Accadde Oggi - persone
Giorgio Forattini (vignettista: "Nudi alla meta")
Biografia di Giorgio Forattini
Il disegnatore e umorista Giorgio Forattini è nato a Roma il 14 marzo 1931.
Dopo la licenza liceale classica frequenta il biennio di architettura all’Università di Roma e l’Accademia di Teatro; nel 1953 inizia a lavorare come operaio in una raffineria di petrolio nel nord Italia, passando poi alla rappresentanza di prodotti petroliferi a Napoli e nel sud Italia.
Alla fine degli anni ’50 entra in una casa discografica, dove è venditore e poi direttore commerciale curando la realizzazione di cataloghi di musica leggera e musica classica in Italia e negli Stati Uniti.
Dalla fine degli anni ’60 opera in pubblicità come illustratore e copywriter, creando campagne pubblicitarie nazionali per la Fiat, l’Alitalia e altri importanti compagnie.
A quarant’anni entra come impaginatore grafico nel quotidiano romano Paese Sera, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto dal giornale stesso.
Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 sul settimanale Panorama della Mondadori, a cui collabora per dieci anni, e su Paese Sera nel 1974.
Alla fine del ’75 lascia Paese Sera per contribuire alla fondazione del nuovo quotidiano La Repubblica di Eugenio Scalfari, collaborando al progetto grafico e come disegnatore satirico.
Per sette anni collabora anche al settimanale L’Espresso di Roma e nel 1991 torna a Panorama dove collabora fino al 2009.
Nel 1999, in seguito a una querela per una vignetta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, lascia La Repubblica e ritorna nel 2000 a La Stampa di Torino, su invito dell’editore Gianni Agnelli, cui collabora per cinque anni.
Dal 2006 al 2008 pubblica sul quotidiano Il Giornale di Milano.
Dal 1 agosto 2008 a fine 2009 collabora col gruppo QN – Quotidiani Nazionali: Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino.
Dalla sua produzione di oltre diecimila vignette, sono stati pubblicati, dal 1974 ad oggi, 55 libri editi da Mondadori, che hanno venduto più di tre milioni di copie. Nella sua lunga carriera ha ricevuto molti premi, tra i quali: Il Premiolino, il premio di Umorismo di Bordighera, quello di Tolentino e il premio di satira di Forte dei Marmi, il premio Hemingway, il premio Pannunzio a Torino, il Premio Speciale Ischia Internazionale di Giornalismo, il Premio Acqui Storia.
Numerosi i riconoscimenti tra cui la cittadinanza onoraria del Libero Comune di Zara in Esilio, la civica benemerenza a Trieste e la cittadinanza onoraria ad Asti. Nel 1997 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.
Nel 2011 riceve il Premio Nazionale Culturale di Torre di Castruccio presso l'accademia di Belle Arti di Carrara.
A ottobre 2017 esce il nuovo libro "L'Abbecedario della politica", come nasce una vignetta. Dal primo bozzetto a matita alla vignetta finale.
(Tratta dal sito forattini.it)
Data della nascita: 14 marzo 1931
94 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel:
Giorgio Forattini (vignettista: "Nudi alla meta")

Biografia di Giorgio Forattini
Il disegnatore e umorista Giorgio Forattini è nato a Roma il 14 marzo 1931.
Dopo la licenza liceale classica frequenta il biennio di architettura all’Università di Roma e l’Accademia di Teatro; nel 1953 inizia a lavorare come operaio in una raffineria di petrolio nel nord Italia, passando poi alla rappresentanza di prodotti petroliferi a Napoli e nel sud Italia.
Alla fine degli anni ’50 entra in una casa discografica, dove è venditore e poi direttore commerciale curando la realizzazione di cataloghi di musica leggera e musica classica in Italia e negli Stati Uniti.
Dalla fine degli anni ’60 opera in pubblicità come illustratore e copywriter, creando campagne pubblicitarie nazionali per la Fiat, l’Alitalia e altri importanti compagnie.
A quarant’anni entra come impaginatore grafico nel quotidiano romano Paese Sera, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto dal giornale stesso.
Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 sul settimanale Panorama della Mondadori, a cui collabora per dieci anni, e su Paese Sera nel 1974.
Alla fine del ’75 lascia Paese Sera per contribuire alla fondazione del nuovo quotidiano La Repubblica di Eugenio Scalfari, collaborando al progetto grafico e come disegnatore satirico.
Per sette anni collabora anche al settimanale L’Espresso di Roma e nel 1991 torna a Panorama dove collabora fino al 2009.
Nel 1999, in seguito a una querela per una vignetta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, lascia La Repubblica e ritorna nel 2000 a La Stampa di Torino, su invito dell’editore Gianni Agnelli, cui collabora per cinque anni.
Dal 2006 al 2008 pubblica sul quotidiano Il Giornale di Milano.
Dal 1 agosto 2008 a fine 2009 collabora col gruppo QN – Quotidiani Nazionali: Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino.
Dalla sua produzione di oltre diecimila vignette, sono stati pubblicati, dal 1974 ad oggi, 55 libri editi da Mondadori, che hanno venduto più di tre milioni di copie. Nella sua lunga carriera ha ricevuto molti premi, tra i quali: Il Premiolino, il premio di Umorismo di Bordighera, quello di Tolentino e il premio di satira di Forte dei Marmi, il premio Hemingway, il premio Pannunzio a Torino, il Premio Speciale Ischia Internazionale di Giornalismo, il Premio Acqui Storia.
Numerosi i riconoscimenti tra cui la cittadinanza onoraria del Libero Comune di Zara in Esilio, la civica benemerenza a Trieste e la cittadinanza onoraria ad Asti. Nel 1997 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.
Nel 2011 riceve il Premio Nazionale Culturale di Torre di Castruccio presso l'accademia di Belle Arti di Carrara.
A ottobre 2017 esce il nuovo libro "L'Abbecedario della politica", come nasce una vignetta. Dal primo bozzetto a matita alla vignetta finale.
(Tratta dal sito forattini.it)
Data della nascita: 14 marzo 1931
94 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 17 marzo, nel: