Accadde Oggi 20 maggio 1867:
La prima pietra per la Royal Albert Hall
La regina Vittoria del Regno Unito posa a Londra la prima pietra per la costruzione della Royal Albert Hall, la sala concerti ideata dal marito Alberto di Sassonia-Coburgo, scomparso quarantaduenne sei anni prima.
Accadde Oggi 20 maggio 1867
158 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il 20 maggio 1867 la regina Vittoria del Regno Unito posava a Londra la prima pietra per la costruzione della Royal Albert Hall.
L'idea di costruire una sala concerti fu del marito della regina, il principe Alberto, alla conclusione della Great Exhibition del 1851, ma per la prematura morte avvenuta nel 1861 all'età di 42 anni non poté assistere neanche all'avvio dei lavori, la cui prima pietra fu posata nel maggio 1867.
Secondo il progetto originario di Alberto di Sassonia-Coburgo la sala concerti avrebbe dovuto contenere trentamila persone e assumere il nome di "Central Hall of Arts and Sciences" (Sala centrale delle arti e delle scienze): per ragioni finanziarie si limitò la capienza a settemila posti e per omaggiarne la memoria la regina Vittoria scelse di attribuirgli il nome di "Royal Albert Hall of Arts and Sciences".
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel:
La prima pietra per la Royal Albert Hall
La regina Vittoria del Regno Unito posa a Londra la prima pietra per la costruzione della Royal Albert Hall, la sala concerti ideata dal marito Alberto di Sassonia-Coburgo, scomparso quarantaduenne sei anni prima.
Accadde Oggi 20 maggio 1867
158 anni fa - accaddeoggi.it ©

Il 20 maggio 1867 la regina Vittoria del Regno Unito posava a Londra la prima pietra per la costruzione della Royal Albert Hall.
L'idea di costruire una sala concerti fu del marito della regina, il principe Alberto, alla conclusione della Great Exhibition del 1851, ma per la prematura morte avvenuta nel 1861 all'età di 42 anni non poté assistere neanche all'avvio dei lavori, la cui prima pietra fu posata nel maggio 1867.
Secondo il progetto originario di Alberto di Sassonia-Coburgo la sala concerti avrebbe dovuto contenere trentamila persone e assumere il nome di "Central Hall of Arts and Sciences" (Sala centrale delle arti e delle scienze): per ragioni finanziarie si limitò la capienza a settemila posti e per omaggiarne la memoria la regina Vittoria scelse di attribuirgli il nome di "Royal Albert Hall of Arts and Sciences".
L'idea di costruire una sala concerti fu del marito della regina, il principe Alberto, alla conclusione della Great Exhibition del 1851, ma per la prematura morte avvenuta nel 1861 all'età di 42 anni non poté assistere neanche all'avvio dei lavori, la cui prima pietra fu posata nel maggio 1867.
Secondo il progetto originario di Alberto di Sassonia-Coburgo la sala concerti avrebbe dovuto contenere trentamila persone e assumere il nome di "Central Hall of Arts and Sciences" (Sala centrale delle arti e delle scienze): per ragioni finanziarie si limitò la capienza a settemila posti e per omaggiarne la memoria la regina Vittoria scelse di attribuirgli il nome di "Royal Albert Hall of Arts and Sciences".
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel: