Accadde Oggi 16 aprile 1938:
Gli accordi di Pasqua
Italia e Gran Bretagna firmano l'accordo che supera i contrasti di politiche medio-orientali garantendosi libero transito nel Canale di Suez e al lago Tana. Per il sostegno alla propria causa imperiale l'Italia ritirerà le truppe dalla Spagna a guerra conclusa.
Accadde Oggi 16 aprile 1938
87 anni fa - accaddeoggi.it ©
L'ambasciatore inglese James Eric Drummond Perth firma gli Accordi
Nel giorno di sabato santo, il 16 aprile 1938, a Roma nei locali di Palazzo Chigi il conte Galeazzo Ciano e l’ambasciatore inglese a Roma lord James Eric Drummond Perth firmano alle 18:00 le intese che prenderanno il nome di "Accordi di Pasqua" tra Gran Bretagna e Italia con cui vengono superati i contrasti tra i due paesi in tema di politiche mediorientali, garantendosi reciprocamente libera transito al lago Tana e nel Canale di Suez.
Il Regno Unito prenderà posizione nel promuovere la causa imperiale italiana presso la Società delle Nazioni con il riconoscimento di annessione dell’Etiopia all’Italia in cambio dell'impegno italiano a ritirare le forze militari dislocate in Spagna quando la guerra sarà conclusa rinunciando a mire espansionistiche in territorio spagnolo; un accordo che consente a Benito Mussolini di continuare a sostenere il regime di Francisco Franco con l'invio di uomini e mezzi militari in Spagna.
Gli accordi sono la conferma di un patto siglato dai due Stati il 2 gennaio 1937 con cui si stabiliva il reciproco interesse del diritto di entrata, uscita e transito nelle acque del Mediterraneo e non modificare lo "status quo" di sovranità nazionale dei territori nel bacino del Mediterraneo.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:
Gli accordi di Pasqua
Italia e Gran Bretagna firmano l'accordo che supera i contrasti di politiche medio-orientali garantendosi libero transito nel Canale di Suez e al lago Tana. Per il sostegno alla propria causa imperiale l'Italia ritirerà le truppe dalla Spagna a guerra conclusa.
Accadde Oggi 16 aprile 1938
87 anni fa - accaddeoggi.it ©

L'ambasciatore inglese James Eric Drummond Perth firma gli Accordi
Nel giorno di sabato santo, il 16 aprile 1938, a Roma nei locali di Palazzo Chigi il conte Galeazzo Ciano e l’ambasciatore inglese a Roma lord James Eric Drummond Perth firmano alle 18:00 le intese che prenderanno il nome di "Accordi di Pasqua" tra Gran Bretagna e Italia con cui vengono superati i contrasti tra i due paesi in tema di politiche mediorientali, garantendosi reciprocamente libera transito al lago Tana e nel Canale di Suez.
Il Regno Unito prenderà posizione nel promuovere la causa imperiale italiana presso la Società delle Nazioni con il riconoscimento di annessione dell’Etiopia all’Italia in cambio dell'impegno italiano a ritirare le forze militari dislocate in Spagna quando la guerra sarà conclusa rinunciando a mire espansionistiche in territorio spagnolo; un accordo che consente a Benito Mussolini di continuare a sostenere il regime di Francisco Franco con l'invio di uomini e mezzi militari in Spagna.
Gli accordi sono la conferma di un patto siglato dai due Stati il 2 gennaio 1937 con cui si stabiliva il reciproco interesse del diritto di entrata, uscita e transito nelle acque del Mediterraneo e non modificare lo "status quo" di sovranità nazionale dei territori nel bacino del Mediterraneo.
Il Regno Unito prenderà posizione nel promuovere la causa imperiale italiana presso la Società delle Nazioni con il riconoscimento di annessione dell’Etiopia all’Italia in cambio dell'impegno italiano a ritirare le forze militari dislocate in Spagna quando la guerra sarà conclusa rinunciando a mire espansionistiche in territorio spagnolo; un accordo che consente a Benito Mussolini di continuare a sostenere il regime di Francisco Franco con l'invio di uomini e mezzi militari in Spagna.
Gli accordi sono la conferma di un patto siglato dai due Stati il 2 gennaio 1937 con cui si stabiliva il reciproco interesse del diritto di entrata, uscita e transito nelle acque del Mediterraneo e non modificare lo "status quo" di sovranità nazionale dei territori nel bacino del Mediterraneo.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel: