Accadde Oggi 04 luglio 2021:
I discendenti diretti di Leonardo da Vinci
La rivista "Human evolution" pubblica la ricostruzione dell'albero genealogico di Leonardo Da Vinci. Dopo decenni di ricerche su 21 generazioni dal 1331 ha identificato quattordici discendenti viventi in linea diretta maschile. Uno studio del 2016 aveva identificato 35 discendenti in linea indiretta tra cui il regista Franco Zeffirelli.
Accadde Oggi 04 luglio 2021
4 anni fa - accaddeoggi.it ©
Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato titolari dello studio per il Leonardo Da Vinci Heritage
Dalla rivista "Human evolution" del 4 luglio 2021:
Questa ricerca dimostra in modo documentato la continuità in linea diretta maschile, di padre in figlio, della famiglia Da Vinci a partire da Michele (XIV secolo) fino a quattordici discendenti viventi attraverso ventuno generazioni e quattro diversi rami, che dal XV generazione (Tommaso), a loro volta generano altri rami di linea.
Tali risultati sono attesi dal punto di vista storico, con la correzione dei precedenti alberi Da Vinci (soprattutto Uzielli, 1872, e Smiraglia Scognamiglio, 1900) che arrivavano e accennavano alla XVI generazione (con diversi errori e omissioni), e un aggiornamento sui vivi.
Come il cognome, l'ereditarietà maschile collega la storia delle registrazioni anagrafiche con la storia biologica lungo linee separate. Per questo l'attuale genealogia, che abbraccia quasi settecento anni, può essere utilizzata per verificare, mediante le più innovative tecnologie di biologia molecolare, la trasmissione ininterrotta del cromosoma Y (attraverso i discendenti viventi e le antiche tombe, anche se con alcune piccole variazioni dovute al tempo) al fine di confermare il recupero del marcatore Y di Leonardo.
Questo metterà a disposizione elementi utili per esplorare scientificamente le radici del suo genio, per trovare informazioni sulla sua prestanza fisica e sul suo eventuale precoce invecchiamento, sul suo essere mancino e sulla sua salute ed eventuali malattie ereditarie, e per spiegare alcune peculiari percezioni sensoriali , come la sua straordinaria qualità visiva e sinestesia.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel:
I discendenti diretti di Leonardo da Vinci
La rivista "Human evolution" pubblica la ricostruzione dell'albero genealogico di Leonardo Da Vinci. Dopo decenni di ricerche su 21 generazioni dal 1331 ha identificato quattordici discendenti viventi in linea diretta maschile. Uno studio del 2016 aveva identificato 35 discendenti in linea indiretta tra cui il regista Franco Zeffirelli.
Accadde Oggi 04 luglio 2021
4 anni fa - accaddeoggi.it ©

Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato titolari dello studio per il Leonardo Da Vinci Heritage
Dalla rivista "Human evolution" del 4 luglio 2021:
Questa ricerca dimostra in modo documentato la continuità in linea diretta maschile, di padre in figlio, della famiglia Da Vinci a partire da Michele (XIV secolo) fino a quattordici discendenti viventi attraverso ventuno generazioni e quattro diversi rami, che dal XV generazione (Tommaso), a loro volta generano altri rami di linea.
Tali risultati sono attesi dal punto di vista storico, con la correzione dei precedenti alberi Da Vinci (soprattutto Uzielli, 1872, e Smiraglia Scognamiglio, 1900) che arrivavano e accennavano alla XVI generazione (con diversi errori e omissioni), e un aggiornamento sui vivi.
Come il cognome, l'ereditarietà maschile collega la storia delle registrazioni anagrafiche con la storia biologica lungo linee separate. Per questo l'attuale genealogia, che abbraccia quasi settecento anni, può essere utilizzata per verificare, mediante le più innovative tecnologie di biologia molecolare, la trasmissione ininterrotta del cromosoma Y (attraverso i discendenti viventi e le antiche tombe, anche se con alcune piccole variazioni dovute al tempo) al fine di confermare il recupero del marcatore Y di Leonardo.
Questo metterà a disposizione elementi utili per esplorare scientificamente le radici del suo genio, per trovare informazioni sulla sua prestanza fisica e sul suo eventuale precoce invecchiamento, sul suo essere mancino e sulla sua salute ed eventuali malattie ereditarie, e per spiegare alcune peculiari percezioni sensoriali , come la sua straordinaria qualità visiva e sinestesia.
Questa ricerca dimostra in modo documentato la continuità in linea diretta maschile, di padre in figlio, della famiglia Da Vinci a partire da Michele (XIV secolo) fino a quattordici discendenti viventi attraverso ventuno generazioni e quattro diversi rami, che dal XV generazione (Tommaso), a loro volta generano altri rami di linea.
Tali risultati sono attesi dal punto di vista storico, con la correzione dei precedenti alberi Da Vinci (soprattutto Uzielli, 1872, e Smiraglia Scognamiglio, 1900) che arrivavano e accennavano alla XVI generazione (con diversi errori e omissioni), e un aggiornamento sui vivi.
Come il cognome, l'ereditarietà maschile collega la storia delle registrazioni anagrafiche con la storia biologica lungo linee separate. Per questo l'attuale genealogia, che abbraccia quasi settecento anni, può essere utilizzata per verificare, mediante le più innovative tecnologie di biologia molecolare, la trasmissione ininterrotta del cromosoma Y (attraverso i discendenti viventi e le antiche tombe, anche se con alcune piccole variazioni dovute al tempo) al fine di confermare il recupero del marcatore Y di Leonardo.
Questo metterà a disposizione elementi utili per esplorare scientificamente le radici del suo genio, per trovare informazioni sulla sua prestanza fisica e sul suo eventuale precoce invecchiamento, sul suo essere mancino e sulla sua salute ed eventuali malattie ereditarie, e per spiegare alcune peculiari percezioni sensoriali , come la sua straordinaria qualità visiva e sinestesia.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 26 aprile, nel: