Accadde Oggi – accaddeoggi.it | 14 marzo: La piccola messa solenne di Rossini


Accadde Oggi 14 marzo 1864:

La piccola messa solenne di Rossini


Presso la cappella della famiglia Pillet-Will a Parigi, viene eseguita per la prima volta la "Petite messe solennelle (Piccola messa solenne)" del compositore Gioacchino Rossini. L'autore ha concepito l'opera per dodici cantanti, tanti quanti erano gli Apostoli del Cristo. La rappresentazione è privata ma sono invitati anche alcuni critici musicali.


Accadde Oggi 14 marzo 1864 161 anni fa - accaddeoggi.it ©
La composizione sacra di Gioacchino Rossini dal titolo "Petite messe solennelle (Piccola messa solenne)" viene eseguita per la prima volta nella cappella della famiglia Pillet-Will a Saint-Georges di Parigi, commissionata al musicista italiano dalla contessa Louise Roulin, moglie del banchiere Alexis Pillet-Will (figlio del fondatore della Cassa di Risparmio di Parigi e reggente della Banca di Francia

Si tratta di un'esecuzione privata a cui sono però stati invitati anche alcuni critici musicali e musicisti; l'opera è stata scritta per dodici interpreti quattro dei quali sono solisti e al riguardo, sulla partitura Rossini annota:

Petite messe solennelle
a quattro parti
con accompagnamento di due pianoforti e di un armonium.
Composta per la mia villeggiatura di Passy.
Dodici cantori di tre sessi, uomini, donne e castrati saranno sufficienti per la sua esecuzione. Cioè otto per il coro, quattro per il solo, in totale di dodici cherubini: Dio mi perdoni l'accostamento che segue. Dodici sono anche gli Apostoli nel celebre affresco di Leonardo detto La Cena, chi lo crederebbe! Fra i tuoi discepoli ce ne sono alcuni che prendono delle note false! Signore, rassicurati, prometto che non ci saranno Giuda alla mia Cena e che i miei canteranno giusto e con amore le tue lodi e questa piccola composizione che è, purtroppo, l'ultimo peccato mortale della mia vecchiaia.


In seguito, a lavoro ultimato, in coda all'Agnus Dei aggiungeva:

Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l'opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso.

Al termine della rappresentazione il maestro Rossini consegnava al conte Alexis Pillet-Will e alla moglie Louise una copia del manoscritto dell'opera per coro, solisti, due pianoforte e armonium che è stato possibile recuperare solo alla fine degli anni '90 del 1900 dopo un lungo lavoro di ricerca per ricostruirne la versione originale, poiché Rossini nel 1867 aveva provveduto personalmente a orchestrare la composizione ritenendo che se fosse stato fatto da un altro musicista si sarebbero perse le caratteristiche per le quali era stata scritta .


Pubblicità


Che ricorrenza è oggi?

Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare

Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3


Le canzoni più vendute in Italia il 18 marzo, nel:


Pubblicità



Pubblicità.



Il box gratuito per il tuo sito

Qui le istruzioni per l'installazione

Pubblicità

Pubblicità.





error: Questo contenuto è protetto.