1500 – Vicente Yanez Pinzon ex comandante della caravella “Nina” durante la spedizione di Cristoforo Colombo verso le Americhe, trascinato da una tempesta raggiunge le coste settentrionali del Brasile. Sebbene sia il primo europeo a mettervi piede, per il trattato di Tordesillas la Spagna non potrà rivendicare il territorio.
1788 – I primi coloni europei al comando dell’ammiraglio britannico Arthur Philip sbarcano a Sydney e prendono possesso della colonia del Nuovo Galles del Sud. E’ l’evento che sarà ricordato come “Australia day”.
1790 – Debutta al Burgtheater di Vienna l’opera lirica in due atti “Così fan tutte, ossia la scuola degli amanti” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera buffa in italiano su libretto di Lorenzo da Ponte è ambientata a Napoli e interpretata da Adriana Ferraresi del Bene e Louise Villeneuve, a dirigere l’orchestra è lo stesso Mozart.
1833 – Il Teatro alla Scala di Milano ospita la prima rappresentazione del melodramma “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. I principali interpreti sono Luciano Mariani nel ruolo di Don Alfonso duca di Ferrara e Henriette Clemence Meric-Lalande che interpreta Lucrezia Borgia.
1905 – A Pretoria in Sudafrica viene trovato il “Cullinan” il più grande diamante grezzo di qualità da gemma: 3.106 carati. Lo ha rinvenuto Frederick Wells che ha scelto il nome in onore di sir Thomas Cullinan proprietario della miniera in cui è avvenuto il ritrovamento.
1911 – A Dresda in Germania va in scena la prima di “Der Ronsenkavalier (Il cavaliere della rosa)” la commedia in tre atti del musicista bavarese Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.
1913 – L’Accademia della Crusca si riunisce in assemblea al Palazzo Mediceo di Firenze e il suo segretario, il senatore Guido Mazzoni, annuncia che il lavoro in corso sul vocabolario della lingua italiana e arrivato alla lettera “o”.
1917 – A Santa Maria la Longa dove si trova al fronte sul Carso il poeta Giuseppe Ungaretti compone “Mattina”. Nata con il titolo di “Cielo e mare” recitava: “M’illumino d’immenso con un breve moto di sguardo” ma nella ricerca di essenzialità Ungaretti la ridurrà al solo verso: “M’illumino d’immenso”.
1920 – A Parigi muore suicida all’età di ventuno anni la pittrice Jeanne Hébuterne. All’ultimo mese di gravidanza si è tolta la vita lanciandosi da una finestra della casa dei genitori al quinto piano dove era stata portata il giorno dopo la morte del compagno Amedeo Modigliani colpito da tubercolosi. La figlia Jeanne di due anni verrà affidata alla nonna paterna a Livorno.
1926 – Nel suo laboratorio di Londra al numero 22 di Frith street, l’ingegnere scozzese John Logie Baird tiene la prima dimostrazione di funzionamento della televisione di sua invenzione. Vi assistono i membri della “Royal Institution” e un reporter del giornale Times.
1940 – Al teatro Coronado di Rockford nell’Illinois, Frank Sinatra debutta con l’orchestra di Tommy Dorsey come rimpiazzo del cantante Jack Leonard.
1950 – L’India proclama la Repubblica con il giuramento di Rajendra Prasad che assume la carica di presidente.
1955 – L’imprenditore Angelo Moratti diventa il nuovo proprietario della squadra di calcio milanese Internazionale. In base agli accordi intercorsi per rilevare la società da Carlo Masseroni pagherà circa cento milioni di lire. (Moratti assumerà la presidenza della squadra in maggio)
1956 – Alla settima edizione delle Olimpiadi Invernali inaugurate oggi a Cortina d’Ampezzo (le prime a svolgersi in Italia) per la prima volta il giuramento degli atleti viene letto da una donna, la sciatrice italiana Giuliana Minuzzo. Ai giochi partecipano ottocentoventuno atleti in rappresentanza di trentadue nazioni.
1957 – Secondo divorzio per l’attrice statunitense Elizabeth Taylor che si separa dall’attore Michael Wilding. Lei venticinquenne, lui quarantacinquenne, si erano sposati nel 1952, l’anno dopo i rispettivi divorzi da Conrad Hilton e Kay Young.
1959 – Dopo che il suo governo è più volte finito in minoranza per l’azione dei franchi tiratori, Amintore Fanfani rimette il mandato di presidente del consiglio dei ministri nella mani del presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi.
1714 – Jean Baptiste Pigalle
1813 – Juan Pablo Duarte
1908 – Stephane Grappelli
1913 – Mario Riva
1919 – Valentino Mazzola
1921 – Akio Morita
1925 – Paul Newman
1928 – Roger Vadim
1933 – Ercole Baldini
1935 – Corrado Augias
1941 – Scott Glenn
1947 – Robert Cailliau
1950 – Jorg Haider
1954 – Massimo Donelli
1955 – Eddie Van Halen
1955 – Roberto Citran
Il pittore sogna che sul pennello sbocci un fiore. (proverbio cinese)