Accadde Oggi 15 aprile 1994:
Firmato l’Accordo di Marrakesh
Sottoscritto l'Accordo di Marrakesh per la riorganizzazione dei traffici mondiali e la nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il patto, sottoscritto dall'Unione Europea e dai rappresentanti di cento ventiquattro paesi, sarà in vigore a partire dal prossimo primo gennaio.
Accadde Oggi 15 aprile 1994
31 anni fa - accaddeoggi.it ©
A Marrakech si chiude il negoziato dell'Uruguay round avviato sette anni fa a Punta del Este: cinquecento pagine di documenti (con allegati e protocolli tecnici si arriva a ventimila) siglati dai ministri di 124 Paesi che hanno così accantonato il Gatt, l'Accordo generale per il commercio e le tariffe.
Al suo posto nasce la nuova Organizzazione mondiale del commercio (Omc) opererà sullo stesso piano della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale.
La cosa importante per gli europei è che per la prima volta 39 Stati, sette città e molte agenzie federali americane rinunceranno al sistema del "buy american"; i Paesi dovranno ratificare l'intesa ma la firma di Marrakech apre una nuova era nella cooperazione economica mondiale.
E' prevista una crescita del Pil mondiale dello 0,5% all'anno, delle esportazioni pari allo 0,8%, e per il reddito commerciale complessivo un incremento da 235 miliardi di dollari.
L'OMC gestirà intese e controversie tra i Paesi aderenti che si impegnano a un orientamento comune nelle proprie legislazioni rinunciando a ritorsioni unilaterali.
Sul fronte tariffario le barriere ai prodotti industriali scenderanno del 38% medio, smantellate quelle per i tessili entro il 2005, riducendo quelle agricole del 36% per i paesi industrializzati.
Negli accordi generali sono stati inclusi il settore dei servizi, la proprietà intellettuale e la protezione dell'ambiente, con nuove e più severe regole per l'anti-dumping.
Gli effetti dell'accordo saranno positivi per l'industria italiana e per il nostro settore dei servizi (l'Italia è la terza potenza mondiale per esportazione) che riceverà nuovo slancio dall'inclusione nell'accordo generale.
Meno buone le prospettive per l'agricoltura per le conseguenze dell'accordo tra Usa e Unione europea che ha reso possibile arrivare alla firma.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:
Firmato l’Accordo di Marrakesh
Sottoscritto l'Accordo di Marrakesh per la riorganizzazione dei traffici mondiali e la nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il patto, sottoscritto dall'Unione Europea e dai rappresentanti di cento ventiquattro paesi, sarà in vigore a partire dal prossimo primo gennaio.
Accadde Oggi 15 aprile 1994
31 anni fa - accaddeoggi.it ©

A Marrakech si chiude il negoziato dell'Uruguay round avviato sette anni fa a Punta del Este: cinquecento pagine di documenti (con allegati e protocolli tecnici si arriva a ventimila) siglati dai ministri di 124 Paesi che hanno così accantonato il Gatt, l'Accordo generale per il commercio e le tariffe.
Al suo posto nasce la nuova Organizzazione mondiale del commercio (Omc) opererà sullo stesso piano della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale.
La cosa importante per gli europei è che per la prima volta 39 Stati, sette città e molte agenzie federali americane rinunceranno al sistema del "buy american"; i Paesi dovranno ratificare l'intesa ma la firma di Marrakech apre una nuova era nella cooperazione economica mondiale.
E' prevista una crescita del Pil mondiale dello 0,5% all'anno, delle esportazioni pari allo 0,8%, e per il reddito commerciale complessivo un incremento da 235 miliardi di dollari.
L'OMC gestirà intese e controversie tra i Paesi aderenti che si impegnano a un orientamento comune nelle proprie legislazioni rinunciando a ritorsioni unilaterali.
Sul fronte tariffario le barriere ai prodotti industriali scenderanno del 38% medio, smantellate quelle per i tessili entro il 2005, riducendo quelle agricole del 36% per i paesi industrializzati.
Negli accordi generali sono stati inclusi il settore dei servizi, la proprietà intellettuale e la protezione dell'ambiente, con nuove e più severe regole per l'anti-dumping.
Gli effetti dell'accordo saranno positivi per l'industria italiana e per il nostro settore dei servizi (l'Italia è la terza potenza mondiale per esportazione) che riceverà nuovo slancio dall'inclusione nell'accordo generale.
Meno buone le prospettive per l'agricoltura per le conseguenze dell'accordo tra Usa e Unione europea che ha reso possibile arrivare alla firma.
Al suo posto nasce la nuova Organizzazione mondiale del commercio (Omc) opererà sullo stesso piano della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale.
La cosa importante per gli europei è che per la prima volta 39 Stati, sette città e molte agenzie federali americane rinunceranno al sistema del "buy american"; i Paesi dovranno ratificare l'intesa ma la firma di Marrakech apre una nuova era nella cooperazione economica mondiale.
E' prevista una crescita del Pil mondiale dello 0,5% all'anno, delle esportazioni pari allo 0,8%, e per il reddito commerciale complessivo un incremento da 235 miliardi di dollari.
L'OMC gestirà intese e controversie tra i Paesi aderenti che si impegnano a un orientamento comune nelle proprie legislazioni rinunciando a ritorsioni unilaterali.
Sul fronte tariffario le barriere ai prodotti industriali scenderanno del 38% medio, smantellate quelle per i tessili entro il 2005, riducendo quelle agricole del 36% per i paesi industrializzati.
Negli accordi generali sono stati inclusi il settore dei servizi, la proprietà intellettuale e la protezione dell'ambiente, con nuove e più severe regole per l'anti-dumping.
Gli effetti dell'accordo saranno positivi per l'industria italiana e per il nostro settore dei servizi (l'Italia è la terza potenza mondiale per esportazione) che riceverà nuovo slancio dall'inclusione nell'accordo generale.
Meno buone le prospettive per l'agricoltura per le conseguenze dell'accordo tra Usa e Unione europea che ha reso possibile arrivare alla firma.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel: