Accadde Oggi 28 febbraio 1909:
La prima “Giornata della Donna”
Nell'ultima domenica del mese di febbraio si tiene per la prima volta negli Stati Uniti la celebrazione della Giornata della Donna. Il National Woman's day è stato organizzato dal Partito Socialista d'America su suggerimento di Theresa Malkiel.
Accadde Oggi 28 febbraio 1909
116 anni fa - accaddeoggi.it ©
Negli Stati Uniti la prima e ufficiale giornata della donna fu celebrata il 28 febbraio 1909, lo stesso anno in cui, il 22 novembre, a New York iniziò un grande sciopero di ventimila camiciaie che durò fino al 15 febbraio 1910, cioè fino a pochi giorni prima del Woman's Day che quell'anno si tenne il giorno 27 febbraio.
Mentre negli Stati Uniti la giornata si celebrava nell'ultima domenica di febbraio, in alcuni paesi europei tra cui Germania, Austria, Svizzera e Danimarca la giornata della donna si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911, in Francia e Austria si era tenuta il giorno precedente.
In Russia invece la prima giornata dedicata alla donna si tenne il 3 marzo 1913 ma fu sospesa a causa della prima guerra mondiale.
Il giorno 8 marzo 1917 (il 23 febbraio secondo il calendario giuliano in uso all'epoca nel paese) le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per rivendicare la fine del conflitto e insieme ai lavoratori in sciopero dettero vita a quella che verrà in seguito ricordata come la Rivoluzione di febbraio; per questa ragione la conferenza internazionale delle donne comuniste del 14 giugno 1921 fissò all'8 marzo, o meglio alla prima domenica successiva all'8 marzo, la "Giornata internazionale dell'operaia".
Nel secondo dopoguerra cominciarono a circolare versioni secondo cui l'8 marzo ricordava la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, confondendo questo evento con l'incendio della Triangle avvenuto il 25 marzo 1911 che causò la morte di 146 lavoratori tra cui 123 donne.
Secondo altre versioni abbastanza fantasiose e la cui infondatezza è stata ampiamente dimostrata, la scelta dell'8 marzo era invece da correlare a una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857 duramente repressa dalla polizia, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York.
La mimosa, come simbolo della Giornata della Donna, fa la sua prima comparsa nel 1946.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 aprile, nel:
La prima “Giornata della Donna”
Nell'ultima domenica del mese di febbraio si tiene per la prima volta negli Stati Uniti la celebrazione della Giornata della Donna. Il National Woman's day è stato organizzato dal Partito Socialista d'America su suggerimento di Theresa Malkiel.
Accadde Oggi 28 febbraio 1909
116 anni fa - accaddeoggi.it ©

Negli Stati Uniti la prima e ufficiale giornata della donna fu celebrata il 28 febbraio 1909, lo stesso anno in cui, il 22 novembre, a New York iniziò un grande sciopero di ventimila camiciaie che durò fino al 15 febbraio 1910, cioè fino a pochi giorni prima del Woman's Day che quell'anno si tenne il giorno 27 febbraio.
Mentre negli Stati Uniti la giornata si celebrava nell'ultima domenica di febbraio, in alcuni paesi europei tra cui Germania, Austria, Svizzera e Danimarca la giornata della donna si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911, in Francia e Austria si era tenuta il giorno precedente.
In Russia invece la prima giornata dedicata alla donna si tenne il 3 marzo 1913 ma fu sospesa a causa della prima guerra mondiale.
Il giorno 8 marzo 1917 (il 23 febbraio secondo il calendario giuliano in uso all'epoca nel paese) le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per rivendicare la fine del conflitto e insieme ai lavoratori in sciopero dettero vita a quella che verrà in seguito ricordata come la Rivoluzione di febbraio; per questa ragione la conferenza internazionale delle donne comuniste del 14 giugno 1921 fissò all'8 marzo, o meglio alla prima domenica successiva all'8 marzo, la "Giornata internazionale dell'operaia".
Nel secondo dopoguerra cominciarono a circolare versioni secondo cui l'8 marzo ricordava la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, confondendo questo evento con l'incendio della Triangle avvenuto il 25 marzo 1911 che causò la morte di 146 lavoratori tra cui 123 donne.
Secondo altre versioni abbastanza fantasiose e la cui infondatezza è stata ampiamente dimostrata, la scelta dell'8 marzo era invece da correlare a una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857 duramente repressa dalla polizia, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York.
La mimosa, come simbolo della Giornata della Donna, fa la sua prima comparsa nel 1946.
Mentre negli Stati Uniti la giornata si celebrava nell'ultima domenica di febbraio, in alcuni paesi europei tra cui Germania, Austria, Svizzera e Danimarca la giornata della donna si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911, in Francia e Austria si era tenuta il giorno precedente.
In Russia invece la prima giornata dedicata alla donna si tenne il 3 marzo 1913 ma fu sospesa a causa della prima guerra mondiale.
Il giorno 8 marzo 1917 (il 23 febbraio secondo il calendario giuliano in uso all'epoca nel paese) le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per rivendicare la fine del conflitto e insieme ai lavoratori in sciopero dettero vita a quella che verrà in seguito ricordata come la Rivoluzione di febbraio; per questa ragione la conferenza internazionale delle donne comuniste del 14 giugno 1921 fissò all'8 marzo, o meglio alla prima domenica successiva all'8 marzo, la "Giornata internazionale dell'operaia".
Nel secondo dopoguerra cominciarono a circolare versioni secondo cui l'8 marzo ricordava la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, confondendo questo evento con l'incendio della Triangle avvenuto il 25 marzo 1911 che causò la morte di 146 lavoratori tra cui 123 donne.
Secondo altre versioni abbastanza fantasiose e la cui infondatezza è stata ampiamente dimostrata, la scelta dell'8 marzo era invece da correlare a una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857 duramente repressa dalla polizia, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York.
La mimosa, come simbolo della Giornata della Donna, fa la sua prima comparsa nel 1946.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 aprile, nel: