Il giorno 21 gennaio 1885 nasceva:
Umberto Nobile (ingegnere ed esploratore, missioni Norge e Italia al Polo Nord)
21 gennaio 1885
136 anni fa - accaddeoggi.it ©
L'ingegnere aeronautico ed esploratore Umberto Nobile è nato a Lauro in provincia di Avellino il 21 gennaio 1885 ed è morto a Roma il 30 luglio 1978.
Conseguita la laurea in ingegneria nel 1908, a partire dal 1918 progetta alcune nuove aeronavi e i dirigibili Norge e Italia con il primo dei quali, insieme all'esploratore norvegese Roald Amundsen attraversa il Mar Glaciale Artico sorvolando il polo fino l'Alaska, regione fino ad allora inesplorata.
Finisce in tragedia invece la seconda missione polare, con il dirigibile Italia che durante il volo di ritorno cade sui ghiacci colpito da una tempesta causando la morte di quasi metà dell'equipaggio.
Sebbene la sua condotta fosse stata difesa dai massimi esperti italiani e stranieri, rientrato in patria Nobile è oggetto di dure polemiche e di un'inchiesta che formula pesanti critiche alla sua condotta e per le quali nel 1929 si dimette dall'Aeronautica.
Riabilitato nel 1945 da un'apposita commissione incaricata di riesaminare le critiche formulate anni prima, Nobile viene riammesso nell'Aeronautica e promosso al grado di generale; l'anno successivo diventa deputato dell'assemblea costituente italiana.
Si spegne a Roma all'età di novantatre anni, considerato tra i più valorosi e audaci esploratori ed aeronauti italiani.
Nel 2008 il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha espresso parere favorevole alla proposta di intitolare a Umberto Nobile l'aeroporto di Salerno.
Condividi questo articolo
Pubblicità
Il giorno 21 gennaio 1885 nasceva:
21 gennaio 1885
Umberto Nobile (ingegnere ed esploratore, missioni Norge e Italia al Polo Nord)
21 gennaio 1885
136 anni fa - accaddeoggi.it ©

L'ingegnere aeronautico ed esploratore Umberto Nobile è nato a Lauro in provincia di Avellino il 21 gennaio 1885 ed è morto a Roma il 30 luglio 1978.
Conseguita la laurea in ingegneria nel 1908, a partire dal 1918 progetta alcune nuove aeronavi e i dirigibili Norge e Italia con il primo dei quali, insieme all'esploratore norvegese Roald Amundsen attraversa il Mar Glaciale Artico sorvolando il polo fino l'Alaska, regione fino ad allora inesplorata.
Finisce in tragedia invece la seconda missione polare, con il dirigibile Italia che durante il volo di ritorno cade sui ghiacci colpito da una tempesta causando la morte di quasi metà dell'equipaggio.
Sebbene la sua condotta fosse stata difesa dai massimi esperti italiani e stranieri, rientrato in patria Nobile è oggetto di dure polemiche e di un'inchiesta che formula pesanti critiche alla sua condotta e per le quali nel 1929 si dimette dall'Aeronautica.
Riabilitato nel 1945 da un'apposita commissione incaricata di riesaminare le critiche formulate anni prima, Nobile viene riammesso nell'Aeronautica e promosso al grado di generale; l'anno successivo diventa deputato dell'assemblea costituente italiana.
Si spegne a Roma all'età di novantatre anni, considerato tra i più valorosi e audaci esploratori ed aeronauti italiani.
Nel 2008 il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha espresso parere favorevole alla proposta di intitolare a Umberto Nobile l'aeroporto di Salerno.
Conseguita la laurea in ingegneria nel 1908, a partire dal 1918 progetta alcune nuove aeronavi e i dirigibili Norge e Italia con il primo dei quali, insieme all'esploratore norvegese Roald Amundsen attraversa il Mar Glaciale Artico sorvolando il polo fino l'Alaska, regione fino ad allora inesplorata.
Finisce in tragedia invece la seconda missione polare, con il dirigibile Italia che durante il volo di ritorno cade sui ghiacci colpito da una tempesta causando la morte di quasi metà dell'equipaggio.
Sebbene la sua condotta fosse stata difesa dai massimi esperti italiani e stranieri, rientrato in patria Nobile è oggetto di dure polemiche e di un'inchiesta che formula pesanti critiche alla sua condotta e per le quali nel 1929 si dimette dall'Aeronautica.
Riabilitato nel 1945 da un'apposita commissione incaricata di riesaminare le critiche formulate anni prima, Nobile viene riammesso nell'Aeronautica e promosso al grado di generale; l'anno successivo diventa deputato dell'assemblea costituente italiana.
Si spegne a Roma all'età di novantatre anni, considerato tra i più valorosi e audaci esploratori ed aeronauti italiani.
Nel 2008 il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha espresso parere favorevole alla proposta di intitolare a Umberto Nobile l'aeroporto di Salerno.
Condividi questo articolo