Il giorno 16 gennaio 1893 nasceva:
Odoardo Spadaro (attore e cantante: "Porta un bacione a Firenze")
Odoardo Spadaro è nato a Firenze il 16 gennaio 1893, nella medesima città è morto il 26 giugno del 1965.
Il suo debutto avvenne all'età di diciassette anni come attore in una commedia drammatica, strada abbandonata quasi subito in favore del teatro leggero e di varietà, come cantante, fantasista e imitatore.
Il suo primo successo arrivò nel 1919 di con la canzone "Ninna nanna delle dodici mamme" seguita da brani più leggeri come "Il pianista nordamericano" e "Wagneriano nevrastenico".
Divenne una celebrità internazionale trasferendosi a Parigi dove prende il posto di Maurice Chevalier nel famoso Folies Bergère, diventa primo fantasista al fianco della celebre Mistinguette e di Jean Gabin nella rivista del Moulin Rouge.
Da allora la sua attività si divise tra Italia ed l'Europa e grazie all'acquisita dimensione di stella internazionale ospitò nell'ultima tournée italiana le Bluebells, le quasi leggendarie ballerine francesi mai apparse nel nostro paese prima di allora.
Autore di canzoni di grande successo come "Sulla carrozzella" e interprete di film e sceneggiati televisivi tra cui "Il giornalino di Gian Burrasca" morì all'ospedale di Careggi il 26 giugno 1965.
Al suo funerale nel 1965 fu salutato dai posteggiatori fiorentini intonando un altro suo brano famoso: "Porta un bacione a Firenze".
Data della nascita: 16 gennaio 1893
130 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 26 giugno 1965
58 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Odoardo Spadaro (attore e cantante: "Porta un bacione a Firenze")

Odoardo Spadaro è nato a Firenze il 16 gennaio 1893, nella medesima città è morto il 26 giugno del 1965.
Il suo debutto avvenne all'età di diciassette anni come attore in una commedia drammatica, strada abbandonata quasi subito in favore del teatro leggero e di varietà, come cantante, fantasista e imitatore.
Il suo primo successo arrivò nel 1919 di con la canzone "Ninna nanna delle dodici mamme" seguita da brani più leggeri come "Il pianista nordamericano" e "Wagneriano nevrastenico".
Divenne una celebrità internazionale trasferendosi a Parigi dove prende il posto di Maurice Chevalier nel famoso Folies Bergère, diventa primo fantasista al fianco della celebre Mistinguette e di Jean Gabin nella rivista del Moulin Rouge.
Da allora la sua attività si divise tra Italia ed l'Europa e grazie all'acquisita dimensione di stella internazionale ospitò nell'ultima tournée italiana le Bluebells, le quasi leggendarie ballerine francesi mai apparse nel nostro paese prima di allora.
Autore di canzoni di grande successo come "Sulla carrozzella" e interprete di film e sceneggiati televisivi tra cui "Il giornalino di Gian Burrasca" morì all'ospedale di Careggi il 26 giugno 1965.
Al suo funerale nel 1965 fu salutato dai posteggiatori fiorentini intonando un altro suo brano famoso: "Porta un bacione a Firenze".
Il suo debutto avvenne all'età di diciassette anni come attore in una commedia drammatica, strada abbandonata quasi subito in favore del teatro leggero e di varietà, come cantante, fantasista e imitatore.
Il suo primo successo arrivò nel 1919 di con la canzone "Ninna nanna delle dodici mamme" seguita da brani più leggeri come "Il pianista nordamericano" e "Wagneriano nevrastenico".
Divenne una celebrità internazionale trasferendosi a Parigi dove prende il posto di Maurice Chevalier nel famoso Folies Bergère, diventa primo fantasista al fianco della celebre Mistinguette e di Jean Gabin nella rivista del Moulin Rouge.
Da allora la sua attività si divise tra Italia ed l'Europa e grazie all'acquisita dimensione di stella internazionale ospitò nell'ultima tournée italiana le Bluebells, le quasi leggendarie ballerine francesi mai apparse nel nostro paese prima di allora.
Autore di canzoni di grande successo come "Sulla carrozzella" e interprete di film e sceneggiati televisivi tra cui "Il giornalino di Gian Burrasca" morì all'ospedale di Careggi il 26 giugno 1965.
Al suo funerale nel 1965 fu salutato dai posteggiatori fiorentini intonando un altro suo brano famoso: "Porta un bacione a Firenze".
Data della nascita: 16 gennaio 1893
130 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 26 giugno 1965
58 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 marzo, nel:
Oroscopo di martedì 28 marzo 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |