Accadde Oggi 03 aprile 1961:
Il “Gronchi rosa”
In occasione del viaggio del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Perù le Poste Italiane emettono un francobollo di colore rosa da 205 lire. Il "Gronchi rosa" viene però sospeso e ritirato per un errore di stampa che lo renderà famosissimo nel mondo filatelico.
Accadde Oggi 03 aprile 1961
64 anni fa - accaddeoggi.it ©
Sul francobollo è riportata una carta geografica del Perù risalente a prima della guerra del 1941-42 con l'Ecuador che ridisegnò i confini dei due paesi e poiché risultavano esclusi i territori amazzonici conquistati dal Perù, il francobollo causò le proteste dell'ambasciatore di Lima in Italia.
Sospesa la distribuzione del valore bollato di cui erano stati venduti 70.625 esemplari, si tentò l'eliminazione di quelli circolanti coprendo il bollo sbagliato con una versione corretta in colore grigio provando a intercettare la corrispondenza già movimentata.
Naturalmente alcuni esemplari riuscirono a filtrare diventando uno dei pezzi più ambiti dai collezionisti.
Secondo un comunicato emesso dalle Poste Italiane nel 1966 esisterebbero 79.625 esemplari sfuggiti al ritiro, 90 dei quali reperibili nei musei.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel:
Il “Gronchi rosa”
In occasione del viaggio del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Perù le Poste Italiane emettono un francobollo di colore rosa da 205 lire. Il "Gronchi rosa" viene però sospeso e ritirato per un errore di stampa che lo renderà famosissimo nel mondo filatelico.
Accadde Oggi 03 aprile 1961
64 anni fa - accaddeoggi.it ©

Sul francobollo è riportata una carta geografica del Perù risalente a prima della guerra del 1941-42 con l'Ecuador che ridisegnò i confini dei due paesi e poiché risultavano esclusi i territori amazzonici conquistati dal Perù, il francobollo causò le proteste dell'ambasciatore di Lima in Italia.
Sospesa la distribuzione del valore bollato di cui erano stati venduti 70.625 esemplari, si tentò l'eliminazione di quelli circolanti coprendo il bollo sbagliato con una versione corretta in colore grigio provando a intercettare la corrispondenza già movimentata.
Naturalmente alcuni esemplari riuscirono a filtrare diventando uno dei pezzi più ambiti dai collezionisti.
Secondo un comunicato emesso dalle Poste Italiane nel 1966 esisterebbero 79.625 esemplari sfuggiti al ritiro, 90 dei quali reperibili nei musei.
Sospesa la distribuzione del valore bollato di cui erano stati venduti 70.625 esemplari, si tentò l'eliminazione di quelli circolanti coprendo il bollo sbagliato con una versione corretta in colore grigio provando a intercettare la corrispondenza già movimentata.
Naturalmente alcuni esemplari riuscirono a filtrare diventando uno dei pezzi più ambiti dai collezionisti.
Secondo un comunicato emesso dalle Poste Italiane nel 1966 esisterebbero 79.625 esemplari sfuggiti al ritiro, 90 dei quali reperibili nei musei.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel: