eiffel di Parigi viene impiegata per l’installazione di una nuova e più prestante antenna per messaggi radio a lunga distanza. Può trasmettere e ricevere segnali radio da Berlino, Algeri e Casablanca.
1911 – Nel Principato di Monaco si tiene la prima edizione del Rally di Montecarlo. Creato da Gabriel Vialon e Anthony Noghes è un appuntamento ideato per attrarre turismo dal resto d’Europa
1921 – Con il nome di Partito Comunista d’Italia viene fondato a Livorno presso il teatro Goldoni il Partito Comunista Italiano. E’ il risultato della scissione dei comunisti dal Partito Socialista Italiano.
1924 – A Gorki a causa di un’emiplegia muore Vladimir Lenin, fondatore dell’Unione Sovietica. Dal marzo scorso non era più in grado di comunicare in seguito a due precedenti ictus, la morte lo ha colto ormai completamente paralizzato.
1933 – Il Consiglio dei Ministri riunito di sabato a Palazzo Viminale a Roma crea l’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale, alla cui guida si insedia l’economista Alberto Beneduce. L’ente temporaneo si occuperà del salvataggio delle banche e delle aziende ed esse collegate. Il Regio Decreto sarà varato lunedì con pubblicazione il giorno successivo, 24 gennaio, sulla Gazzetta Ufficiale.
1949 – Per la regia di Luchino Visconti e con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Rina Morelli debutta al Teatro Eliseo di Milano la versione italiana di “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams con la scenografia di Franco Zeffirelli.
1950 – Per il cedimento di un’arteria polmonare si spegne quarantaseienne in un ospedale di Londra il giornalista e scrittore George Orwell. Tra le sue opere principali figurano i romanzi “La fattoria degli animali” e “1984”.
1951 – Il popolare concorso italiano basato sui pronostici delle partite di calcio cambia per incrementare la sostanza delle vincite. Da oggi il Totocalcio include una partita in più portando il numero di esiti degli incontri da indovinare, da dodici a tredici.
1954 – Varato il Nautilus SS-571 il primo sottomarino a propulsione nucleare. Madrina della cerimonia inaugurale è Mamie Eisenhower, moglie del presidente statunitense in carica Dwight Eisenhower.
1966 – George Harrison sposa Patty Anne Boyd a Surrey in Inghilterra. Il componente dei Beatles e la modella si sono conosciuti due anni fa durante le riprese del film “A hard day’s night”.
1976 – Entra in servizio il Concorde: il velivolo col naso in giù che supera la velocità del suono adottato dalla Air France e dalla British Airays. I primi collegamenti operativi da oggi sono Parigi-Dakar-Rio de Janeiro e Londra-Bahrain.
1977 – Con una risicata maggioranza in serata la Camera dei Deputati ha approvato la legge italiana che legalizza l’aborto per fini terapeutici: sarà la donna a decidere. I voti favorevoli sono stati 310 contro 296 contrari; la norma passa ora all’esame del Senato.
1978 – A poco più di un mese dalla pubblicazione, il doppio album colonna sonora del film “Saturday night fever” resta il disco più venduto negli Stati Uniti d’America.
1885 – Umberto Nobile
1905 – Christian Dior
1911 – Camilla Cederna
1921 – Turi Ferro
1922 – Telly Savalas
1924 – Benny Hill
1938 – Wolfman Jack
1941 – Placido Domingo
1941 – Richie Havens
1944 – Uto Ughi
1946 – Franz Di Cioccio
1946 – Luciano Soprani
1950 – Billy Ocean
1956 – Geena Davis
1963 – Max Tortora
1964 – Jimmy Ghione
Mal comune mezzo gaudio.