Fatti di giovedì 8 Giugno


È il 159° giorno delľ anno e la Chiesa ricorda san Massimino, san Medardo e san Fortunato - Il sole sorge alle ore 05:37 e tramonta alle 20:42 - La Luna è gibbosa calante - Giornata mondiale degli oceani

0452 – Attila re degli Unni invade l’Italia reclamando il matrimonio con Giusta Grata Onoria. La sorella dell’imperatore Valentiniano III ne aveva chiesto l’intervento per sottrarsi alla relazione combinatale con il senatore Flavio Basso Ercolano.

0632 – Due anni dopo avere compiuto “Grande Pellegrinaggio” a Medina muore il profeta Maometto fondatore della religione islamica. Lascia nove vedove e la sua unica figlia Fatima.

1859 – Attraverso l’Arco della Pace Vittorio Emanuele II e Napoleone III fanno ingresso nella città di Milano liberata dagli austriaci che lasciano la Lombardia.

1869 – L’inventore Ives McGaffey di Chicago ottiene brevetta una macchina spazzatrice per pulire i tappeti. In quanto primo brevetto di apparecchio per la pulizia dei tappeti, il dispositivo è considerato il primo aspirapolvere.

1912 – A Los Angeles dall’accorpamento di alcuni produttori cinematografici indipendenti prende vita la Universal Films. E’ fondarla è Carl Leammle che ne assume la presidenza.

1953 – La Corte Suprema statunitense stabilisce che i ristoranti del Distretto di Columbia non possano rifiutare di servire gli afro-americani.

1967 – Durante la guerra dei sei giorni, caccia israeliani attaccano la nave spia statunitense Liberty scambiandola per un mercantile egiziano. Nell’incursione muoiono trentaquattro persone.

1968 – All’aeroporto Heathrow di Londra viene catturato James Earl Ray sospettato di avere assassinato il leader per i diritti civili Martin Luther King due mesi fa a Memphis.

1969 – Viene arrestata Maria Diletta Pagliuca la direttice dell’Istituto per minorenni portatori di handicap Santa Rita di Grottaferrata. E’ accusata di maltrattamenti nei confronti degli ospiti dell’istituto.

1969 – Con il numero 706 di Topolino fa la sua prima apparizione il personaggio di Paperinik, l’alter ego mascherato di Paperino nato per vendicarne i torti subìti. E’ stato ideato da Guido Martina e Giovan Battista Carpi seguendo i suggerimenti della caporedattrice Elisa Penna.

1976 – Alle 13.30 a Genova vengono uccisi il procuratore Francesco Coco e i due uomini che lo scortano: il brigadiere di polizia Giovanni Saponara e l’appuntato dei carabinieri Antioco Deiana. L’azione avvenuta nei pressi della casa del magistrato in Salita Santa Brigida viene rivendicata dai Nuovi Partigiani e dalle Brigate Rosse.

1983 – Arriva nelle sale cinematografiche statunitensi il film “Trading places” con Eddie Murphy, Dan Aykroyd e Jamie Lee Curtis per la regia di John Landis. Girato tra New York e Filadelfia da dicembre a marzo, sarà distribuito in Italia dal prossimo gennaio con il titolo di “Una poltrona per due”.

1985 – Viene pubblicato l’album “La vita è adesso” del cantautore Claudio Baglioni. Registrato a Londra e Oxford con gli arrangiamenti di Celso Valli si compone di dieci nuovi brani ed è il primo album di studio prodotto dallo stesso Baglioni. La canzone che da’ titolo all’album dalla scorsa settimana è sigla, in anteprima, del programma televisivo “Serata d’onore” di Pippo Baudo. (Diventerà l’album italiano più venduto con quattro milioni e mezzo di copie).

1987 – A Bologna viene fondato il “Telefono Azzurro” l’associazione per la salvaguardia per l’infanzia voluta dal professor Ernesto Caffo. La linea telefonica di emergenza per i bambini risponde al numero 051-222525.

1988 – La Nippon Airways annuncia che dipingendo bulbi oculari sui jets è riuscita a ridurre del 20% le collisioni dei propri velivoli con gli uccelli nel corso degli ultimi tre anni.

1995 – Con la distribuzione di una serie di file binari da parte del programmatore danese Rasmus Lerdorf, nasce il linguaggio PHP che permette di creare pagine internet dinamiche, ovvero basate sull’interattività con l’utente.

continua...




Sono nati oggi:

1625 – Giovanni Domenico Cassini

1671 – Tomaso Albinoni

1810 – Robert Schumann

1869 – Frank Lloyd Wright

1895 – Santiago Bernabeu

1916 – Francis Crick

1916 – Luigi Comencini

1929 – Gastone Moschin

1940 – Nancy Sinatra

1940 – Sergio Stàino

1942 – Antonello De Sanctis

1944 – Boz Scaggs

1950 – Kathy Baker

1950 – Sonia Braga

1951 – Bonnie Tyler

1955 – Isabella Pasanisi

continua...


Il proverbio del giorno:

Consulta il padre quando è ancora vivo, consulta il suo esempio quando non c’è più. (proverbio cinese)




Ascolta - Accadde Oggi del 08/06/2023



Iscriviti al podcast


Ospitato da Radio Piemonte Sound | Diritti riservati - Altro su accaddeoggi.it