Accadde Oggi 16 marzo 1822:
Rossini sposa Isabella Colbràn
Nella chiesa della Madonna del Pilar a Castenaso in provincia di Bologna, viene celebrato il matrimonio del compositore Gioacchino Rossini e la cantante soprano Isabella Colbràn. Per la funzione è stata necessaria una speciale dispensa del cardinale Carlo Opizzoni poiché la giornata ricade nel periodo di quaresima.
Accadde Oggi 16 marzo 1822
203 anni fa - accaddeoggi.it ©
Isabella Colbran e Gioacchino Rossini
Il soprano Isabella Colbràn arriva a Castenaso il 13 marzo accompagnata dal futuro marito, il maestro Gioacchino Rossini, e dai colleghi maestri Giovanni David, Andra Nozzari e Antonio Ambrosi.
Provengono da Napoli dove erano in scena dal 16 febbraio al Teatro San Carlo con il dramma in due atti "Zelmira"
Raggiungono la grande Villa Colbràn acquistata dal padre della cantante nel 1813 per effetto delle soppressioni napoleoniche, una costruzione realizzata sui beni del Collegio di Spagna che sorge a poca distanza dal Santuario del Pilar dove sarà celebrato il matrimonio.
I due avevano deciso di mantenere segreta la decisione di sposarsi e per questa ragione alcune settimane prima, Rossini aveva inviato una lettera allo zio residente a Pesaro, sua città natale, per chiedergli di fargli avere i documenti necessari, nella lettera diceva: "Un favore vi domando e in tutta segretezza. Mi abbisognano le mie fedi di battesimo e quelle di stato libero. Quando avrete dette carte, spedirete subito a mia madre a Bologna, ben suggellate, onde neppure lei possa aprirle prima del mio arrivo"
La funzione si tiene con "grande sfarzo" (come riportato dalla stampa francese nel successivo mese di aprile) nella giornata del 16 marzo 1922, resa possibile da una speciale dispensa da parte del cardinale Carlo Opizzoni, arcivescovo di Bologna, poiché è in corso il periodo di Quaresima durante il quale la Chiesa Cattolica vieta di celebrare le nozze.
Nel giro di pochissimo la coppia di neosposi è già pronta a ripartire con destinazione Austria, dove dal 13 aprile sarà in scena al Teatro di Porta Carinzia a Vienna con la "Zelmira".
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:
Rossini sposa Isabella Colbràn
Nella chiesa della Madonna del Pilar a Castenaso in provincia di Bologna, viene celebrato il matrimonio del compositore Gioacchino Rossini e la cantante soprano Isabella Colbràn. Per la funzione è stata necessaria una speciale dispensa del cardinale Carlo Opizzoni poiché la giornata ricade nel periodo di quaresima.
Accadde Oggi 16 marzo 1822
203 anni fa - accaddeoggi.it ©

Isabella Colbran e Gioacchino Rossini
Il soprano Isabella Colbràn arriva a Castenaso il 13 marzo accompagnata dal futuro marito, il maestro Gioacchino Rossini, e dai colleghi maestri Giovanni David, Andra Nozzari e Antonio Ambrosi.
Provengono da Napoli dove erano in scena dal 16 febbraio al Teatro San Carlo con il dramma in due atti "Zelmira"
Raggiungono la grande Villa Colbràn acquistata dal padre della cantante nel 1813 per effetto delle soppressioni napoleoniche, una costruzione realizzata sui beni del Collegio di Spagna che sorge a poca distanza dal Santuario del Pilar dove sarà celebrato il matrimonio.
I due avevano deciso di mantenere segreta la decisione di sposarsi e per questa ragione alcune settimane prima, Rossini aveva inviato una lettera allo zio residente a Pesaro, sua città natale, per chiedergli di fargli avere i documenti necessari, nella lettera diceva: "Un favore vi domando e in tutta segretezza. Mi abbisognano le mie fedi di battesimo e quelle di stato libero. Quando avrete dette carte, spedirete subito a mia madre a Bologna, ben suggellate, onde neppure lei possa aprirle prima del mio arrivo"
La funzione si tiene con "grande sfarzo" (come riportato dalla stampa francese nel successivo mese di aprile) nella giornata del 16 marzo 1922, resa possibile da una speciale dispensa da parte del cardinale Carlo Opizzoni, arcivescovo di Bologna, poiché è in corso il periodo di Quaresima durante il quale la Chiesa Cattolica vieta di celebrare le nozze.
Nel giro di pochissimo la coppia di neosposi è già pronta a ripartire con destinazione Austria, dove dal 13 aprile sarà in scena al Teatro di Porta Carinzia a Vienna con la "Zelmira".
Provengono da Napoli dove erano in scena dal 16 febbraio al Teatro San Carlo con il dramma in due atti "Zelmira"
Raggiungono la grande Villa Colbràn acquistata dal padre della cantante nel 1813 per effetto delle soppressioni napoleoniche, una costruzione realizzata sui beni del Collegio di Spagna che sorge a poca distanza dal Santuario del Pilar dove sarà celebrato il matrimonio.
I due avevano deciso di mantenere segreta la decisione di sposarsi e per questa ragione alcune settimane prima, Rossini aveva inviato una lettera allo zio residente a Pesaro, sua città natale, per chiedergli di fargli avere i documenti necessari, nella lettera diceva: "Un favore vi domando e in tutta segretezza. Mi abbisognano le mie fedi di battesimo e quelle di stato libero. Quando avrete dette carte, spedirete subito a mia madre a Bologna, ben suggellate, onde neppure lei possa aprirle prima del mio arrivo"
La funzione si tiene con "grande sfarzo" (come riportato dalla stampa francese nel successivo mese di aprile) nella giornata del 16 marzo 1922, resa possibile da una speciale dispensa da parte del cardinale Carlo Opizzoni, arcivescovo di Bologna, poiché è in corso il periodo di Quaresima durante il quale la Chiesa Cattolica vieta di celebrare le nozze.
Nel giro di pochissimo la coppia di neosposi è già pronta a ripartire con destinazione Austria, dove dal 13 aprile sarà in scena al Teatro di Porta Carinzia a Vienna con la "Zelmira".
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel: