Accadde Oggi - persone
Hans Georg Gadamer (filosofo, promotore dell'ermeneutica)
Il filosofo Hans Georg Gadamer è nato a Marburgo l'11 febbraio 1900 ed è morto a Heidelberg il 13 marzo 2002.
Studiò dapprima all'Università di Breslavia poi a quella di Marburgo dove nel 1922 conseguì il dottorato di ricerca con una tesi su L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone.
Ottenuta la libera docenza nel 1929, dieci anni dopo divenne professore ordinario e nel 1946-47 fu rettore dell'Università di Lipsia.
Nella sua opera principale intitolata "Verità e metodo (Wahrheit und
Methode)" del 1960 sostiene l'esigenza di un adeguato ripensamento del problema ermeneutico per riuscire a mettere in luce la sua incidenza sul problema della verità
e del suo rivelarsi.
L'attenzione di Gadamer è rivolta alla figura della precomprensione, alla tendenza che il pensiero tenda ad attribuire significati in qualche misura preconcetti in un modo non del tutto arbitrario in quanto riflette il senso della tradizione della comunità di cui fa parte il ricercatore.
II linguaggio, in particolar modo quello dell'arte, offre secondo Gadamer il campo più proprio per l'approfondimento del problema ermeneutico.
Accademico dei Lincei nel 1973, nel 1990 fu nominato cittadino onorario di Napoli e nel 2000 di Palermo.
Muore centoduenne il 13 marzo 2002 in una clinica universitaria di Heidelberg.
Data della nascita: 11 febbraio 1900
125 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 13 marzo 2002
23 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 marzo, nel:
Hans Georg Gadamer (filosofo, promotore dell'ermeneutica)

Il filosofo Hans Georg Gadamer è nato a Marburgo l'11 febbraio 1900 ed è morto a Heidelberg il 13 marzo 2002.
Studiò dapprima all'Università di Breslavia poi a quella di Marburgo dove nel 1922 conseguì il dottorato di ricerca con una tesi su L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone.
Ottenuta la libera docenza nel 1929, dieci anni dopo divenne professore ordinario e nel 1946-47 fu rettore dell'Università di Lipsia.
Nella sua opera principale intitolata "Verità e metodo (Wahrheit und Methode)" del 1960 sostiene l'esigenza di un adeguato ripensamento del problema ermeneutico per riuscire a mettere in luce la sua incidenza sul problema della verità e del suo rivelarsi.
L'attenzione di Gadamer è rivolta alla figura della precomprensione, alla tendenza che il pensiero tenda ad attribuire significati in qualche misura preconcetti in un modo non del tutto arbitrario in quanto riflette il senso della tradizione della comunità di cui fa parte il ricercatore.
II linguaggio, in particolar modo quello dell'arte, offre secondo Gadamer il campo più proprio per l'approfondimento del problema ermeneutico.
Accademico dei Lincei nel 1973, nel 1990 fu nominato cittadino onorario di Napoli e nel 2000 di Palermo.
Muore centoduenne il 13 marzo 2002 in una clinica universitaria di Heidelberg.
Studiò dapprima all'Università di Breslavia poi a quella di Marburgo dove nel 1922 conseguì il dottorato di ricerca con una tesi su L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone.
Ottenuta la libera docenza nel 1929, dieci anni dopo divenne professore ordinario e nel 1946-47 fu rettore dell'Università di Lipsia.
Nella sua opera principale intitolata "Verità e metodo (Wahrheit und Methode)" del 1960 sostiene l'esigenza di un adeguato ripensamento del problema ermeneutico per riuscire a mettere in luce la sua incidenza sul problema della verità e del suo rivelarsi.
L'attenzione di Gadamer è rivolta alla figura della precomprensione, alla tendenza che il pensiero tenda ad attribuire significati in qualche misura preconcetti in un modo non del tutto arbitrario in quanto riflette il senso della tradizione della comunità di cui fa parte il ricercatore.
II linguaggio, in particolar modo quello dell'arte, offre secondo Gadamer il campo più proprio per l'approfondimento del problema ermeneutico.
Accademico dei Lincei nel 1973, nel 1990 fu nominato cittadino onorario di Napoli e nel 2000 di Palermo.
Muore centoduenne il 13 marzo 2002 in una clinica universitaria di Heidelberg.
Data della nascita: 11 febbraio 1900
125 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 13 marzo 2002
23 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 marzo, nel: