La festa del papà viene celebrata per la prima volta dalla chiesa metodista di Fairmont, nello stato americano della Virginia, il 5 luglio 1908; a sollecitare l'ufficializzazione della celebrazione fu però Sonora Smart Dodd che durante un sermone per la festa della mamma del 1909 pensò di organizzare l'anno successivo una festa dei papà a Spokane nello stato americano di Washington, ispirandosi al proprio, un veterano della guerra di secessione che era nato il 5 giugno.
La ventottenne propose quella data ma mancando tempo sufficiente all'organizzazione la locale chiesa presbiteriana preferì far slittare l'evento al terzo giovedì del mese, così il 19 giugno 1910 si tenne la prima celebrazione del "Father's day", destinata a diventare una festa universale (e non soltanto religiosa) nel 1966 grazie al presidente statunitense Lyndon Johnson.
In Italia, come in molti altri paesi a maggioranza cattolica, la festività coincide con quella cattolica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo; le prime tracce delle celebrazioni italiane della Festa del Papà risalgono alla fine degli anni 60 del 1900 ma la festa avrebbe assunto carattere di ufficialità solo nel 1977.
(nella foto: un annuncio pubblicitario del 1969)