Accadde Oggi 18 marzo 1989:
Una mummia davanti alla piramide di Cheope
In prossimità della Piramide di Cheope in Egitto viene rinvenuta una mummia databile a quattromila quattrocento anni fa. Si tratta di una giovane donna aristocratica sorridente che secondo gli studiosi rappresenta la più antica mummia dell'antico Egitto.
Accadde Oggi 18 marzo 1989
36 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il 18 marzo 1989 la mummia di una giovane donna, il cui sorriso è stato fissato in una maschera mortuaria in gesso, è stata riportata alla luce in una fossa poco profonda ai piedi della Grande Piramide di Cheope in Egitto.
L'annuncio è stato dato da Ali Hassan, direttore dei monumenti faraonici per l'Organizzazione delle Antichità Egiziane che l'ha definita "davvero adorabile" e che stima risalga a 4.400 anni fa, quindi una delle più antiche trovate in Egitto.
"I sigilli della tomba erano intatti quando un ispettore delle antichità ha trovato accidentalmente il pozzo funerario. Gioielli e aglio" ha poi aggiunto il direttore, riguardo un ritrovamento non privo di sorprese considerando che l'area delle piramidi di Giza è stata saccheggiata ripetutamente fin dall'antichità e scandagliata da alcuni più grandi archeologi lungo tutti gli ultimi due secoli.
Gli ufficiali entrati nella tomba hanno trovato la mummia, che aveva sulla testa una corona di bronzo ricoperta di foglie d'oro e al collo una serie di gioielli, mentre altri gioielli sono stati trovati poco distanti: ceramiche, oggetti in legno, un pezzo di vetro, selce, ossidiana, uno spicchio d'aglio (che aveva probabilmente la funzione di tenere lontani gli insetti).
Non è stato possibile identificare la mummia, ma Ali Hassan ha evidenziato che l'appartenenza nobiliare della donna è confermata oltre che dagli abiti eleganti sepolti con lei anche dal luogo di sepoltura, un cimitero riservato ai funzionari della corte dominante.
Secondo i rilevamenti aveva circa 22 anni quando morì ed era alta un metro e mezzo, risaliva alla Quinta Dinastia un periodo compreso tra il 2465 avanti Cristo e il 2323 avanti Cristo, una determinazione temporale resa possibile dal confronto con altri corpi trovati nel cimitero risalenti a quello stesso periodo.
Sotto l'altopiano di Giza sono presenti due ampi cimiteri, uno con tombe reali a est della Piramide di Cheope mentre a ovest, dove è avvenuta la scoperta, è presente un cimitero allestito cinque anni dopo il regno di Cheope, circa 4.600 anni fa.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel:
Una mummia davanti alla piramide di Cheope
In prossimità della Piramide di Cheope in Egitto viene rinvenuta una mummia databile a quattromila quattrocento anni fa. Si tratta di una giovane donna aristocratica sorridente che secondo gli studiosi rappresenta la più antica mummia dell'antico Egitto.
Accadde Oggi 18 marzo 1989
36 anni fa - accaddeoggi.it ©

Il 18 marzo 1989 la mummia di una giovane donna, il cui sorriso è stato fissato in una maschera mortuaria in gesso, è stata riportata alla luce in una fossa poco profonda ai piedi della Grande Piramide di Cheope in Egitto.
L'annuncio è stato dato da Ali Hassan, direttore dei monumenti faraonici per l'Organizzazione delle Antichità Egiziane che l'ha definita "davvero adorabile" e che stima risalga a 4.400 anni fa, quindi una delle più antiche trovate in Egitto.
"I sigilli della tomba erano intatti quando un ispettore delle antichità ha trovato accidentalmente il pozzo funerario. Gioielli e aglio" ha poi aggiunto il direttore, riguardo un ritrovamento non privo di sorprese considerando che l'area delle piramidi di Giza è stata saccheggiata ripetutamente fin dall'antichità e scandagliata da alcuni più grandi archeologi lungo tutti gli ultimi due secoli.
Gli ufficiali entrati nella tomba hanno trovato la mummia, che aveva sulla testa una corona di bronzo ricoperta di foglie d'oro e al collo una serie di gioielli, mentre altri gioielli sono stati trovati poco distanti: ceramiche, oggetti in legno, un pezzo di vetro, selce, ossidiana, uno spicchio d'aglio (che aveva probabilmente la funzione di tenere lontani gli insetti).
Non è stato possibile identificare la mummia, ma Ali Hassan ha evidenziato che l'appartenenza nobiliare della donna è confermata oltre che dagli abiti eleganti sepolti con lei anche dal luogo di sepoltura, un cimitero riservato ai funzionari della corte dominante.
Secondo i rilevamenti aveva circa 22 anni quando morì ed era alta un metro e mezzo, risaliva alla Quinta Dinastia un periodo compreso tra il 2465 avanti Cristo e il 2323 avanti Cristo, una determinazione temporale resa possibile dal confronto con altri corpi trovati nel cimitero risalenti a quello stesso periodo.
Sotto l'altopiano di Giza sono presenti due ampi cimiteri, uno con tombe reali a est della Piramide di Cheope mentre a ovest, dove è avvenuta la scoperta, è presente un cimitero allestito cinque anni dopo il regno di Cheope, circa 4.600 anni fa.
L'annuncio è stato dato da Ali Hassan, direttore dei monumenti faraonici per l'Organizzazione delle Antichità Egiziane che l'ha definita "davvero adorabile" e che stima risalga a 4.400 anni fa, quindi una delle più antiche trovate in Egitto.
"I sigilli della tomba erano intatti quando un ispettore delle antichità ha trovato accidentalmente il pozzo funerario. Gioielli e aglio" ha poi aggiunto il direttore, riguardo un ritrovamento non privo di sorprese considerando che l'area delle piramidi di Giza è stata saccheggiata ripetutamente fin dall'antichità e scandagliata da alcuni più grandi archeologi lungo tutti gli ultimi due secoli.
Gli ufficiali entrati nella tomba hanno trovato la mummia, che aveva sulla testa una corona di bronzo ricoperta di foglie d'oro e al collo una serie di gioielli, mentre altri gioielli sono stati trovati poco distanti: ceramiche, oggetti in legno, un pezzo di vetro, selce, ossidiana, uno spicchio d'aglio (che aveva probabilmente la funzione di tenere lontani gli insetti).
Non è stato possibile identificare la mummia, ma Ali Hassan ha evidenziato che l'appartenenza nobiliare della donna è confermata oltre che dagli abiti eleganti sepolti con lei anche dal luogo di sepoltura, un cimitero riservato ai funzionari della corte dominante.
Secondo i rilevamenti aveva circa 22 anni quando morì ed era alta un metro e mezzo, risaliva alla Quinta Dinastia un periodo compreso tra il 2465 avanti Cristo e il 2323 avanti Cristo, una determinazione temporale resa possibile dal confronto con altri corpi trovati nel cimitero risalenti a quello stesso periodo.
Sotto l'altopiano di Giza sono presenti due ampi cimiteri, uno con tombe reali a est della Piramide di Cheope mentre a ovest, dove è avvenuta la scoperta, è presente un cimitero allestito cinque anni dopo il regno di Cheope, circa 4.600 anni fa.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel: