Il giorno 25 settembre 1955 nasceva:
Zucchero Sugar Fornaciari (cantante: "Diavolo in me" "Per colpa di chi")
Adelmo Fornaciari è nato a Roncocesi in provincia di Reggio Emilia il 25 settembre 1955.
Tutti lo chiamano con il soprannome attribuitogli dall’insegnante alle scuole elementari: "Zucchero"; all'età di tredici anni si trasferisce con la famiglia a Forte dei Marmi dove due anni dopo prende il via la sua carriera musicale formando i primi gruppi musicali: I Duca, Le nuove luci.
L’esperienza con le band continua con I Decals con cui avviene il suo debutto discografico grazie al 45 giri “Un’ora” del 1976; poi forma gli Sugar & Daniel e successivamente gli Sugar & Candies con quali nel 1977 incide “Voulez vous danser my woman” e l'anno successivo “Mi vida Something in my life”.
Vince il Festival di Castrocaro nel 1981 e l'anno successivo debutta a Sanremo con "Una notte che vola"; al Festival della Canzone italiana torna anche nel 1983 con il brano "Nuvola".
Deluso dagli scarsi risultati vola in California in cerca di un nuovo suono per la sua musica, nasce "Donne" che partecipa a Sanremo nel 1985 piazzandosi penultima, ma il grande successo gli è tributato dal pubblico che fa di quel brano il più richiesto dell'epoca al punto da trasformarlo in un successo senza tempo.
E' penultimo anche l'anno successivo quando a Sanremo propone "Canzone triste" ma la storia si ripete e il brano è subito un grande successo radiofonico la cui opera si completa con l'altro singolo "Rispetto" pubblicato durante l'estate e in gara al Festivalbar.
Da qui in avanti la produzione musicale di Zucchero è costellata di canzoni di grande successo caratterizzate da testi ironici spesso basati sul gioco di parole e da arrangiamenti di respiro internazionale che di fatto gli consentono di raggiungere mercati esteri molto differenti da quelli fondamentalmente melodici riservati agli artisti italiani fuori patria.
Padre di Irene e Alice nate dal primo matrimonio e di Adelmo Blue avuto dalla compagna Francesca Mozer, vive a Pontremoli in quella lingua di terra toscana incuneata tra la Liguria e l'Emilia.
Data della nascita: 25 settembre 1955
68 anni fa - accaddeoggi.it ©
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Zucchero Sugar Fornaciari (cantante: "Diavolo in me" "Per colpa di chi")

Adelmo Fornaciari è nato a Roncocesi in provincia di Reggio Emilia il 25 settembre 1955.
Tutti lo chiamano con il soprannome attribuitogli dall’insegnante alle scuole elementari: "Zucchero"; all'età di tredici anni si trasferisce con la famiglia a Forte dei Marmi dove due anni dopo prende il via la sua carriera musicale formando i primi gruppi musicali: I Duca, Le nuove luci.
L’esperienza con le band continua con I Decals con cui avviene il suo debutto discografico grazie al 45 giri “Un’ora” del 1976; poi forma gli Sugar & Daniel e successivamente gli Sugar & Candies con quali nel 1977 incide “Voulez vous danser my woman” e l'anno successivo “Mi vida Something in my life”.
Vince il Festival di Castrocaro nel 1981 e l'anno successivo debutta a Sanremo con "Una notte che vola"; al Festival della Canzone italiana torna anche nel 1983 con il brano "Nuvola".
Deluso dagli scarsi risultati vola in California in cerca di un nuovo suono per la sua musica, nasce "Donne" che partecipa a Sanremo nel 1985 piazzandosi penultima, ma il grande successo gli è tributato dal pubblico che fa di quel brano il più richiesto dell'epoca al punto da trasformarlo in un successo senza tempo.
E' penultimo anche l'anno successivo quando a Sanremo propone "Canzone triste" ma la storia si ripete e il brano è subito un grande successo radiofonico la cui opera si completa con l'altro singolo "Rispetto" pubblicato durante l'estate e in gara al Festivalbar.
Da qui in avanti la produzione musicale di Zucchero è costellata di canzoni di grande successo caratterizzate da testi ironici spesso basati sul gioco di parole e da arrangiamenti di respiro internazionale che di fatto gli consentono di raggiungere mercati esteri molto differenti da quelli fondamentalmente melodici riservati agli artisti italiani fuori patria.
Padre di Irene e Alice nate dal primo matrimonio e di Adelmo Blue avuto dalla compagna Francesca Mozer, vive a Pontremoli in quella lingua di terra toscana incuneata tra la Liguria e l'Emilia.
Tutti lo chiamano con il soprannome attribuitogli dall’insegnante alle scuole elementari: "Zucchero"; all'età di tredici anni si trasferisce con la famiglia a Forte dei Marmi dove due anni dopo prende il via la sua carriera musicale formando i primi gruppi musicali: I Duca, Le nuove luci.
L’esperienza con le band continua con I Decals con cui avviene il suo debutto discografico grazie al 45 giri “Un’ora” del 1976; poi forma gli Sugar & Daniel e successivamente gli Sugar & Candies con quali nel 1977 incide “Voulez vous danser my woman” e l'anno successivo “Mi vida Something in my life”.
Vince il Festival di Castrocaro nel 1981 e l'anno successivo debutta a Sanremo con "Una notte che vola"; al Festival della Canzone italiana torna anche nel 1983 con il brano "Nuvola".
Deluso dagli scarsi risultati vola in California in cerca di un nuovo suono per la sua musica, nasce "Donne" che partecipa a Sanremo nel 1985 piazzandosi penultima, ma il grande successo gli è tributato dal pubblico che fa di quel brano il più richiesto dell'epoca al punto da trasformarlo in un successo senza tempo.
E' penultimo anche l'anno successivo quando a Sanremo propone "Canzone triste" ma la storia si ripete e il brano è subito un grande successo radiofonico la cui opera si completa con l'altro singolo "Rispetto" pubblicato durante l'estate e in gara al Festivalbar.
Da qui in avanti la produzione musicale di Zucchero è costellata di canzoni di grande successo caratterizzate da testi ironici spesso basati sul gioco di parole e da arrangiamenti di respiro internazionale che di fatto gli consentono di raggiungere mercati esteri molto differenti da quelli fondamentalmente melodici riservati agli artisti italiani fuori patria.
Padre di Irene e Alice nate dal primo matrimonio e di Adelmo Blue avuto dalla compagna Francesca Mozer, vive a Pontremoli in quella lingua di terra toscana incuneata tra la Liguria e l'Emilia.
Data della nascita: 25 settembre 1955
68 anni fa - accaddeoggi.it ©
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |