0951 – Stroncata la resistenza di Berengario II l’esercito di Ottone di Sassonia conquista Pavia e si proclama re dei Franchi e degli Italici. A legittimazione del titolo sposerà Adelaide di Borgogna che ne è portatrice in quanto vedova di Lotario II.
1846 – Con il telescopio dell’osservatorio di Berlino l’astronomo tedesco Johann Gottfried Galle identifica un nuovo pianeta a cui viene attribuito il nome di Nettuno, il dio romano del mare. L’astro era già stato osservato da Galileo Galilei inconsapevole della sua effettiva natura.
1913 – Partito da Frejus in Francia, il pilota francese Roland Garros atterra a Biserta in Tunisia diventando il primo aviatore ad avere sorvolato il Mar Mediterraneo senza scalo. All’arrivo, dopo sette ore e cinquantatré minuti di volo, nel serbatoio del suo monoplano Morane-Salinier sono rimasti solo dieci litri di carburante.
1929 – Johannes Ostermeier brevetta in Germania il flash per macchine fotografiche. L’invenzione consiste in una sorta di piccola lampadina monouso che sostituisce il vecchio e pericoloso sistema basato sull’accensione di polvere di magnesio, con fogli sottili di alluminio.
1939 – Muore a Londra il neurologo fondatore della psicanalisi Sigmund Freud. Colpito prima da carcinoma alla bocca poi da epitelioma del cavo orale aveva subìto trentadue interventi tra cui l’asportazione della mascella. Era nato a Freiberg in Cecoslovacchia (oggi Pribor nella Repubblica Ceca) nel 1856.
1943 – Benito Mussolini tiene a Rocca delle Caminate il primo consiglio dei ministri della nascente Repubblica Sociale Italiana con sede a Salò sul lago di Garda: La Repubblica era stata annunciata con un discorso a Radio Monaco il 18 settembre scorso.
1943 – Per salvare la vita a ventidue civili fermati dai soldati nazisti come rappresaglia dopo un attentato avvenuto ieri a Roma, il carabiniere ventitreenne Salvo D’Acquisto offertosi in cambio dei prigionieri, viene fucilato a Torrimpietra in provincia di Roma.
1950 – Il Senato statunitense vara la legge sulle attività americane, la campagna contro il comunismo intrapresa dal senatore Joseph McCarthy, la che verrà spesso indicata come “caccia alle streghe” o più semplicemente “maccartismo”.
1952 – Rocky Marciano conquista il titolo di campione del mondo di pugilato dei pesi massimi. Al tredicesimo round batte per knock-out l’avversario Jersey Joe Walcott che aveva si era aggiudicato il titolo nel luglio dello scorso anno.
1958 – Nella sala della Scuola Grande di San Rocco a Venezia si tiene la prima esecuzione della cantata “Threni” di Igor Stravinskij che dirige orchestra e coro. La “prima” si tiene in occasione del XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea in un concerto commemorativo per Alessandro Piovesan per molti anni direttore del festival.
1961 – Per la prima volta un film cinematografico di alto budget e di produzione recente viene trasmesso in prima serata da una rete televisiva. Si tratta di “Come sposare un milionario” del 1953 con Marilyn Monroe, Lauren Bacall e Betty Grable, trasmesso dalla statunitense NBC in “Sabato sera al cinema”
1968 – Muore a San Giovanni Rotondo padre Pio, il frate con le stigmate. Francesco Forgione era nato a Pietrelcina in provincia di Benevento nel 1887.
1969 – Il London Daily Mirror pubblica un pettegolezzo secondo il quale il chitarrista e cantante Paul McCartney sarebbe morto e nei Beatles sarebbe stata operata la sostituzione con un sosia.
1971 – Dal Centro di Belle Arti di Bruxelles viene rubato il quadro “Lettera d’amore” di Jan Vermeer. Autore del furto è Mario Pierre Roymans, un ragazzo di ventuno anni; si è nascosto in un armadietto e a museo chiuso ha provato a scappare dalla finestra con il dipinto ma notato che era troppo grande per passarvi lo ha separato dal telaio con un pelapatate allontanandosi dopo averlo messo in tasca.
1973 – A Palidoro nei pressi di Fiumicino in provincia di Roma, si celebra la commemorazione del vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto nel trentesimo anniversario del suo sacrificio.
1973 – Colpito da tumore muore sessantanovenne a Santiago del Cile lo scrittore Pablo Neruda. Due anni fa aveva ricevuto il premio Nobèl per la letteratura.
0063AC – Ottaviano Augusto
1713 – Ferdinando VI
1907 – Herbert Kappler
1916 – Aldo Moro
1920 – Mickey Rooney
1926 – John Coltrane
1930 – Ray Charles
1934 – Gino Paoli
1938 – Romy Schneider
1939 – Maria Pia Di Meo
1940 – Aldo Forbice
1942 – Paila Pavese
1943 – Antonio Tabucchi
1943 – Julio Iglesias
1949 – Bruce Springsteen
1956 – Lilli Carati
Chi si accontenta gode.