Accadde Oggi 16 giugno 1929:
Il radio-raduno automobilistico
Si tiene a Padova il primo radio-raduno automobilistico. Partecipano ventuno automobili munite di radio ricevente. Le indicazioni di gara sono state fornite dalla stazione radio di Milano e l'ultimo messaggio comunica ai piloti il luogo del traguardo dove prima all'arrivo è la contessa Dora D'Azara di Padova.
Accadde Oggi 16 giugno 1929
96 anni fa - accaddeoggi.it ©
Si è tenuto a Padova un radio-raduno automobilistico, un interessante esperimento al quale hanno partecipato ventuno macchine munite di radio-ricevente che ricevevano ordine dalla stazione radio di Milano e si dislocavano in definite località, dove venivano, sempre per radio, impartite ai concorrenti susseguenti disposizioni e contrordini dalla stazione trasmittente di Milano.
Infine, un ultimo avvertimento convocava i piloti in una precisa località di concentramento dove, in base alla velocità e in relazione alla distanza superata e la tecnica degli impianti è stata redatta la seguente classifica:
01) Contessa Dora d'Azara, di Padova
02) Francesco Camillotti, di Padova
03) Adelio Ferrara, di Verona
04) Giuseppe Pluda, di Milano
05) Bice Olivieri, di Padova
A seguire, gli altri.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 aprile, nel:
Il radio-raduno automobilistico
Si tiene a Padova il primo radio-raduno automobilistico. Partecipano ventuno automobili munite di radio ricevente. Le indicazioni di gara sono state fornite dalla stazione radio di Milano e l'ultimo messaggio comunica ai piloti il luogo del traguardo dove prima all'arrivo è la contessa Dora D'Azara di Padova.
Accadde Oggi 16 giugno 1929
96 anni fa - accaddeoggi.it ©

Si è tenuto a Padova un radio-raduno automobilistico, un interessante esperimento al quale hanno partecipato ventuno macchine munite di radio-ricevente che ricevevano ordine dalla stazione radio di Milano e si dislocavano in definite località, dove venivano, sempre per radio, impartite ai concorrenti susseguenti disposizioni e contrordini dalla stazione trasmittente di Milano.
Infine, un ultimo avvertimento convocava i piloti in una precisa località di concentramento dove, in base alla velocità e in relazione alla distanza superata e la tecnica degli impianti è stata redatta la seguente classifica:
01) Contessa Dora d'Azara, di Padova
02) Francesco Camillotti, di Padova
03) Adelio Ferrara, di Verona
04) Giuseppe Pluda, di Milano
05) Bice Olivieri, di Padova
A seguire, gli altri.
Infine, un ultimo avvertimento convocava i piloti in una precisa località di concentramento dove, in base alla velocità e in relazione alla distanza superata e la tecnica degli impianti è stata redatta la seguente classifica:
01) Contessa Dora d'Azara, di Padova
02) Francesco Camillotti, di Padova
03) Adelio Ferrara, di Verona
04) Giuseppe Pluda, di Milano
05) Bice Olivieri, di Padova
A seguire, gli altri.
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 18 aprile, nel: