Accadde Oggi 06 febbraio 1976:
Lockheed conferma tangenti in Italia
Negli Stati Uniti il vice presidente della Lockheed Carl Kotchan conferma l'avvenuto pagamento di tangenti per due milioni di dollari a un partito politico e a due ministri della difesa italiani per agevolare la vendita degli aerei Ercules C130. Nella deposizione aggiunge: "A Roma l'avvocato Lefebvre mi disse [..] che effettivamente in Italia per fare certi affari è necessario passare soldi ad alti personaggi del governo, e questa era la prassi."
Accadde Oggi 06 febbraio 1976
49 anni fa - accaddeoggi.it ©
Secondo la deposizione resa oggi al senato statunitense, nel 1969 "senatore italiano" avrebbe suggerito alla Lockheed, di utilizzare del denaro per ottenere dal ministero della difesa la commessa d'acquisto per quattordici aerei da trasporto militari "C 130" facendo anche il nome di uno studio legale "Lefebvre D'Ovidio" al quale rivolgersi.
Le parole sono del vice presidente della Lockheed, Carl Kotchan, che ha indicato come nacque l'operazione per corrompere due ministri della Difesa italiani: "Mentre ero a Roma l'avvocato Lefebvre, uno dei pochi, veri gentiluomini che abbia mai incontrato, mi offrì, dopo che eravamo stati presentati dal senatore italiano un passaggio sulla sua automobile e mi disse, con imbarazzo e dolore, che effettivamente in Italia per fare certi affari è necessario passare soldi ad alti personaggi di governo e che questa era la prassi"
A quel punto la Lockheed ingaggiò lo studio Lefebvre come consulente per l'Italia portando a termine un'operazione, come risulta da documenti e ricevute, da due milioni di dollari cifra pagata dalla società statunitense a intermediari affinché giungessero indirettamente al partito politico del ministro in carica, al ministro e al suo predecessore ("solo" 59 milioni di lire).
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 25 marzo, nel:
Lockheed conferma tangenti in Italia
Negli Stati Uniti il vice presidente della Lockheed Carl Kotchan conferma l'avvenuto pagamento di tangenti per due milioni di dollari a un partito politico e a due ministri della difesa italiani per agevolare la vendita degli aerei Ercules C130. Nella deposizione aggiunge: "A Roma l'avvocato Lefebvre mi disse [..] che effettivamente in Italia per fare certi affari è necessario passare soldi ad alti personaggi del governo, e questa era la prassi."
Accadde Oggi 06 febbraio 1976
49 anni fa - accaddeoggi.it ©
Secondo la deposizione resa oggi al senato statunitense, nel 1969 "senatore italiano" avrebbe suggerito alla Lockheed, di utilizzare del denaro per ottenere dal ministero della difesa la commessa d'acquisto per quattordici aerei da trasporto militari "C 130" facendo anche il nome di uno studio legale "Lefebvre D'Ovidio" al quale rivolgersi.
Le parole sono del vice presidente della Lockheed, Carl Kotchan, che ha indicato come nacque l'operazione per corrompere due ministri della Difesa italiani: "Mentre ero a Roma l'avvocato Lefebvre, uno dei pochi, veri gentiluomini che abbia mai incontrato, mi offrì, dopo che eravamo stati presentati dal senatore italiano un passaggio sulla sua automobile e mi disse, con imbarazzo e dolore, che effettivamente in Italia per fare certi affari è necessario passare soldi ad alti personaggi di governo e che questa era la prassi"
A quel punto la Lockheed ingaggiò lo studio Lefebvre come consulente per l'Italia portando a termine un'operazione, come risulta da documenti e ricevute, da due milioni di dollari cifra pagata dalla società statunitense a intermediari affinché giungessero indirettamente al partito politico del ministro in carica, al ministro e al suo predecessore ("solo" 59 milioni di lire).
Le parole sono del vice presidente della Lockheed, Carl Kotchan, che ha indicato come nacque l'operazione per corrompere due ministri della Difesa italiani: "Mentre ero a Roma l'avvocato Lefebvre, uno dei pochi, veri gentiluomini che abbia mai incontrato, mi offrì, dopo che eravamo stati presentati dal senatore italiano un passaggio sulla sua automobile e mi disse, con imbarazzo e dolore, che effettivamente in Italia per fare certi affari è necessario passare soldi ad alti personaggi di governo e che questa era la prassi"
A quel punto la Lockheed ingaggiò lo studio Lefebvre come consulente per l'Italia portando a termine un'operazione, come risulta da documenti e ricevute, da due milioni di dollari cifra pagata dalla società statunitense a intermediari affinché giungessero indirettamente al partito politico del ministro in carica, al ministro e al suo predecessore ("solo" 59 milioni di lire).
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 25 marzo, nel: