Accadde Oggi 15 marzo 1844:
Sommossa antiborbonica a Cosenza
A Cosenza esplode un moto rivoluzionario antiborbonico nel quale, sotto il fuoco della gendarmeria, muoiono cinque persone tra cui il capitano Vincenzo Galluppi figlio del filosofo Pasquale e il notaio Francesco Salfi che poco prima alla testa dei sommossi, aveva sventolato un Tricolore poi confiscato dalla polizia.
Accadde Oggi 15 marzo 1844
181 anni fa - accaddeoggi.it ©
Il tricolore sventolato il 15 marzo 1844 a Cosenza, custodito nel Municipio cittadino
Nel corso del "Processo de' Calabresi del '44" l'azione di Cosenza viene così riportata:
"L'attacco alla Gendarmeria Reale avuto luogo con un numeroso attruppamento rivoluzionario armato, il quale portando una Bandiera tricolore, gridando Libertà e Coraggio, si era recato dinanzi al Palazzo di questa Intendenza ed era intento ad aggredire e fare massacrare il sig. Intendente della Provincia.
L'anno 1844, il giorno 15 del mese di marzo alle ore 12 italiane in Cosenza noi sergente... caporale... trovandosi tutti riuniti con l'intera compagnia avanti lo spiazzale di questo Carcere Centrale sentimmo delle grida per la città che indicavano una sommossa di popolo. Alla testa dei sommossi una bandiera tricolorata bianca, rossa e verde”
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel:
Sommossa antiborbonica a Cosenza
A Cosenza esplode un moto rivoluzionario antiborbonico nel quale, sotto il fuoco della gendarmeria, muoiono cinque persone tra cui il capitano Vincenzo Galluppi figlio del filosofo Pasquale e il notaio Francesco Salfi che poco prima alla testa dei sommossi, aveva sventolato un Tricolore poi confiscato dalla polizia.
Accadde Oggi 15 marzo 1844
181 anni fa - accaddeoggi.it ©

Il tricolore sventolato il 15 marzo 1844 a Cosenza, custodito nel Municipio cittadino
Nel corso del "Processo de' Calabresi del '44" l'azione di Cosenza viene così riportata:
"L'attacco alla Gendarmeria Reale avuto luogo con un numeroso attruppamento rivoluzionario armato, il quale portando una Bandiera tricolore, gridando Libertà e Coraggio, si era recato dinanzi al Palazzo di questa Intendenza ed era intento ad aggredire e fare massacrare il sig. Intendente della Provincia.
L'anno 1844, il giorno 15 del mese di marzo alle ore 12 italiane in Cosenza noi sergente... caporale... trovandosi tutti riuniti con l'intera compagnia avanti lo spiazzale di questo Carcere Centrale sentimmo delle grida per la città che indicavano una sommossa di popolo. Alla testa dei sommossi una bandiera tricolorata bianca, rossa e verde”
"L'attacco alla Gendarmeria Reale avuto luogo con un numeroso attruppamento rivoluzionario armato, il quale portando una Bandiera tricolore, gridando Libertà e Coraggio, si era recato dinanzi al Palazzo di questa Intendenza ed era intento ad aggredire e fare massacrare il sig. Intendente della Provincia.
L'anno 1844, il giorno 15 del mese di marzo alle ore 12 italiane in Cosenza noi sergente... caporale... trovandosi tutti riuniti con l'intera compagnia avanti lo spiazzale di questo Carcere Centrale sentimmo delle grida per la città che indicavano una sommossa di popolo. Alla testa dei sommossi una bandiera tricolorata bianca, rossa e verde”
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 29 aprile, nel: