Accadde Oggi – accaddeoggi.it | 15 marzo: Cesare Beccarìa


Accadde Oggi - persone

Cesare Beccarìa (giurista, filosofo e letterato)


Il giurista ed economista Cesare Beccarìa è nato a Milano il 15 marzo 1738 e vi è morto il 28 novembre 1794.

Studia a Parma e poi a Pavia dove si laurea nel 1758 e prosegue la sua attività di studioso e di scrittore al seguito del cenacolo culturale di casa Verri a Milano.

Nel 1760 sposa Teresa Blasco da cui avrà quattro figli dei quali due non raggiungono l'anno di vita, Maria muore ventiduenne e solo la primogenita Giulia sopravvive abbastanza a lungo e ventitrenne darà alla luce il futuro scrittore Alessandro Manzoni.

Il conte Pietro Verri interessato all'ordinamento giudiziario dell'epoca come protettore dei carcerati, lo induce ad approfondire i problemi sociali connessi all'applicazione del codice penale in vigore.

L'anelito di giustizia che lo pervadeva lo ha portato a scrivere il trattato "Dei delitti e delle pene" anche grazie al quale Cesare Beccaria passa alla storia come grande criminalista e riformatore del sistema del diritto penale finalmente ricondotto a unico criterio informatore.

Rimasto vedovo nel 1774, si risposa 82 giorni dopo con Anna Barbò dalla quale ha un altro figlio, Giulio.

I princìpi sui quali fonda il suo sistema organico del diritto penale e delle sanzioni correlative sono da ricercarsi nella filosofia illuministica francese e nella teoria contrattualistica e utilitaristica.

Secondo Beccaria l'obiettivo finale dell'attività sociale è la "massima felicità divisa nel maggior numero" che può essere raggiunta con il "contratto sociale".

Il diritto, in particolare quello penale, cioè la possibilità da parte della società di intervenire, reprimere e punire, è dato dalla risultante delle singole parziali rinunzie alla libertà da parte di tutti i consociati; da ciò deriva lo scopo sociale della pena, che è mezzo della difesa sociale, diretto a perseguire scopi di benessere per tutti.

È, quindi, automatico il corollario dell'avversione profonda e irreversibile di Cesare Beccaria e, conseguentemente, di tutte le teorie successive che da lui hanno origine nel campo penale, contro la pena di morte.

Muore cinquantaseienne colpito da un ictus il 28 novembre 1794 a Milano e sepolto nel cimitero di Porta Comasina.



Data della nascita: 15 marzo 1738 287 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 28 novembre 1794 231 anni fa - accaddeoggi.it ©

Pubblicità


Che ricorrenza è oggi?

Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare

Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3


Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:


Pubblicità



Il box gratuito per il tuo sito



Pubblicità

Pubblicità.





error: Questo contenuto è protetto.