Accadde Oggi - persone
Galeazzo Ciano (diplomatico e politico, ministro degli esteri 1936-43)
Il politico Galeazzo Ciano conte di Cortellazzo è nato a Livorno il 18 marzo 1903 ed è morto a Verona l'11 gennaio 1944.
Dopo avere preso parte alla marcia su Roma entra in diplomazia raggiungendo il grado di ministro plenipotenziario.
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposa Edda Mussolini figlia ventenne del capo del governo italiano Benito Mussolini che nel 1933 lo nomina capo del suo ufficio stampa, nel 1934 sottosegretario per la Stam-
pa e Propaganda e nel 1935 ministro dello stesso dicastero.
Nel 1936 venne preposto al ministero degli Esteri e fino al 1942 la sua politica ebbe lo stesso indirizzo di quella mussoliniana, pur rivelando nelle sue Memorie come il suo atteggiamento nei confronti dei Tedeschi fosse molto più cauto di quello del suocero.
La notte del 24 luglio 1943 votò nel Gran Consiglio fascista l'ordine del giorno di Dino Grandi per fare in modo che il re sottraesse il potere a Mussolini riprendendo in mano l'esercito e il governo della nazione.
Dopo l'8 settembre, annunziato l'armistizio, Ciano viene internato in Germania e successivamente consegnato ai fascisti ritornati al potere.
E' accusato di alto tradimento e per questo viene processato e fucilato alla schiena insieme ad altri quattro ex gerarchi fascisti, l'11 gennaio 1944 al poligono di tiro di Verona.
Prima della fucilazione aveva detto al monsignor Chiot: "Faccia sapere ai miei figli che muoio senza rancore per nessuno. Siamo tutti travolti nella stessa bufera" e prima che il plotone aprisse il fuoco si girò nel gesto di sfida di chi non ha paura della morte.
Poiché la posizione di schiena, riservata ai traditori, protegge meglio gli organi vitali Ciano non morì subito e fu finito con due colpi alla testa, in una drammatica sequenza ripresa da un'operatore tedesco recuperato dallo storico Renzo De Felice.
Data della nascita: 18 marzo 1903
122 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 11 gennaio 1944
81 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:
Galeazzo Ciano (diplomatico e politico, ministro degli esteri 1936-43)

Il politico Galeazzo Ciano conte di Cortellazzo è nato a Livorno il 18 marzo 1903 ed è morto a Verona l'11 gennaio 1944.
Dopo avere preso parte alla marcia su Roma entra in diplomazia raggiungendo il grado di ministro plenipotenziario.
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposa Edda Mussolini figlia ventenne del capo del governo italiano Benito Mussolini che nel 1933 lo nomina capo del suo ufficio stampa, nel 1934 sottosegretario per la Stam- pa e Propaganda e nel 1935 ministro dello stesso dicastero.
Nel 1936 venne preposto al ministero degli Esteri e fino al 1942 la sua politica ebbe lo stesso indirizzo di quella mussoliniana, pur rivelando nelle sue Memorie come il suo atteggiamento nei confronti dei Tedeschi fosse molto più cauto di quello del suocero.
La notte del 24 luglio 1943 votò nel Gran Consiglio fascista l'ordine del giorno di Dino Grandi per fare in modo che il re sottraesse il potere a Mussolini riprendendo in mano l'esercito e il governo della nazione.
Dopo l'8 settembre, annunziato l'armistizio, Ciano viene internato in Germania e successivamente consegnato ai fascisti ritornati al potere.
E' accusato di alto tradimento e per questo viene processato e fucilato alla schiena insieme ad altri quattro ex gerarchi fascisti, l'11 gennaio 1944 al poligono di tiro di Verona.
Prima della fucilazione aveva detto al monsignor Chiot: "Faccia sapere ai miei figli che muoio senza rancore per nessuno. Siamo tutti travolti nella stessa bufera" e prima che il plotone aprisse il fuoco si girò nel gesto di sfida di chi non ha paura della morte.
Poiché la posizione di schiena, riservata ai traditori, protegge meglio gli organi vitali Ciano non morì subito e fu finito con due colpi alla testa, in una drammatica sequenza ripresa da un'operatore tedesco recuperato dallo storico Renzo De Felice.
Dopo avere preso parte alla marcia su Roma entra in diplomazia raggiungendo il grado di ministro plenipotenziario.
Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposa Edda Mussolini figlia ventenne del capo del governo italiano Benito Mussolini che nel 1933 lo nomina capo del suo ufficio stampa, nel 1934 sottosegretario per la Stam- pa e Propaganda e nel 1935 ministro dello stesso dicastero.
Nel 1936 venne preposto al ministero degli Esteri e fino al 1942 la sua politica ebbe lo stesso indirizzo di quella mussoliniana, pur rivelando nelle sue Memorie come il suo atteggiamento nei confronti dei Tedeschi fosse molto più cauto di quello del suocero.
La notte del 24 luglio 1943 votò nel Gran Consiglio fascista l'ordine del giorno di Dino Grandi per fare in modo che il re sottraesse il potere a Mussolini riprendendo in mano l'esercito e il governo della nazione.
Dopo l'8 settembre, annunziato l'armistizio, Ciano viene internato in Germania e successivamente consegnato ai fascisti ritornati al potere.
E' accusato di alto tradimento e per questo viene processato e fucilato alla schiena insieme ad altri quattro ex gerarchi fascisti, l'11 gennaio 1944 al poligono di tiro di Verona.
Prima della fucilazione aveva detto al monsignor Chiot: "Faccia sapere ai miei figli che muoio senza rancore per nessuno. Siamo tutti travolti nella stessa bufera" e prima che il plotone aprisse il fuoco si girò nel gesto di sfida di chi non ha paura della morte.
Poiché la posizione di schiena, riservata ai traditori, protegge meglio gli organi vitali Ciano non morì subito e fu finito con due colpi alla testa, in una drammatica sequenza ripresa da un'operatore tedesco recuperato dallo storico Renzo De Felice.
Data della nascita: 18 marzo 1903
122 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 11 gennaio 1944
81 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel: