Accadde Oggi - persone
Paola Pigni (atleta, diciannove volte campionessa italiana assoluta)
L'atleta Paola Pigni è nata a Milano il 30 dicembre 1945 ed è morta a Roma l'11 giugno 2021.
Per lei il 1969 è stato l'anno dei record, il giorno 11 maggio fissa quello mondiale dei 5000 metri a 16'17"4, il 2 luglio nella notturna di atletica all'Arena di Milano si appropria del record dei 1500 metri piani coprendo la distanza in 4'12"4 e il 2 settembre migliora quello dei 5000 scendendo a 15'17"4.
Nel corso della lunga carriera si impossessa di altri tre record mondiali, il 9 maggio 1970 quello dei 10000 metri (35'30"5) ll'11 maggio 1972 quello dei 3000 metri (9'09"2) e l'8 agosto 1973 conquista quello sul miglio chiudendo la gara in 4'29"5.
In seguito a un grave infortunio nel 1976 si sottopone a tredici interventi chiurugici ma non riuscendo a ritrovare la forma competitiva tre anni dopo decide di ritirarsi dall'attività agonistica.
In carriera ha conquistato diciannove titoli italiani, sei record del mondo, un bronzo europeo e uno olimpico due ori ai Giochi del Mediterraneo e uno alle Universiadi.
Data della nascita: 30 dicembre 1945
80 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 11 giugno 2021
4 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel:
Paola Pigni (atleta, diciannove volte campionessa italiana assoluta)

L'atleta Paola Pigni è nata a Milano il 30 dicembre 1945 ed è morta a Roma l'11 giugno 2021.
Per lei il 1969 è stato l'anno dei record, il giorno 11 maggio fissa quello mondiale dei 5000 metri a 16'17"4, il 2 luglio nella notturna di atletica all'Arena di Milano si appropria del record dei 1500 metri piani coprendo la distanza in 4'12"4 e il 2 settembre migliora quello dei 5000 scendendo a 15'17"4.
Nel corso della lunga carriera si impossessa di altri tre record mondiali, il 9 maggio 1970 quello dei 10000 metri (35'30"5) ll'11 maggio 1972 quello dei 3000 metri (9'09"2) e l'8 agosto 1973 conquista quello sul miglio chiudendo la gara in 4'29"5.
In seguito a un grave infortunio nel 1976 si sottopone a tredici interventi chiurugici ma non riuscendo a ritrovare la forma competitiva tre anni dopo decide di ritirarsi dall'attività agonistica.
In carriera ha conquistato diciannove titoli italiani, sei record del mondo, un bronzo europeo e uno olimpico due ori ai Giochi del Mediterraneo e uno alle Universiadi.
Per lei il 1969 è stato l'anno dei record, il giorno 11 maggio fissa quello mondiale dei 5000 metri a 16'17"4, il 2 luglio nella notturna di atletica all'Arena di Milano si appropria del record dei 1500 metri piani coprendo la distanza in 4'12"4 e il 2 settembre migliora quello dei 5000 scendendo a 15'17"4.
Nel corso della lunga carriera si impossessa di altri tre record mondiali, il 9 maggio 1970 quello dei 10000 metri (35'30"5) ll'11 maggio 1972 quello dei 3000 metri (9'09"2) e l'8 agosto 1973 conquista quello sul miglio chiudendo la gara in 4'29"5.
In seguito a un grave infortunio nel 1976 si sottopone a tredici interventi chiurugici ma non riuscendo a ritrovare la forma competitiva tre anni dopo decide di ritirarsi dall'attività agonistica.
In carriera ha conquistato diciannove titoli italiani, sei record del mondo, un bronzo europeo e uno olimpico due ori ai Giochi del Mediterraneo e uno alle Universiadi.
Data della nascita: 30 dicembre 1945
80 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 11 giugno 2021
4 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel: