1765 – Il parlamento britannico approva lo “Stamp act” mediante il quale sono sottoposti a tassazione i trasferimenti di alcuni documenti dalle colonie nell’America settentrionale.
1796 – Nello Stato Pontificio poco più che diciassettenne prende servizio l’esecutore di pene capitali Giovanni Battista Bugatti detto “Mastro Titta”.
1841 – L’inglese Orlando Jones ottiene il brevetto per l’invenzione dell’amido di mais, una farina polverosa utilizzata come addensante nel budino, nelle salse e nelle zuppe.
1848 – Con la vittoria di Porta Tosa e la conseguente cacciata degli austriaci comandati dal maresciallo Josef Radetsky si chiude l’insurrezione delle cinque giornate di Milano.
1862 – La Repubblica di San Marino sottoscrive a Torino un trattato di amicizia e di buon vicinato con il neonato Regno d’Italia con cui viene sancita l’uguaglianza giuridica delle parti. Il documento viene sottoscritto per San Marino da Luigi Cibrario e per l’Italia da Domenico Carutti.
1882 – Approvato l’Edmunds Act con cui gli Stati Uniti bandiscono la poligamia. Il provvedimento riguarda anche le convivenze considerate illegittime per le quali non sarà più necessario, a chi lo applica, dimostrare che sia stato effettivamente celebrato un matrimonio ritenuto non ammissibile.
1895 – I fratelli Auguste e Louis Lumiere proiettano privatamente il loro primo film su pellicola girato alcuni giorni prima con il “cinematographe” un apparecchio da loro brevettato che funziona da macchina da presa e da proiettore. Nasce il cinema.
1935 – La Germania vara il primo programma televisivo regolare al mondo: è costituito da quattro ore e mezzo di trasmissioni settimanali. Il regime nazista anticipa gli altri paesi anche in vista dei giochi olimpici che si terranno a Berlino il prossimo anno.
1945 – A Il Cairo viene fondata la Lega Araba, vi aderiscono Egitto, Iraq, Trasgiordania, Libano, Arabia Saudita e Siria con l’intento di instaurare relazioni più strette tra i paesi sottoscrittori coordinando le attività politiche ed economica nel rispetto di sovranità e indipendenza.
1963 – Dopo il grande successo dei primi due singoli viene pubblicato il primo album dei Beatles. Si intitola “Please please me” e contiene ben quattordici brani tra cui le cover di “Twist and shout” degli Isley Brothers e di “Baby it’s you” delle Shirelles.
1968 – Antonin Novotny si dimette da presidente della Cecoslovacchia dove dall’inizio dell’anno la “Primavera di Praga” chiede radicali riforme. Già destituito dalla segreteria del partito ha scritto al Parlamento: “Ho deciso di rinunciare alla Presidenza, data la situazione, per aiutare il paese”; prima di lasciare la carica è stato indotto a sconfessare il suo regime graziando lo scrittore Jan Bennes.
1972 – Germania, Francia, Belgio, Italia, Olanda e Lussemburgo siglano a Bruxelles l’accordo sul “Serpente monetario” il primo esperimento di Sistema monetario europeo. Il patto prevede l’oscillazione massima del 2,25% tra le rispettive monete ed entrerà in vigore il prossimo 24 aprile.
1973 – Gravi incidenti a Buenos Aires in Argentina tra guardie dell’esercito e agenti di polizia che, asserragliati nella sede centrale, protestano per il mancato aumento degli stipendi. Negli scontri muoiono quattro persone e altre venticinque rimangono ferite.
1974 – Si aggrava la situazione italiana nell’ambito della crisi petrolifera a causa del divenire maggiormente difficoltoso l’approvvigionamento di carburanti.
1975 – Al palazzo dei congressi dell’EUR a Roma si apre la conferenza organizzativa per il referendum sull’interruzione di gravidanza volto ad abolire delle leggi che lo puniscono. L’incontro è organizzato da Marco Pannella con il Partito Radicale.
1599 – Antoon Van Dyck (pittore, il primo alla corte d’Inghilterra)
1887 – Chico Marx (attore: I fratelli Marx)
1917 – Virginia Grey (attrice: “La rosa tatuata”)
1920 – Werner Klemperer (attore: “Gli eroi di Hogan”)
1921 – Nino Manfredi (attore: “Pane e cioccolata” “C’eravamo tanto amati”)
1923 – Marcel Marceau (mimo: unica recitazione parlata in “Silent Movie”)
1930 – Stephen Sondheim (compositore, premio Oscar miglior canzone nel 1991; “West side story”)
1935 – Emmet Walsh (attore: “Serpico” “Blade Runner”)
1935 – Lea Pericoli (tennista, conduttrice tv e giornalista)
1937 – Angelo Badalamenti (compositore: “Velluto blu” “Mulholland drive”)
1940 – Fausto Bertinotti (politico, ex segretario Rifondazione Comunista)
1941 – Bruno Ganz (attore: “Le ali del desiderio” “Pane e tulipani”)
1943 – George Benson (chitarrista e cantante: “Give me the night”)
1948 – Andrew Lloyd Webber (compositore: “Jesus Christ Superstar””Evita” Cats”)
1949 – Fanny Ardant (attrice: “Al di la delle nuvole” “La cena”)
Peccato confessato è mezzo perdonato.