Accadde Oggi - persone
Luigino Rossi (imprenditore: "Rossimoda Spa")
L'imprenditore Luigino Rossi è nato a Noventa Padovana in provincia di Padova il 22 maggio 1936.
Con il fratello Diego (più giovane di lui di un anno e mezzo) entra giovanissimo nell'azienda artigiana "Rossimoda" fondata da padre Narciso nel 1942 e nel 1956, a soli venti anni, ne diventa amministratore unico avviando un piano di produzione da media industria per calzature da donna di lusso; un passo che già nel 1960 porterà l'azienda, per prima in Italia, a produrre e distribuire su licenza calzature firmate dai grandi stilisti francesi come Christian Dior e Yves Saint-Laurent.
Negli anni a seguire, Rossimoda acquisisce numerose altre licenze tra cui "Anne Klein – New-York" "Emanuel Ungaro – Parigi", Porsche Design fino ai più recenti Fendi, Calvin Klein e "Michael Kors – New-York."
Nel 1979 affronta uno dei momenti più difficili della sua vita, il rapimento del fratello Diego sequestrato a dieci metri dal cancello di casa a Stra, inizialmente gli viene indicato di non pagare il riscatto ma Luigino teme per la vita del fratello che è padre di tre figli e pagando ne ottiene la liberazione, Diego però scosso dall'evento impiega oltre un mese prima di rientrare al lavoro.
Negli anni ricopre vari incarichi tra cui quello di presidente dei calzaturifici della riviera del Brenta e poi di quelli italiani e di quelli europei; dal 1982 al 2001 è presidente del quotidiano Il Gazzettino e poi del comitato italiano per la salvaguardia di Venezia, per citarne alcuni.
Data della nascita: 22 maggio 1936
89 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel:
Luigino Rossi (imprenditore: "Rossimoda Spa")

L'imprenditore Luigino Rossi è nato a Noventa Padovana in provincia di Padova il 22 maggio 1936.
Con il fratello Diego (più giovane di lui di un anno e mezzo) entra giovanissimo nell'azienda artigiana "Rossimoda" fondata da padre Narciso nel 1942 e nel 1956, a soli venti anni, ne diventa amministratore unico avviando un piano di produzione da media industria per calzature da donna di lusso; un passo che già nel 1960 porterà l'azienda, per prima in Italia, a produrre e distribuire su licenza calzature firmate dai grandi stilisti francesi come Christian Dior e Yves Saint-Laurent.
Negli anni a seguire, Rossimoda acquisisce numerose altre licenze tra cui "Anne Klein – New-York" "Emanuel Ungaro – Parigi", Porsche Design fino ai più recenti Fendi, Calvin Klein e "Michael Kors – New-York." Nel 1979 affronta uno dei momenti più difficili della sua vita, il rapimento del fratello Diego sequestrato a dieci metri dal cancello di casa a Stra, inizialmente gli viene indicato di non pagare il riscatto ma Luigino teme per la vita del fratello che è padre di tre figli e pagando ne ottiene la liberazione, Diego però scosso dall'evento impiega oltre un mese prima di rientrare al lavoro.
Negli anni ricopre vari incarichi tra cui quello di presidente dei calzaturifici della riviera del Brenta e poi di quelli italiani e di quelli europei; dal 1982 al 2001 è presidente del quotidiano Il Gazzettino e poi del comitato italiano per la salvaguardia di Venezia, per citarne alcuni.
Con il fratello Diego (più giovane di lui di un anno e mezzo) entra giovanissimo nell'azienda artigiana "Rossimoda" fondata da padre Narciso nel 1942 e nel 1956, a soli venti anni, ne diventa amministratore unico avviando un piano di produzione da media industria per calzature da donna di lusso; un passo che già nel 1960 porterà l'azienda, per prima in Italia, a produrre e distribuire su licenza calzature firmate dai grandi stilisti francesi come Christian Dior e Yves Saint-Laurent.
Negli anni a seguire, Rossimoda acquisisce numerose altre licenze tra cui "Anne Klein – New-York" "Emanuel Ungaro – Parigi", Porsche Design fino ai più recenti Fendi, Calvin Klein e "Michael Kors – New-York." Nel 1979 affronta uno dei momenti più difficili della sua vita, il rapimento del fratello Diego sequestrato a dieci metri dal cancello di casa a Stra, inizialmente gli viene indicato di non pagare il riscatto ma Luigino teme per la vita del fratello che è padre di tre figli e pagando ne ottiene la liberazione, Diego però scosso dall'evento impiega oltre un mese prima di rientrare al lavoro.
Negli anni ricopre vari incarichi tra cui quello di presidente dei calzaturifici della riviera del Brenta e poi di quelli italiani e di quelli europei; dal 1982 al 2001 è presidente del quotidiano Il Gazzettino e poi del comitato italiano per la salvaguardia di Venezia, per citarne alcuni.
Data della nascita: 22 maggio 1936
89 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel: