Accadde Oggi – accaddeoggi.it | 19 marzo: Grave valanga in Valle Stura


Accadde Oggi 19 marzo 1755:

Grave valanga in Valle Stura


Bergemoletto, una borgata di Demonte in Valle Stura, è colpita in rapida successione da tre valanghe che seppelliscono gran parte dell'abitato. Ventisei persone risultano disperse, tra loro la quarantenne Anna Maria Roccia con due figli di 11 e 5 anni e la cognata Anna rimaste prigioniere in una stalla crollata parzialmente.


Accadde Oggi 19 marzo 1755 270 anni fa - accaddeoggi.it ©

Le donne prigioniere sotto la montagna di neve in una illustrazione tratta da "Ragionamento sopra il fatto avvenuto a Bergemoletto" di Ignazio Somis del 1758

Bergemoletto è una piccola borgata situata a 1300 metri di altitudine nei pressi di Demonte in Valle Stura dove il 19 marzo 1755 si abbattono in sequenza tre valanghe che ne seppelliscono gran parte delle abitazioni.

La causa del disastro è il primo tepore stagionale intervenuto dopo molte settimane che hanno riversato al suolo metri di neve: da subito la situazione appare tragica con oltre duecento morti e ventisei persone che mancano all'appello, tra cui la signora Anna Maria Roccia di quaranta anni, sorpresa dalle valanghe mentre si trova in una stalla con i figli Margherita e Antonio rispettivamente di 11 e 5 anni e con Anna la cognata ventiquattrenne.

La costruzione crolla solo parzialmente lasciando integro il muro della mangiatoia e la trave di appoggio che si trova sulla sommità delle capriate, parti che hanno resistito alla massa nevosa in seguito stimata in almeno venticinque metri.

Anna Maria Roccia ha con sé soltanto quindici castagne e le due capre che erano alloggiate nella stalla una delle quali partorisce nei giorni successivi; alimentate con la paglia le capre produrranno il latte con cui riusciranno a sfamarsi nella speranza che qualcuno raggiungerli per metterli in salvo.

Sette giorni dopo la valanga, il piccolo Antonio di cinque anni muore e le donne rifugiate nella mangiatoia, disperate e depresse, iniziano a perdere il senso del tempo.

Il primo spiraglio di speranza si apre dopo un mese, il 18 aprile, quando il disgelo permette di avviare i primi lavori di scavo e la notte del 25 aprile, uno dei cognati di Anna Maria corre sul posto e inizia a scavare e dopo avere affondato una pertica nella neve sopra la stalla, riesce a sentire una voce lontana che rivelata la presenza delle donne permette di metterle in salvo; rivelerà in seguito di avere sognato Anna Maria che lo chiamava ad aiutarle.


Pubblicità


Che ricorrenza è oggi?

Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare

Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3


Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel:


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità

Pubblicità.





error: Questo contenuto è protetto.