Accadde Oggi 06 ottobre 1924:
Nasce la radiofonia italiana
Con l'inizio delle trasmissioni dell’URI nasce la radiofonia italiana. L'esordio è affidato alla voce di Ines Viviani Donarelli che dopo essere stata introdotta da Maria Luisa Boncompagni, alle 21.00 annuncia: "Uri, Unione Radiofonica Italiana. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera."
Accadde Oggi 06 ottobre 1924
99 anni fa - accaddeoggi.it ©
L'URI è stata fondata a Torino il 27 agosto 1924 in seguito alla fusione tra Radiofono e la SIRAC e sotto l'egida del Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano.
Le trasmissioni iniziano il 6 ottobre a Roma dagli studi di Palazzo Corradi con la voce di Ines Viviani Donarelli che dopo essere stata introdotta da Maria Luisa Boncompagni annuncia:
“Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d'onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto opera 7 primo e secondo tempo”.
Per anni l'annuncio è stato interamente attribuito solo alla prima annunciatrice ufficiale Maria Luisa Boncompagni, era anche circolata una registrazione in cui la frase "che vi sta parlando" era stata tagliata, ma l'incisione originale ritrovata nel 1997 ha permesso di attribuire ad entrambe, la signora Boncompagni e Ines Viviani Donarelli, il ruolo di voce inaugurale della radiofonia italiana.
(Nella foto: Ines Viviani Donarelli - Teche Rai)
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 22 marzo, nel:
Oroscopo di mercoledì 22 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Nasce la radiofonia italiana
Con l'inizio delle trasmissioni dell’URI nasce la radiofonia italiana. L'esordio è affidato alla voce di Ines Viviani Donarelli che dopo essere stata introdotta da Maria Luisa Boncompagni, alle 21.00 annuncia: "Uri, Unione Radiofonica Italiana. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera."
Accadde Oggi 06 ottobre 1924
99 anni fa - accaddeoggi.it ©

L'URI è stata fondata a Torino il 27 agosto 1924 in seguito alla fusione tra Radiofono e la SIRAC e sotto l'egida del Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano.
Le trasmissioni iniziano il 6 ottobre a Roma dagli studi di Palazzo Corradi con la voce di Ines Viviani Donarelli che dopo essere stata introdotta da Maria Luisa Boncompagni annuncia:
“Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d'onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto opera 7 primo e secondo tempo”.
Per anni l'annuncio è stato interamente attribuito solo alla prima annunciatrice ufficiale Maria Luisa Boncompagni, era anche circolata una registrazione in cui la frase "che vi sta parlando" era stata tagliata, ma l'incisione originale ritrovata nel 1997 ha permesso di attribuire ad entrambe, la signora Boncompagni e Ines Viviani Donarelli, il ruolo di voce inaugurale della radiofonia italiana.
(Nella foto: Ines Viviani Donarelli - Teche Rai)
Le trasmissioni iniziano il 6 ottobre a Roma dagli studi di Palazzo Corradi con la voce di Ines Viviani Donarelli che dopo essere stata introdotta da Maria Luisa Boncompagni annuncia:
“Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d'onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto opera 7 primo e secondo tempo”.
Per anni l'annuncio è stato interamente attribuito solo alla prima annunciatrice ufficiale Maria Luisa Boncompagni, era anche circolata una registrazione in cui la frase "che vi sta parlando" era stata tagliata, ma l'incisione originale ritrovata nel 1997 ha permesso di attribuire ad entrambe, la signora Boncompagni e Ines Viviani Donarelli, il ruolo di voce inaugurale della radiofonia italiana.
(Nella foto: Ines Viviani Donarelli - Teche Rai)
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 22 marzo, nel:
Oroscopo di mercoledì 22 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |