Accadde Oggi - persone
Goffredo Mameli (poeta: "Fratelli d’Italia" inno nazionale italiano)
(Nella foto: particolare del ritratto di Goffredo Mameli custodito presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino)
Il poeta, scrittore e patriota italiano Goffredo Mameli dei Mannelli è nato a Genova Voltri il 5 settembre 1827 ed è morto a Roma il 6 luglio 1849.
Appartenente alla nobile famiglia sarda dei "Mammeli" fu Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e contrammiraglio della Regia Marina Sarda dopo aver seguito le orme paterne percorrendo l'intera carriera di marina
Conquistato dall'animo patriottico decise di entrare nell’esercito di Giuseppe Garibaldi e ottenne il grado di capitano.
Quasi ventenne scrisse il testo del "Il canto degl'Italiani" noto anche come "Inno di Mameli" o "Fratelli d'Italia" che musicato da Michele Novaro fu adottato inno nazionale provvisorio della Repubblica Italiana nel 1946 e come inno ufficiale definitivo nel 2005.
Ferito alla gamba sinistra durante l'assedio francese di Roma il 3 giugno 1849, morì non ancora ventiduenne alle 7.30 del 6 luglio successivo per una setticemia conseguente all'intervento di amputazione operato nel tentativo di arrestare la cancrena.
Data della nascita: 05 settembre 1827
198 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 06 luglio 1849
176 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel:
Goffredo Mameli (poeta: "Fratelli d’Italia" inno nazionale italiano)

(Nella foto: particolare del ritratto di Goffredo Mameli custodito presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino)
Il poeta, scrittore e patriota italiano Goffredo Mameli dei Mannelli è nato a Genova Voltri il 5 settembre 1827 ed è morto a Roma il 6 luglio 1849.
Appartenente alla nobile famiglia sarda dei "Mammeli" fu Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e contrammiraglio della Regia Marina Sarda dopo aver seguito le orme paterne percorrendo l'intera carriera di marina
Conquistato dall'animo patriottico decise di entrare nell’esercito di Giuseppe Garibaldi e ottenne il grado di capitano.
Quasi ventenne scrisse il testo del "Il canto degl'Italiani" noto anche come "Inno di Mameli" o "Fratelli d'Italia" che musicato da Michele Novaro fu adottato inno nazionale provvisorio della Repubblica Italiana nel 1946 e come inno ufficiale definitivo nel 2005.
Ferito alla gamba sinistra durante l'assedio francese di Roma il 3 giugno 1849, morì non ancora ventiduenne alle 7.30 del 6 luglio successivo per una setticemia conseguente all'intervento di amputazione operato nel tentativo di arrestare la cancrena.
Appartenente alla nobile famiglia sarda dei "Mammeli" fu Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e contrammiraglio della Regia Marina Sarda dopo aver seguito le orme paterne percorrendo l'intera carriera di marina
Conquistato dall'animo patriottico decise di entrare nell’esercito di Giuseppe Garibaldi e ottenne il grado di capitano.
Quasi ventenne scrisse il testo del "Il canto degl'Italiani" noto anche come "Inno di Mameli" o "Fratelli d'Italia" che musicato da Michele Novaro fu adottato inno nazionale provvisorio della Repubblica Italiana nel 1946 e come inno ufficiale definitivo nel 2005.
Ferito alla gamba sinistra durante l'assedio francese di Roma il 3 giugno 1849, morì non ancora ventiduenne alle 7.30 del 6 luglio successivo per una setticemia conseguente all'intervento di amputazione operato nel tentativo di arrestare la cancrena.
Data della nascita: 05 settembre 1827
198 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 06 luglio 1849
176 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel: