Accadde Oggi 12 gennaio 1848:
Palermo insorge contro i Borboni
Inizia la protesta antiborbonica. La prima città ad insorgere è Palermo dove i moti sono guidati da Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa che hanno deliberatamente scelto di dare vita alla rivoluzione siciliana nel giorno del compleanno di Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Accadde Oggi 12 gennaio 1848
175 anni fa - accaddeoggi.it ©
La rivoluzione a Palermo in una illustrazione d'epoca di Nicola Sanesi
La rivoluzione del 1848 fu organizzata a Palermo e centrata soprattutto in questa città, Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa che la guidarono fecero in modo che l'inizio coincidesse con il compleanno di Ferdinando II delle Due Sicilie il 12 gennaio (nato nel 1810 a Palermo durante l'occupazione napoleonica del Regno di Napoli).
La rivolta beneficiava dell'appoggio inglese e francese, manifesti e volantini erano entrati in distribuzione tre giorni prima che le azioni rivoluzionarie prendessero il via; nei giorni che le precedettero venne affisso un manifesto per le strade di Palermo che esortava i cittadini a partecipare:
Siciliani! Il tempo delle preghiere inutilmente passò, inutili le proteste, le suppliche, le pacifiche dimostrazioni…. Ferdinando tutto ha sprezzato, e noi Popolo nato libero, ridotto nelle catene e nella miseria, tarderemo ancora a riconquistare i nostri legittimi diritti? All’armi, figli della Sicilia: la forza di tutti è onnipossente…. Il giorno 12 gennaio 1848, all’alba, segnerà l’epoca gloriosa della nostra universale rigenerazione. Palermo accoglierà con trasporto quanti Siciliani armati si presenteranno al sostegno della causa comune, a stabilire riforme, istituzioni analoghe al progresso del secolo, volute dall’Europa, dall’Italia e da Pio. – Unione, ordine, subordinazione ai capi- rispetto a tutte le proprietà. Il furto vien dichiarato delitto di alto tradimento alla causa della patria, e come tale punito. Chi sarà mancante di mezzi ne sarà provveduto. Con giusti principi, il Cielo seconderà la giustissima impresa - Siciliani all’armi
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Palermo insorge contro i Borboni
Inizia la protesta antiborbonica. La prima città ad insorgere è Palermo dove i moti sono guidati da Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa che hanno deliberatamente scelto di dare vita alla rivoluzione siciliana nel giorno del compleanno di Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Accadde Oggi 12 gennaio 1848
175 anni fa - accaddeoggi.it ©

La rivoluzione a Palermo in una illustrazione d'epoca di Nicola Sanesi
La rivoluzione del 1848 fu organizzata a Palermo e centrata soprattutto in questa città, Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa che la guidarono fecero in modo che l'inizio coincidesse con il compleanno di Ferdinando II delle Due Sicilie il 12 gennaio (nato nel 1810 a Palermo durante l'occupazione napoleonica del Regno di Napoli).
La rivolta beneficiava dell'appoggio inglese e francese, manifesti e volantini erano entrati in distribuzione tre giorni prima che le azioni rivoluzionarie prendessero il via; nei giorni che le precedettero venne affisso un manifesto per le strade di Palermo che esortava i cittadini a partecipare:
Siciliani! Il tempo delle preghiere inutilmente passò, inutili le proteste, le suppliche, le pacifiche dimostrazioni…. Ferdinando tutto ha sprezzato, e noi Popolo nato libero, ridotto nelle catene e nella miseria, tarderemo ancora a riconquistare i nostri legittimi diritti? All’armi, figli della Sicilia: la forza di tutti è onnipossente…. Il giorno 12 gennaio 1848, all’alba, segnerà l’epoca gloriosa della nostra universale rigenerazione. Palermo accoglierà con trasporto quanti Siciliani armati si presenteranno al sostegno della causa comune, a stabilire riforme, istituzioni analoghe al progresso del secolo, volute dall’Europa, dall’Italia e da Pio. – Unione, ordine, subordinazione ai capi- rispetto a tutte le proprietà. Il furto vien dichiarato delitto di alto tradimento alla causa della patria, e come tale punito. Chi sarà mancante di mezzi ne sarà provveduto. Con giusti principi, il Cielo seconderà la giustissima impresa - Siciliani all’armi
La rivolta beneficiava dell'appoggio inglese e francese, manifesti e volantini erano entrati in distribuzione tre giorni prima che le azioni rivoluzionarie prendessero il via; nei giorni che le precedettero venne affisso un manifesto per le strade di Palermo che esortava i cittadini a partecipare:
Siciliani! Il tempo delle preghiere inutilmente passò, inutili le proteste, le suppliche, le pacifiche dimostrazioni…. Ferdinando tutto ha sprezzato, e noi Popolo nato libero, ridotto nelle catene e nella miseria, tarderemo ancora a riconquistare i nostri legittimi diritti? All’armi, figli della Sicilia: la forza di tutti è onnipossente…. Il giorno 12 gennaio 1848, all’alba, segnerà l’epoca gloriosa della nostra universale rigenerazione. Palermo accoglierà con trasporto quanti Siciliani armati si presenteranno al sostegno della causa comune, a stabilire riforme, istituzioni analoghe al progresso del secolo, volute dall’Europa, dall’Italia e da Pio. – Unione, ordine, subordinazione ai capi- rispetto a tutte le proprietà. Il furto vien dichiarato delitto di alto tradimento alla causa della patria, e come tale punito. Chi sarà mancante di mezzi ne sarà provveduto. Con giusti principi, il Cielo seconderà la giustissima impresa - Siciliani all’armi
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |