Accadde Oggi – accaddeoggi.it | 15 settembre: Inaugurata la Galleria Vittorio Emanuele di Milano


Accadde Oggi 15 settembre 1867:

Inaugurata la Galleria Vittorio Emanuele di Milano


Accompagnato dai ministri Rattazzi e Gianola re Vittorio Emanuele II inaugura a Milano la Galleria a lui intitolata. La celebrazione di mezzogiorno è imponente nonostante le limitazioni imposte dell'emergenza sanitaria dovuta a un'epidemia di colera. La città è imbandierata e in serata sarà illuminata a festa.


Accadde Oggi 15 settembre 1867 158 anni fa - accaddeoggi.it ©

Operai al lavoro nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano alcuni giorni prima dell'inaugurazione del 15 settembre 1867

La Gazzetta di Milano ha pubblicato il programma dei festeggiamenti previsti per domenica 15 settembre 1867 quando sarà inaugurazione la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano; la notizia è stata rilanciata dalla Gazzetta Piemontese sabato 14 settembre.

Ecco secondo la Gazzetta di Milano il particolareggiato programma delle feste di domani in occasione dell'inaugurazione della galleria Vittorio Emanuele.

L'inaugurazione della galleria Vittorio Emanuele, sarà fatta con tutta la pompa e la solennità, nei limiti però imposti dalle attuali condizioni sanitarie. Furono mandati parecchi Inviti a Torino, Firenze, Bologna ed altre città. Il Re, a quanto si crede, giungerà domenica mattina e sarà accompagnato dal Presidente del Consiglio dei ministri, commendator Rattazzi, dal Ministro dei lavori pubblici e da quello della guerra. La cerimonia avrà luogo alle 12.

Il Re colla sua Casa militare , nella vettura di gala, muoverà alla Galleria transitando dalla via del Giardino e volgendo nella via delle Case Rotte, passando fra il giardinetto e il palazzo Marino, farà il suo ingresso nella Galleria dal lato della piazza della Scala.

Ivi sarà ricevuto dal Prefetto, dai ministri, dalla direzione della Società inglese (City of Milan Improvements Company Limited n.d.r.) alla cui testa sarà l'architetto Mengoni, da senatori e deputati, dalla Deputazione provinciale, dai membri del Consiglio provinciale e comunale, dal Municipio colla Giunta, e credesi da una rappresentanza della Giunta che funzionava nel 1839, epoca nella quale il Consiglio comunale decretò che una via fra la piazza del Duomo e il teatro alla Scala, fosse dedicata a Vittorio Emanuele. Presiedeva allora il Consiglio comunale il senatore Venini.

Il Re, dopo i soliti complimenti, muoverà verso l'ottagono, ove sarà preparato una specie di trono al quale faranno circolo le sedie per le dignità e le autorità ed innanzi a cui sarà collocato un tavolo per la firma dell'atto dell'inaugurazione. Il Re s'assiderà sul suo seggio, e dietro ordine del gran cerimoniere di Corte, siederanno anche gl'invitati. Quindi il Sindaco darà lettura di un discorso di circostanza, che sarà seguito dalla lettura dell'atto d'inaugurazione, che il Sindaco presenterà al Re per la firma.

Durante questa cerimonia, noi sotterranei il corpo di musica della Guardia Nazionale eseguirà un concerto. Tutti gl'invitati al seguito del Re firmeranno l'atto d'inauguraziono che sarà depositato negli archivii del Municipio. Compiuto questo rito, il Re muoverà a visitare le opere della Galleria, e poi scenderà nei sotterranei accompagnato dal suo seguito. Alla sera ci sarà grande illuminazione della Galleria, che il Re vedrà transitando dalla piazza della Scala per recarsi alla stazione centrale, avendo stabilito di ripartire domenica stessa.

Nel giorno dell'inaugurazione l'unico esercizio già aperto nella zona dell'ottagono in galleria è il caffé ristorante Biffi di proprietà del confetturiere Paolo Biffi, mentre la galleria è già corredata di una serie di statue in gesso che raffigurano gli illustri italiani, collocate su mensole situate sulle iesene tra gli archi della costruzione, tali statue verranno rimosse dal 1891 poiché degradate dagli agenti atmosferici.
I lavori richiederanno altri dieci anni per il completamento, concludendosi dopo varie vicissitudini, nel 1877.


Pubblicità


Che ricorrenza è oggi?

Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare

Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3


Le canzoni più vendute in Italia il 16 settembre, nel:


Pubblicità


Pubblicità


Il box gratuito per il tuo sito


Pubblicità


Segnalazioni



Pubblicità

Pubblicità.