Accadde Oggi 21 maggio 1892:
La prima de “I pagliacci”
Al teatro Dal Verme di Milano va in scena la prima rappresentazione dell'opera "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, autore della musica e delle parole. Con l'orchestra diretta dal maestro Arturo Toscanini, i protagonisti Canio e Nedda sono interpretati dal tenore Fiorello Giraud e dal soprano Adelina Stehle.
Accadde Oggi 21 maggio 1892
131 anni fa - accaddeoggi.it ©
(Nella foto: il compositore Ruggero Leoncavallo)
L'opera "Pagliacci" è ispirata a un evento di vita vissuta accaduto in Calabria all'epoca in cui il compositore era bambino e di cui si era occupato il padre in veste di magistrato.
Canio è il protagonista della commedia e non sospetta il tradimento della moglie Nedda con Silvio, un contadino del luogo. Tonio, innamorato e respinto da Nedda rivela a Canio la verità permetendogli di scoprire i due amanti che si promettono amore.
Uno degli attori entra in scena a sollecitare l'inizio della commedia e Canio "veste la giubba" e nel ruolo di Pagliaccio impersona un marito tradito dalla sposa Colombina e in un alternarsi di fantasia e realtà uccide lei e Silvio.
In origine l'opera di Leoncavallo era intitolata "Pagliaccio" ma il cantante Victor Maurel protestò poiché il titolo era ispirato esclusivamente al tenore e lui voleva interpretare soltanto opere che includessero nel titolo il suo personaggio-baritono, minacciando di abbandonare lo spettacolo e far saltare la prima.
Provvidenzialmente l'editore ideò il cambiamento al plurale, che in questo modo includeva anche il personaggio baritono di Tonio.
Scongiurata la cancellazione la prima tenutasi al Teatro Dal Verme di Milano il 21 maggio 1892 fu un trionfo.
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 maggio, nel:
Oroscopo di domenica 28 maggio 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
La prima de “I pagliacci”
Al teatro Dal Verme di Milano va in scena la prima rappresentazione dell'opera "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, autore della musica e delle parole. Con l'orchestra diretta dal maestro Arturo Toscanini, i protagonisti Canio e Nedda sono interpretati dal tenore Fiorello Giraud e dal soprano Adelina Stehle.
Accadde Oggi 21 maggio 1892
131 anni fa - accaddeoggi.it ©

(Nella foto: il compositore Ruggero Leoncavallo)
L'opera "Pagliacci" è ispirata a un evento di vita vissuta accaduto in Calabria all'epoca in cui il compositore era bambino e di cui si era occupato il padre in veste di magistrato.
Canio è il protagonista della commedia e non sospetta il tradimento della moglie Nedda con Silvio, un contadino del luogo. Tonio, innamorato e respinto da Nedda rivela a Canio la verità permetendogli di scoprire i due amanti che si promettono amore.
Uno degli attori entra in scena a sollecitare l'inizio della commedia e Canio "veste la giubba" e nel ruolo di Pagliaccio impersona un marito tradito dalla sposa Colombina e in un alternarsi di fantasia e realtà uccide lei e Silvio.
In origine l'opera di Leoncavallo era intitolata "Pagliaccio" ma il cantante Victor Maurel protestò poiché il titolo era ispirato esclusivamente al tenore e lui voleva interpretare soltanto opere che includessero nel titolo il suo personaggio-baritono, minacciando di abbandonare lo spettacolo e far saltare la prima.
Provvidenzialmente l'editore ideò il cambiamento al plurale, che in questo modo includeva anche il personaggio baritono di Tonio.
Scongiurata la cancellazione la prima tenutasi al Teatro Dal Verme di Milano il 21 maggio 1892 fu un trionfo.
Canio è il protagonista della commedia e non sospetta il tradimento della moglie Nedda con Silvio, un contadino del luogo. Tonio, innamorato e respinto da Nedda rivela a Canio la verità permetendogli di scoprire i due amanti che si promettono amore.
Uno degli attori entra in scena a sollecitare l'inizio della commedia e Canio "veste la giubba" e nel ruolo di Pagliaccio impersona un marito tradito dalla sposa Colombina e in un alternarsi di fantasia e realtà uccide lei e Silvio.
In origine l'opera di Leoncavallo era intitolata "Pagliaccio" ma il cantante Victor Maurel protestò poiché il titolo era ispirato esclusivamente al tenore e lui voleva interpretare soltanto opere che includessero nel titolo il suo personaggio-baritono, minacciando di abbandonare lo spettacolo e far saltare la prima.
Provvidenzialmente l'editore ideò il cambiamento al plurale, che in questo modo includeva anche il personaggio baritono di Tonio.
Scongiurata la cancellazione la prima tenutasi al Teatro Dal Verme di Milano il 21 maggio 1892 fu un trionfo.
Condividi questo articolo
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 28 maggio, nel:
Oroscopo di domenica 28 maggio 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |