Istituita con una apposita legge quadro alla fine del mese di dicembre 2023 la Giornata Nazionale del Made in Italy si tiene ogni anno il 15 aprile, nel giorno dell'anniversario di nascita di Leonardo da Vinci.
La prima edizione della giornata è stata presentata alla stampa all'inizio di aprile 2024 dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che a tale proposito ha detto:
"Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione. È l’Italia delle 4 I che sta dietro alla filosofia di questa Giornata Nazionale nata grazie alla legge quadro del Made in Italy. Il provvedimento è stato introdotto per valorizzare, promuovere e tutelare le produzioni delle filiere nazionali, riconoscendone l’impatto sociale. Oltre a favorire lo sviluppo economico e culturale del Paese, il Made in Italy ne rappresenta il patrimonio identitario perché non è soltanto un marchio, ma il nostro biglietto da visita nel mondo. La Giornata Nazionale, che verrà celebrata annualmente nel giorno della nascita di Leonardo Da Vinci, considerato il più grande genio della storia, è il frutto del Sistema Italia: la somma di tante realtà che compongono la nostra penisola. Saranno 300 le iniziative su tutto il territorio nazionale che mirano a ispirare e coinvolgere i nostri giovani, le imprese e i lavoratori ma soprattutto per accendere i fari su quello che è l’eccellenza italiana. Il Made in Italy non è un modello di produzione ma uno stile di vita"
Come logo per l'evento è stato scelto l'uomo vitruviano di Da Vinci ripreso in un marchio realizzato dai grafici dell'Agenzia di Commercio Estero e accompagnerà tutte le iniziative delle celebrazioni a qui prenderanno parte i massimi esponenti creativi italiani appartenenti ai principali settori di industria, moda, nautica, accoglienza, alimentazione e di tutte le filiere produttive.