Accadde Oggi - persone
Marco Masini (cantante: "T’innamorerai" "Disperato" "L'uomo volante")
Marco Masini è nato a Firenze il 18 settembre 1964.
Inizia la sua carriera da professionista grazie all'incontro con Giancarlo Bigazzi che gli consente di essere scritturato come musicista per i concerti di Umberto Tozzi a Londra e di Raf con cui collabora alla realizzazione dell'album "Cosa resterà degli anni '80".
Debutta a Sanremo tra le nuove proposte nel 1990 e vince con il brano "Disperato" che gli apre le porte del successo e lo catapulta in vetta alle classifiche di vendita, riportandolo poi sul palco del Teatro Ariston l'anno successivo con "Perché lo fai".
I suoi primi album diventano campioni di incassi e anno dopo anno i suoi brani raggiungono la vetta delle classifiche di vendita diventanto autentiche icone della musica italiana del periodo: "T'innnamorerai" "Vaffanculo" "Bella stronza", intanto la sua stella sembra offuscarsi e nel 2001 annuncia il ritiro polemizzando con l'accanimento della critica nei suoi confronti ritenuta addirittura persecutoria.
Torna a Sanremo per la quarta volta nel 2004 e vince con "L'uomo volante" cui segue un'ulteriore partecipazione (meno fortunata) l'anno seguente con "Nel mondo dei sogni".
Nel 2012 riceve il Premio Lunezia per il valore letterario delle canzoni contenute nell'album "Niente d'importante".
Appassionato di calcio è da sempre tifoso della Fiorentina.
Data della nascita: 18 settembre 1964
61 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 16 marzo, nel:
Marco Masini (cantante: "T’innamorerai" "Disperato" "L'uomo volante")

Marco Masini è nato a Firenze il 18 settembre 1964.
Inizia la sua carriera da professionista grazie all'incontro con Giancarlo Bigazzi che gli consente di essere scritturato come musicista per i concerti di Umberto Tozzi a Londra e di Raf con cui collabora alla realizzazione dell'album "Cosa resterà degli anni '80".
Debutta a Sanremo tra le nuove proposte nel 1990 e vince con il brano "Disperato" che gli apre le porte del successo e lo catapulta in vetta alle classifiche di vendita, riportandolo poi sul palco del Teatro Ariston l'anno successivo con "Perché lo fai".
I suoi primi album diventano campioni di incassi e anno dopo anno i suoi brani raggiungono la vetta delle classifiche di vendita diventanto autentiche icone della musica italiana del periodo: "T'innnamorerai" "Vaffanculo" "Bella stronza", intanto la sua stella sembra offuscarsi e nel 2001 annuncia il ritiro polemizzando con l'accanimento della critica nei suoi confronti ritenuta addirittura persecutoria.
Torna a Sanremo per la quarta volta nel 2004 e vince con "L'uomo volante" cui segue un'ulteriore partecipazione (meno fortunata) l'anno seguente con "Nel mondo dei sogni".
Nel 2012 riceve il Premio Lunezia per il valore letterario delle canzoni contenute nell'album "Niente d'importante".
Appassionato di calcio è da sempre tifoso della Fiorentina.
Inizia la sua carriera da professionista grazie all'incontro con Giancarlo Bigazzi che gli consente di essere scritturato come musicista per i concerti di Umberto Tozzi a Londra e di Raf con cui collabora alla realizzazione dell'album "Cosa resterà degli anni '80".
Debutta a Sanremo tra le nuove proposte nel 1990 e vince con il brano "Disperato" che gli apre le porte del successo e lo catapulta in vetta alle classifiche di vendita, riportandolo poi sul palco del Teatro Ariston l'anno successivo con "Perché lo fai".
I suoi primi album diventano campioni di incassi e anno dopo anno i suoi brani raggiungono la vetta delle classifiche di vendita diventanto autentiche icone della musica italiana del periodo: "T'innnamorerai" "Vaffanculo" "Bella stronza", intanto la sua stella sembra offuscarsi e nel 2001 annuncia il ritiro polemizzando con l'accanimento della critica nei suoi confronti ritenuta addirittura persecutoria.
Torna a Sanremo per la quarta volta nel 2004 e vince con "L'uomo volante" cui segue un'ulteriore partecipazione (meno fortunata) l'anno seguente con "Nel mondo dei sogni".
Nel 2012 riceve il Premio Lunezia per il valore letterario delle canzoni contenute nell'album "Niente d'importante".
Appassionato di calcio è da sempre tifoso della Fiorentina.
Data della nascita: 18 settembre 1964
61 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 16 marzo, nel: