Accadde Oggi 09 ottobre 1963:
Il disastro del Vajont
Una frana precipita nel bacino idroelettrico del Vajont. Ne fuoriescono cinquanta milioni di metri cubi d’acqua che si abbattono su Longarone e altri piccoli centri. Gravissimo il bilancio con oltre 1900 vittime.
Accadde Oggi 09 ottobre 1963
62 anni fa - accaddeoggi.it ©
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca frana si stacca dal soprastante pendio del monte Toc tra le province di Udine e Belluno e precipita nelle acque del bacino lacustre alpino del Vajont provocando la fuoriuscita dell'acqua dall'invaso fino all'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto tra cui il paese di Longarone che viene completamente raso al suolo.
Si tratta di 260 milioni di metri cubi di roccia che provocano un'ondata di piena che supera di 200 metri il coronamento della diga e si riversa nella valle del Piave causando la morte di 1917 persone.
(Nella foto: la valle del Vajont poco dopo il disastro)
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 27 novembre, nel:
Il disastro del Vajont
Una frana precipita nel bacino idroelettrico del Vajont. Ne fuoriescono cinquanta milioni di metri cubi d’acqua che si abbattono su Longarone e altri piccoli centri. Gravissimo il bilancio con oltre 1900 vittime.
Accadde Oggi 09 ottobre 1963
62 anni fa - accaddeoggi.it ©
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca frana si stacca dal soprastante pendio del monte Toc tra le province di Udine e Belluno e precipita nelle acque del bacino lacustre alpino del Vajont provocando la fuoriuscita dell'acqua dall'invaso fino all'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto tra cui il paese di Longarone che viene completamente raso al suolo.
Si tratta di 260 milioni di metri cubi di roccia che provocano un'ondata di piena che supera di 200 metri il coronamento della diga e si riversa nella valle del Piave causando la morte di 1917 persone.
(Nella foto: la valle del Vajont poco dopo il disastro)
Si tratta di 260 milioni di metri cubi di roccia che provocano un'ondata di piena che supera di 200 metri il coronamento della diga e si riversa nella valle del Piave causando la morte di 1917 persone.
(Nella foto: la valle del Vajont poco dopo il disastro)
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 27 novembre, nel:

