1800 – Al Burgtheater di Vienna viene eseguita per la prima volta la “Sinfonia n.1 in Do maggiore opera 21” di Ludwig Van Beethoven. Lo spettacolo prevede inoltre un suo “Settetto in Mi maggiore”, il “concerto per piano n.2” una sinfonia di Mozart e un’aria e un duetto da “La creazione” di Haydn.
1810 – Matrimonio ufficiale per Napoleone Bonaparte e l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria nel Salon Carré del Louvre a Parigi. I due si erano sposati per procura l’11 marzo scorso a Vienna e ieri si è celebrato a Parigi il rito del matrimonio civile.
1860 – A palazzo Madama di Torino si tiene la seduta reale di inaugurazione della VII legislatura. Per la presenza di rappresentanti eletti dalle province lombarde, toscane, emiliane e romagnole è considerata la prima seduta del parlamento italiano.
1872 – Si spegne a New York il pittore Samuel Morse, inventore del telegrafo magnetico e dell’alfabeto radiotelegrafico che porta il suo nome .
1889 – Charles Martin Hall ottiene il brevetto per un nuovo e più economico metodo elettrolitico di produzione dell’alluminio che da’ il via a un vasto sfruttamento commerciale del metallo. Lo stesso sistema è stato brevettato in Europa dal francese Paul Heroult.
1940 – Prende il via la campagna del governo italiano per requisire i cancelli e altri manufatti in ferro, come ad esempio le campane: il metallo servirà al paese come scorta durante la guerra.
1944 – Rientrato in Italia dopo diciotto anni, Palmiro Togliatti, guida storica del Partito Comunista Italiano, lancia dalle pagine dell’Unità la nuova linea del partito nota come la “Svolta di Salerno” che antepone alla lotta antifascista la deposizione della monarchia.
1947 – Al Teatro Valle di Roma va in scena la prima rappresentazione del dramma farsesco “Il diamante del profeta” di Carlo Terron con la Compagnia di Peppino de Filippo.
1948 – Il governo statunitense approva un piano di ingenti aiuti per la ricostruzione dell’Europa sconquassata dalla seconda guerra mondiale. Il piano ideato dal segretario di stato americano George Marshall, la cui idea è stata lanciata lo scorso giugno, viene inviato al presidente Truman per la ratifica.
1966 – Gli studenti del Liceo Parini di Milano processati per direttissima vengono assolti. La loro rivista studentesca “La zanzara” aveva pubblicato un’inchiesta sui comportamenti sessuali giovanili. Ma il dottor De Peppo, Procuratore Capo della Repubblica, deposita ricorso in appello contro la sentenza che ha assolto Marco Sassano, Claudia Beltramo Coppi e Marco De Poli.
1968 – Prima cinematografica a Washington DC per “2001 Odissea nello spazio” del regista Stanley Kubrick con Keir Dullea e Gary Loockowod. All’Uptown Theatre viene proiettata una versione da 169 minuti di durata, venti minuti più lunga di quella che sarà effettivamente distribuita nei cinema. In Italia il film uscirà il 12 dicembre.
1974 – A Los Angeles 46esima edizione degli Oscar per il cinema. Il miglior film è “La stangata” premiato anche per regia, direzione artistica, costumi, scenografia, montaggio e musica. Miglior attrice non protagonista è Tatum O’Neal per “Paper moon – Luna di carta”. Miglior canzone originale è invece “The way we were” dal film “Come eravamo”.
1974 – Alle 21.00 muore a Parigi il presidente francese Georges Pompidou. Da alcuni anni era affetto dal morbo di Waldenstrom e lo scorso 31 marzo, colpito da setticemia nella sua casa di campagna, era stato trasferito a Parigi nella massima urgenza e segretezza.
1975 – La Commissione Bilancio del Senato che da oggi avrebbe dovuto esaminare le previsioni di spesa dell’Italia, decide il rinvio a martedì otto aprile. La scelta del presidente Caron è motivata dalla mancata presentazione della relazione programmatica delle Partecipazioni Statali per il secondo anno consecutivo, una circostanza che Caron definisce “umiliante per il Parlamento” .
1978 – A conclusione del congresso socialista di Torino, Bettino Craxi viene confermato segretario del Partito Socialista Italiano.
1978 – La rete televisiva statunitense CBS trasmette la prima puntata del telefilm “Dallas” con Larry Hagman e Patrick Duffy. (Sarà una delle serie tv più popolari dell’epoca a livello mondiale.)
0742 – Carlo Magno
1725 – Giacomo Casanova
1805 – Hans Christian Andersen
1840 – Emile Zola
1914 – Alec Guinness
1928 – Serge Gainsbourg
1934 – Umberto Orsini
1939 – Marvin Gaye
1940 – Mike Hailwood
1947 – Emmylou Harris
1953 – Debralee Scott
1956 – Giuliana de Sio
1957 – Alberto Patrucco
1959 – Gelindo Bordin
1961 – Keren Woodward
1977 – Michael Fassbender
Non c’è rosa senza spine.