Accadde Oggi 03 dicembre 1979:
Muore Alighiero Noschese
Nella clinica romana Villa Stuart dove si trova ricoverato per una grave forma di esaurimento nervoso muore suicida il padre degli "imitatori" italiani, l’attore Alighiero Noschese.
Accadde Oggi 03 dicembre 1979
40 anni fa - accaddeoggi.it ©

Le circostanze della morte dell'attore e imitatore Alighiero Noschese, suicidatosi con un colpo di pistola alla tempia nel giardino della clinica dove è ricoverato, già nei primi giorni della sua scomparsa vengono considerate quanto meno "strane" e molti restano gli interrogativi che l'hanno accompagnata.
Ad esempio come fosse possibile che l'attore, in profonda crisi depressiva, potesse tenere con sé una pistola e come mai nessuno abbia riferito dell'esistenza dell'arma nella clinica ai reparti speciali dei carabinieri che la presidiavano data la presenza al suo interno dell'onorevole Giulio Andreotti per un intervento alla cistifellea.
Sulle situazioni che condussero Alighiero Noschese alla morte verranno formulate molte congetture: si parlerà di appartenenza alla massoneria, di collaborazioni con i servizi segreti deviati e coinvolgimenti nella strategia della tensione durante gli anni di piombo, tesi che rendono più probabile l'ipotesi dell'omicidio anziché del suicidio.
Ma anche a distanza di anni nessuna verità differente da ciò con cui venne chiusa l'indagine è mai emersa.
(Nella foto: l'attore Alighiero Noschese)
Pubblicità
Accadde Oggi 03 dicembre 1979:
Accadde Oggi 03 dicembre 1979
Muore Alighiero Noschese
Nella clinica romana Villa Stuart dove si trova ricoverato per una grave forma di esaurimento nervoso muore suicida il padre degli "imitatori" italiani, l’attore Alighiero Noschese.
Accadde Oggi 03 dicembre 1979
40 anni fa - accaddeoggi.it ©

Le circostanze della morte dell'attore e imitatore Alighiero Noschese, suicidatosi con un colpo di pistola alla tempia nel giardino della clinica dove è ricoverato, già nei primi giorni della sua scomparsa vengono considerate quanto meno "strane" e molti restano gli interrogativi che l'hanno accompagnata.
Ad esempio come fosse possibile che l'attore, in profonda crisi depressiva, potesse tenere con sé una pistola e come mai nessuno abbia riferito dell'esistenza dell'arma nella clinica ai reparti speciali dei carabinieri che la presidiavano data la presenza al suo interno dell'onorevole Giulio Andreotti per un intervento alla cistifellea.
Sulle situazioni che condussero Alighiero Noschese alla morte verranno formulate molte congetture: si parlerà di appartenenza alla massoneria, di collaborazioni con i servizi segreti deviati e coinvolgimenti nella strategia della tensione durante gli anni di piombo, tesi che rendono più probabile l'ipotesi dell'omicidio anziché del suicidio.
Ma anche a distanza di anni nessuna verità differente da ciò con cui venne chiusa l'indagine è mai emersa.
(Nella foto: l'attore Alighiero Noschese)

Le circostanze della morte dell'attore e imitatore Alighiero Noschese, suicidatosi con un colpo di pistola alla tempia nel giardino della clinica dove è ricoverato, già nei primi giorni della sua scomparsa vengono considerate quanto meno "strane" e molti restano gli interrogativi che l'hanno accompagnata.
Ad esempio come fosse possibile che l'attore, in profonda crisi depressiva, potesse tenere con sé una pistola e come mai nessuno abbia riferito dell'esistenza dell'arma nella clinica ai reparti speciali dei carabinieri che la presidiavano data la presenza al suo interno dell'onorevole Giulio Andreotti per un intervento alla cistifellea.
Sulle situazioni che condussero Alighiero Noschese alla morte verranno formulate molte congetture: si parlerà di appartenenza alla massoneria, di collaborazioni con i servizi segreti deviati e coinvolgimenti nella strategia della tensione durante gli anni di piombo, tesi che rendono più probabile l'ipotesi dell'omicidio anziché del suicidio.
Ma anche a distanza di anni nessuna verità differente da ciò con cui venne chiusa l'indagine è mai emersa.
(Nella foto: l'attore Alighiero Noschese)
Pubblicità
Commenta usando il tuo profilo Facebook