Accadde Oggi - persone
Tiziano Sclavi (fumettista e scrittore: "Dylan Dog")
Lo scrittore e fumettista Tiziano Sclavi è nato a Broni in provincia di Pavia il 3 aprile 1953.
Figlio di un segretario comunale e di un'insegnante manifesta già da giovanissimo passione e talento per la scrittura.
Concluso il ciclo di studi superiori al liceo Classico si iscrive alla facoltà Universitaria di Lettere Moderne ma iniziata una collaborazione con “Il corriere dei ragazzi” si limita a sostenere pochi esami prima di decidere di abbandonare gli studi.
Con il settimanale del Corriere della Sera dedicato ai più piccolo crea la sua prima serie a fumetti "Altai & Johnson" pubblicato con i disegni di Giorgio Cavazzano e affianca Alfredo Castelli per "Gli Aristocratici" disegnato da Ferdinando Tacconi.
Nel 1979 avvia una collaborazione l'editore "Sergio Bonelli" in qualità di sceneggiatore, lavorando alle serie di Zagor e di Mister No.
Ma è del 1986 il debutto di quello che è considerato uno dei suoi maggiori successi, l'arrivo in edicola di "Dylan Dog," in cui riesce a far convivere in una formula innovativa elementi tipici dell'horror con il romanticismo e il grottesco: il riscontro del pubblico è sorprendente e Dylan Dog assume i caratteri del fenomeno sociale.
"Dylan Dog" diventa un film nel 2011 per la regia di Kevin Munroe ma in precedenza altre opera nate dalla penna di Tiziano Sclavi sono state scelte come soggetto cinematografico come: "Nero" di Giancarlo Soldi del 1992 e "Dellamorte, Dellamore" di Michele Soavi nel 1993.
Data della nascita: 03 aprile 1953
72 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel:
Tiziano Sclavi (fumettista e scrittore: "Dylan Dog")

Lo scrittore e fumettista Tiziano Sclavi è nato a Broni in provincia di Pavia il 3 aprile 1953.
Figlio di un segretario comunale e di un'insegnante manifesta già da giovanissimo passione e talento per la scrittura.
Concluso il ciclo di studi superiori al liceo Classico si iscrive alla facoltà Universitaria di Lettere Moderne ma iniziata una collaborazione con “Il corriere dei ragazzi” si limita a sostenere pochi esami prima di decidere di abbandonare gli studi.
Con il settimanale del Corriere della Sera dedicato ai più piccolo crea la sua prima serie a fumetti "Altai & Johnson" pubblicato con i disegni di Giorgio Cavazzano e affianca Alfredo Castelli per "Gli Aristocratici" disegnato da Ferdinando Tacconi.
Nel 1979 avvia una collaborazione l'editore "Sergio Bonelli" in qualità di sceneggiatore, lavorando alle serie di Zagor e di Mister No.
Ma è del 1986 il debutto di quello che è considerato uno dei suoi maggiori successi, l'arrivo in edicola di "Dylan Dog," in cui riesce a far convivere in una formula innovativa elementi tipici dell'horror con il romanticismo e il grottesco: il riscontro del pubblico è sorprendente e Dylan Dog assume i caratteri del fenomeno sociale.
"Dylan Dog" diventa un film nel 2011 per la regia di Kevin Munroe ma in precedenza altre opera nate dalla penna di Tiziano Sclavi sono state scelte come soggetto cinematografico come: "Nero" di Giancarlo Soldi del 1992 e "Dellamorte, Dellamore" di Michele Soavi nel 1993.
Figlio di un segretario comunale e di un'insegnante manifesta già da giovanissimo passione e talento per la scrittura.
Concluso il ciclo di studi superiori al liceo Classico si iscrive alla facoltà Universitaria di Lettere Moderne ma iniziata una collaborazione con “Il corriere dei ragazzi” si limita a sostenere pochi esami prima di decidere di abbandonare gli studi.
Con il settimanale del Corriere della Sera dedicato ai più piccolo crea la sua prima serie a fumetti "Altai & Johnson" pubblicato con i disegni di Giorgio Cavazzano e affianca Alfredo Castelli per "Gli Aristocratici" disegnato da Ferdinando Tacconi.
Nel 1979 avvia una collaborazione l'editore "Sergio Bonelli" in qualità di sceneggiatore, lavorando alle serie di Zagor e di Mister No.
Ma è del 1986 il debutto di quello che è considerato uno dei suoi maggiori successi, l'arrivo in edicola di "Dylan Dog," in cui riesce a far convivere in una formula innovativa elementi tipici dell'horror con il romanticismo e il grottesco: il riscontro del pubblico è sorprendente e Dylan Dog assume i caratteri del fenomeno sociale.
"Dylan Dog" diventa un film nel 2011 per la regia di Kevin Munroe ma in precedenza altre opera nate dalla penna di Tiziano Sclavi sono state scelte come soggetto cinematografico come: "Nero" di Giancarlo Soldi del 1992 e "Dellamorte, Dellamore" di Michele Soavi nel 1993.
Data della nascita: 03 aprile 1953
72 anni fa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 aprile, nel: