Accadde Oggi 03 dicembre 1919:
Muore Auguste Renoir
A Cagnes-sur-Mer muore settantottenne il pittore Auguste Renoir uno dei più alti esponenti dell'impressionismo. Colpito da una forma aggressiva di artrite reumatoide intorno ai cinquant'anni, dal 1912 era semiparalizzato e dipingeva legando i pennelli alle mani; la morte è stata causata da un attacco cardiaco.
Accadde Oggi 03 dicembre 1919 106 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il pittore Pierre-Auguste Renoir è nato a Limoges il 25 febbraio 1841 ed è morto a Cagnes-sur-Mer il 3 dicembre 1918.
Considerato uno tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo da giovanissimo fu dapprima assunto in una fabbrica di porcellane, poi lavorò con il fratello incisore di medaglie e quindi come decoratore di ventagli e parati a soggetto religioso.
In questo periodo in cui spesso visitò il museo Louvre maturò la decisione di iscriversi all'École de Beaux Arts.
Maturò con Monet, Sisley, Bazille, i frequentatori dell'AtéIier di Gleyre, e con Pissarro, Guillaumin e Cézanne condivise l'entusiasmo per Manet, per i pittori di Barbizon e per Corot, cui si rivelerà legato specie nei paesaggi (Parco di Saint-CIoud del 1867; Chiatte sulla Senna del 1869).
Dopo i rifiuti degli anni precedenti nel 1868 riuscì a far accettare al Salon "Lisa con l'ombrello" sebbene la sua pittura al momento risentisse ancora dei modi di Courbet e Manet, da allora si leghera alle vicende degli impressionisti
Un periodo che dura fino al 1883 quando adotta una maniera detta «aigre» caratterizzata dal disegno scarno e colori acidi (Gli Ombrelli del 1883)
Si avvaleva di due stili che a volte erano presenti nella stessa opera: nei paesaggi e nelle scene «au plein air» ritratte nei quadri I canottieri (1879), Colazione dei canottieri (1880), la forma è modellata dalla luce e i colori, indefiniti, si realizzano con una pennellata agile e leggera, mentre nelle figure e negli interni il colore acquista maggiore spessore e la forma è più plastica (Madame Charpentier e le figlie, 1878).
Intorno al 1890, allorché si dedicò anche alla scultura, questa maniera prevalse e in opere come Le bagnanti (1885), i Ritratti di Gabrielle, Grande Nudo (1913), la forma si estende e il modellato plastico supera i limiti della struttura interna.
Negli ultimi anni della sua vita si era affezionato ad Amedeo Modigliani che riceveva spesso in visita nel suo studio e che morirà meno di due mesi dopo di lui.
Pierre Auguste Renoir muore a Cagnes-sur-Mer nel sud della Francia il 3 dicembre del 1919 ucciso da un attacco cardiaco, lavorando fino alle fasi finali della sua esistenza con i pennelli legati alle dita ormai rattrappite.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 13 gennaio, nel:
Oroscopo di lunedì 13 gennaio 2025
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Muore Auguste Renoir
A Cagnes-sur-Mer muore settantottenne il pittore Auguste Renoir uno dei più alti esponenti dell'impressionismo. Colpito da una forma aggressiva di artrite reumatoide intorno ai cinquant'anni, dal 1912 era semiparalizzato e dipingeva legando i pennelli alle mani; la morte è stata causata da un attacco cardiaco.
Accadde Oggi 03 dicembre 1919 106 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il pittore Pierre-Auguste Renoir è nato a Limoges il 25 febbraio 1841 ed è morto a Cagnes-sur-Mer il 3 dicembre 1918.
Considerato uno tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo da giovanissimo fu dapprima assunto in una fabbrica di porcellane, poi lavorò con il fratello incisore di medaglie e quindi come decoratore di ventagli e parati a soggetto religioso.
In questo periodo in cui spesso visitò il museo Louvre maturò la decisione di iscriversi all'École de Beaux Arts.
Maturò con Monet, Sisley, Bazille, i frequentatori dell'AtéIier di Gleyre, e con Pissarro, Guillaumin e Cézanne condivise l'entusiasmo per Manet, per i pittori di Barbizon e per Corot, cui si rivelerà legato specie nei paesaggi (Parco di Saint-CIoud del 1867; Chiatte sulla Senna del 1869).
Dopo i rifiuti degli anni precedenti nel 1868 riuscì a far accettare al Salon "Lisa con l'ombrello" sebbene la sua pittura al momento risentisse ancora dei modi di Courbet e Manet, da allora si leghera alle vicende degli impressionisti
Un periodo che dura fino al 1883 quando adotta una maniera detta «aigre» caratterizzata dal disegno scarno e colori acidi (Gli Ombrelli del 1883)
Si avvaleva di due stili che a volte erano presenti nella stessa opera: nei paesaggi e nelle scene «au plein air» ritratte nei quadri I canottieri (1879), Colazione dei canottieri (1880), la forma è modellata dalla luce e i colori, indefiniti, si realizzano con una pennellata agile e leggera, mentre nelle figure e negli interni il colore acquista maggiore spessore e la forma è più plastica (Madame Charpentier e le figlie, 1878).
Intorno al 1890, allorché si dedicò anche alla scultura, questa maniera prevalse e in opere come Le bagnanti (1885), i Ritratti di Gabrielle, Grande Nudo (1913), la forma si estende e il modellato plastico supera i limiti della struttura interna.
Negli ultimi anni della sua vita si era affezionato ad Amedeo Modigliani che riceveva spesso in visita nel suo studio e che morirà meno di due mesi dopo di lui.
Pierre Auguste Renoir muore a Cagnes-sur-Mer nel sud della Francia il 3 dicembre del 1919 ucciso da un attacco cardiaco, lavorando fino alle fasi finali della sua esistenza con i pennelli legati alle dita ormai rattrappite.
Considerato uno tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo da giovanissimo fu dapprima assunto in una fabbrica di porcellane, poi lavorò con il fratello incisore di medaglie e quindi come decoratore di ventagli e parati a soggetto religioso.
In questo periodo in cui spesso visitò il museo Louvre maturò la decisione di iscriversi all'École de Beaux Arts.
Maturò con Monet, Sisley, Bazille, i frequentatori dell'AtéIier di Gleyre, e con Pissarro, Guillaumin e Cézanne condivise l'entusiasmo per Manet, per i pittori di Barbizon e per Corot, cui si rivelerà legato specie nei paesaggi (Parco di Saint-CIoud del 1867; Chiatte sulla Senna del 1869).
Dopo i rifiuti degli anni precedenti nel 1868 riuscì a far accettare al Salon "Lisa con l'ombrello" sebbene la sua pittura al momento risentisse ancora dei modi di Courbet e Manet, da allora si leghera alle vicende degli impressionisti
Un periodo che dura fino al 1883 quando adotta una maniera detta «aigre» caratterizzata dal disegno scarno e colori acidi (Gli Ombrelli del 1883)
Si avvaleva di due stili che a volte erano presenti nella stessa opera: nei paesaggi e nelle scene «au plein air» ritratte nei quadri I canottieri (1879), Colazione dei canottieri (1880), la forma è modellata dalla luce e i colori, indefiniti, si realizzano con una pennellata agile e leggera, mentre nelle figure e negli interni il colore acquista maggiore spessore e la forma è più plastica (Madame Charpentier e le figlie, 1878).
Intorno al 1890, allorché si dedicò anche alla scultura, questa maniera prevalse e in opere come Le bagnanti (1885), i Ritratti di Gabrielle, Grande Nudo (1913), la forma si estende e il modellato plastico supera i limiti della struttura interna.
Negli ultimi anni della sua vita si era affezionato ad Amedeo Modigliani che riceveva spesso in visita nel suo studio e che morirà meno di due mesi dopo di lui.
Pierre Auguste Renoir muore a Cagnes-sur-Mer nel sud della Francia il 3 dicembre del 1919 ucciso da un attacco cardiaco, lavorando fino alle fasi finali della sua esistenza con i pennelli legati alle dita ormai rattrappite.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 13 gennaio, nel:
Oroscopo di lunedì 13 gennaio 2025
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |