Il giorno 24 febbraio 1786 nasceva:
Wilhelm Grimm (scrittore: "Le fiabe del focolare")
24 febbraio 1786
235 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il filologo, linguista e scrittore Wilhelm Karl Grimm è nato a Hanau il 24 febbraio 1786 ed è morto a Berlino il 16 dicembre 1859.
Con il fratello Jacob ha dato vita alla moderna germanistica, occupandosi di studi e ricerche che li portarono a pubblicare il primo volume delle "Kinder-und hausmürchen" nel 1812, una raccolta di fiabe direttamente raccolte dalla voce e dalla tradizione popolare, un'opera composta da tre volumi che ebbe notevole risonanza anche all'estero.
Ai fratelli Grimm si deve il recupero e la divulgazione di fiabe divenute poi particolarmente famose come "Biancaneve", "La bella addormentata" e decine di altre.
Sempre insieme al fratello pubblicò vari testi di poeti tedeschi medievali, cui seguì la grammatica tedesca "Deutsche Grammatik" in cui la lingua viene studiata con
criteri storici e fuori dei consueti schemi didattici.
Questo lavoro li portò ad affrontare la più grande opera della loro vita: il "Deutsches Wôrterbuch" (Dizionario tedesco), iniziato nel 1838 e pubblicato nel 1854, contenente l'intero patrimonio linguistico tedesco da Lutero a Goethe.
Wilhem Grimm muore settantatreenne a Berlino il 16 dicembre 1859.
Condividi questo articolo
Pubblicità
Il giorno 24 febbraio 1786 nasceva:
24 febbraio 1786
Wilhelm Grimm (scrittore: "Le fiabe del focolare")
24 febbraio 1786
235 anni fa - accaddeoggi.it ©

Il filologo, linguista e scrittore Wilhelm Karl Grimm è nato a Hanau il 24 febbraio 1786 ed è morto a Berlino il 16 dicembre 1859.
Con il fratello Jacob ha dato vita alla moderna germanistica, occupandosi di studi e ricerche che li portarono a pubblicare il primo volume delle "Kinder-und hausmürchen" nel 1812, una raccolta di fiabe direttamente raccolte dalla voce e dalla tradizione popolare, un'opera composta da tre volumi che ebbe notevole risonanza anche all'estero.
Ai fratelli Grimm si deve il recupero e la divulgazione di fiabe divenute poi particolarmente famose come "Biancaneve", "La bella addormentata" e decine di altre.
Sempre insieme al fratello pubblicò vari testi di poeti tedeschi medievali, cui seguì la grammatica tedesca "Deutsche Grammatik" in cui la lingua viene studiata con criteri storici e fuori dei consueti schemi didattici.
Questo lavoro li portò ad affrontare la più grande opera della loro vita: il "Deutsches Wôrterbuch" (Dizionario tedesco), iniziato nel 1838 e pubblicato nel 1854, contenente l'intero patrimonio linguistico tedesco da Lutero a Goethe.
Wilhem Grimm muore settantatreenne a Berlino il 16 dicembre 1859.
Con il fratello Jacob ha dato vita alla moderna germanistica, occupandosi di studi e ricerche che li portarono a pubblicare il primo volume delle "Kinder-und hausmürchen" nel 1812, una raccolta di fiabe direttamente raccolte dalla voce e dalla tradizione popolare, un'opera composta da tre volumi che ebbe notevole risonanza anche all'estero.
Ai fratelli Grimm si deve il recupero e la divulgazione di fiabe divenute poi particolarmente famose come "Biancaneve", "La bella addormentata" e decine di altre.
Sempre insieme al fratello pubblicò vari testi di poeti tedeschi medievali, cui seguì la grammatica tedesca "Deutsche Grammatik" in cui la lingua viene studiata con criteri storici e fuori dei consueti schemi didattici.
Questo lavoro li portò ad affrontare la più grande opera della loro vita: il "Deutsches Wôrterbuch" (Dizionario tedesco), iniziato nel 1838 e pubblicato nel 1854, contenente l'intero patrimonio linguistico tedesco da Lutero a Goethe.
Wilhem Grimm muore settantatreenne a Berlino il 16 dicembre 1859.
Condividi questo articolo