1697 – Sebbene incompleta viene inaugurata la nuova cattedrale di St. Paul a Londra ricostruita dopo l’incendio del 1666. Il vescovo Henry Compton tiene un sermone basato sul salmo 122 “Mi son rallegrato quando m’hanno detto: andiamo alla casa del Signore.”
1804 – Nella cattedrale parigina di Notre Dame dopo la benedizione delle insegne imperiali da parte di papa Pio VII, Napoleone Bonaparte si autoincorona imperatore di Francia e poco dopo incorona imperatrice sua moglie Giuseppina di Beauharnais.
1805 – Ad Austerlitz le truppe francesi di Napolene Bonaparte infliggono una dura sconfitta agli eserciti austriaco e russo comandati dal generale russo Michail Kutuzov.
1823 – Il presidente statunitese James Monroe delinea la sua dottrina di opposizione all’espansione colonizzatrice europea nel Nord e Sud America.
1848 – Francesco Giuseppe figlio di Francesco Carlo d’Asburgo e di Sofia Wittelsbach di Baviera diventa imperatore d’Austria in seguito all’abdicazione dello zio Ferdinando I e alla rinuncia al trono da parte del padre. “Franz” ha solo diciotto anni e per regnare adotta i nomi del nonno e dell’antenato Giuseppe II.
1860 – Alle 11.00 all’interno di Palazzo Reale a Palermo il prodittatore della Sicilia Antonio Mordini espone a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito delle province siciliane svoltosi il 21 ottobre e che indicano il 99,85% dei votanti favorevoli all’annessione dell’isola al Regno d’Italia.
1888 – Viene fondato a Varese l’attuale quotidiano “La Prealpina”. Le prime pubblicazioni avvengono in forma bisettimanale con il nome “Cronaca Prealpina-Gazzetta dei 3 laghi”. Il fondatore è il ventitreenne Giovanni Bagaini.
1901 – L’americano King Camp Gillette ottiene il brevetto per il rasoio di sicurezza con lamette usa e getta in cui rimane scoperto soltanto il bordo della lama. A differenza di invenzioni precedenti la lama non è perpendicolare e non richiede raddrizzatura.
1928 – Con la legge 2735 viene istituita la Provincia di Viterbo.
1942 – All’università di Chicago, Enrico Fermi tiene la prima dimostrazione di reazione nucleare a catena accendendo la prima pila atomica. Al presidente americano Roosevelt viene inviato un messaggio in codice di conferma: “Il navigatore italiano è sbarcato nel nuovo mondo”.
1943 – Bombardieri tedeschi della Luftwaffe attaccano navi da trasporto e militari nel porto di Bari. Una di queste, la SS John Harvey carica di bombe all’iprite, rilascia grande quantità di sostanze tossiche che contamina le acque e causa la morte di almeno mille persone.
1950 – Negli Stati Uniti viene pubblicato il libro “I, Robot” di Isaac Asimov. E’ una raccolta di racconti pubblicati negli ultimi dieci anni che hanno per protagonisti robot positronici che obbediscono alle tre leggi della robotica. L’opera sarà considerata una pietra miliare della letteratura di fantascienza.
1956 – Alla guida di ottanta uomini riuniti sotto il nome di “Movimento del 26 luglio” sbarca a Cuba il rivoluzionario Fidel Castro rientrato clandestinamente dall’esilio in Messico. E’ l’inizio della guerriglia al regime di Fulgenzio Batista.
1958 – Lussemburgo Olanda e Belgio firmano il trattato istitutivo dell’unione economica del Benelux per semplificare il movimento di lavoratori, capitali e merci nella regione. Il nome deriva dalle iniziali delle nazioni firmatarie: Be-lgique Ne-derlands e Lux-embourg.
1959 – A cinque anni dalla sua inaugurazione crolla la diga di Malpasset a pochi chilometri da Frejus in Francia. La conseguente inondazione formata da cinquanta milioni di metri cubi d’acqua distrugge l’abitato sottostante uccidendo quattrocentoventitre persone.
1961 – Il leader cubano Fidel Castro si proclama Marxista-Leninista e annuncia per Cuba adotterà il modello comunista.
1970 – In Gran Bretagna la camera dei Comuni vota la soppressione del “British Standard Time” il sistema di ora estiva valido tutto l’anno avviato nel 1968. Il provvedimento incassa 366 voti favorevoli e 81 contrari: l’ora legale permanente resterà in vigore fino al 31 ottobre 1971.
1971 – Nascono gli Emirati Arabi Uniti e Abu Dhabi viene designata capitale.
1973 – In Italia è la prima domenica di austerità per la mancanza di carburanti. E’ vietata la circolazione di tutti i mezzi a motore privati. In totale nel paese vengono rilevate 971 violazioni di auto e moto.
1859 – Georges Seurat (pittore, pioniere del puntinismo)
1923 – Maria Callas (soprano)
1932 – Sergio Bonelli (editore: “Tex Willer” “Martin Mystere” “Dylan Dog”)
1937 – Franco Maria Ricci (designer ed editore: “FMR”)
1938 – Francesco Damato (giornalista, direttore primo TG Fininvest: “Dentro la notizia”)
1946 – Gianni Versace (stilista, fondatore della casa di moda Versace)
1960 – Natalino Balasso (attore e comico)
1965 – Giuliano Palma (cantante: “Come le viole” “Nuvole rosa” “PES”)
1965 – Luisa Corna (showgirl, cantante e attrice: “Nirvana” “Al momento giusto”)
1968 – Lucy Liu (attrice: “Jerry Maguire” “Charlie’s Angels (2000)”)
1971 – Francesco Toldo (calciatore e allenatore)
1973 – Jan Ullrich (ciclista, vincitore Tour de France nel 1997, oro olimpico Sydney 2000)
1973 – Monica Seles (tennista)
1974 – Isabella Orsini (attrice: “Bagnomaria” “Il bello delle donne 2”)
1978 – Nelly Furtado (cantante: “I’m like a bird” “Turn off the lights”)
Su una piccola pietra inciampò l’imperatore. (proverbio cinese)