Accadeva il giorno 10 gennaio del 1949:
Nasce il 45 giri
La RCA annuncia un nuovo formato per i dischi fonografici: il 45 giri. L'azienda produrrà anche un riproduttore con cambia-dischi automatico: "per quei romantici momenti in cui le mani sono troppo impegnate per manipolare i dischi".
10 gennaio 1949
69 anni fa - accaddeoggi.it ©
Appena un anno dopo il rivoluzionario lancio del disco a 33 giri da parte della casa discografica Columbia, la diretta rivale RCA, Radio Corporation of America, annuncia la commercializzazione di un nuovo formato di supporto discografico, il disco in vinile da 7 pollici a 45 giri al minuto.
Rispetto al 33 giri si presenta da subito rivoluzionario: pur se di pari dimensioni (7 pollici) la maggiore velocità di rotazione offre una qualità sonora superiore, costa meno e con differenti colorazioni del materiale è possibile distinguerne a colpo d'occhio il genere musicale di appartenenza: giallo per i dischi dei bambini, rosso per i classici, arancione per l'R&B e gospel, blu per la musica strumentale, oltre ai più generici colori verde e nero.
Si apre una vera e propria battaglia delle velocità, alcuni preferiscono il 33 giri che offre una maggiore durata di riproduzione (i primi 33 mettono a disposizione circa 20 minuti di musica) altri il nuovo 45 giri che semplifica la portabilità della musica pur se limitato nella durata ma è più economico e quindi più adatto al pubblico giovane, mentre le persone attempate restano attaccate al vecchio formato a 78 giri.
Mondi che faticano a incontrarsi a causa dell'incompatibilità dei vari riproduttori con gli altri formati: ognuno funziona solo alla velocità del supporto per cui è stato progettato.
Con l'eccezione del pacchetto promozionale pubblicato in febbraio per presentare il prodotto agli operatori musicali e rivenditori contenente sette dischi per presentare il prodotto, il primo singolo a 45 giri verrà pubblicato il 31 marzo 1949 con il brano "Texarkana baby" di Eddy Arnold anche chiamato "il Tennessee Plowboy e la sua chitarra" a cui la RCA-Victor attribuisce il numero di serie 48-0001.
Nasce il 45 giri
La RCA annuncia un nuovo formato per i dischi fonografici: il 45 giri. L'azienda produrrà anche un riproduttore con cambia-dischi automatico: "per quei romantici momenti in cui le mani sono troppo impegnate per manipolare i dischi".
10 gennaio 1949
69 anni fa - accaddeoggi.it ©

Appena un anno dopo il rivoluzionario lancio del disco a 33 giri da parte della casa discografica Columbia, la diretta rivale RCA, Radio Corporation of America, annuncia la commercializzazione di un nuovo formato di supporto discografico, il disco in vinile da 7 pollici a 45 giri al minuto.
Rispetto al 33 giri si presenta da subito rivoluzionario: pur se di pari dimensioni (7 pollici) la maggiore velocità di rotazione offre una qualità sonora superiore, costa meno e con differenti colorazioni del materiale è possibile distinguerne a colpo d'occhio il genere musicale di appartenenza: giallo per i dischi dei bambini, rosso per i classici, arancione per l'R&B e gospel, blu per la musica strumentale, oltre ai più generici colori verde e nero.
Si apre una vera e propria battaglia delle velocità, alcuni preferiscono il 33 giri che offre una maggiore durata di riproduzione (i primi 33 mettono a disposizione circa 20 minuti di musica) altri il nuovo 45 giri che semplifica la portabilità della musica pur se limitato nella durata ma è più economico e quindi più adatto al pubblico giovane, mentre le persone attempate restano attaccate al vecchio formato a 78 giri.
Mondi che faticano a incontrarsi a causa dell'incompatibilità dei vari riproduttori con gli altri formati: ognuno funziona solo alla velocità del supporto per cui è stato progettato.
Con l'eccezione del pacchetto promozionale pubblicato in febbraio per presentare il prodotto agli operatori musicali e rivenditori contenente sette dischi per presentare il prodotto, il primo singolo a 45 giri verrà pubblicato il 31 marzo 1949 con il brano "Texarkana baby" di Eddy Arnold anche chiamato "il Tennessee Plowboy e la sua chitarra" a cui la RCA-Victor attribuisce il numero di serie 48-0001.