Il giorno 25 gennaio 1736 nasceva:
Giuseppe Luigi Lagrange (Giuseppe Luigi Lagrangia, fisico e matematico)
Il matematico e astronomo Giuseppe Luigi Lagrangia è nato a Torino il 25 gennaio 1736 ed è morto a Parigi il 10 aprile 1813.
Figlio di Giuseppe Francesco Lodovico Lagrangia (un tesoriere dell'Artiglieria del re di Sardegna) e di Maria Teresa Grosso, all'età di quattordici anni si iscrive all'università per intraprendere studi giuridici dovendo, in qualità di primogenito seguire le orme paterne che in quella disciplina si era laureato nel 1725.
Nel 1758 partecipo' alla fondazione dell'Accademia delle Scienze di Torino, otto anni dopo fu chiamato all'Accademia di Berlino per succedere ad Eulero come presidente della classe di scienze e dal 1787 assunse una carica analoga all'Academie des Sciences di Parigi su invito di Luigi XVI.
Studioso di meccanica analitica e di meccanica celeste, sarebbe riuscito a dare a queste scienze un nuovo indirizzo riportando tutte le applicazioni particolari ad alcune leggi di portata generale.
Studiò la teoria dei numeri e delle funzioni continue alle quali apportò una serie di contributi fondamentali; a Lagrange si devono metodi di interpolazione e di risoluzione di equazioni differenziali lineari oltre a vari studi di scienze naturali e di fisiologia.
La morte lo raggiunse pochi mesi dopo avere compiuto il 77esimo anno di età, il 10 aprile 1813; viene sepolto nel Pantheon di Parigi.
Data della nascita: 25 gennaio 1736
287 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 10 aprile 1813
210 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 30 novembre, nel:
Oroscopo di giovedì 30 novembre 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:
Ariete (21 marzo - 20 aprile)
Toro (21 aprile - 20 maggio)
Gemelli (21 maggio - 21 giugno)
Cancro (22 giugno - 22 luglio)
Leone (23 luglio - 23 agosto)
Vergine (24 agosto - 22 settembre)
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia
(23 ottobre - 22 novembre) Scorpione
(23 novembre - 21 dicembre) Sagittario
(22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno
(21 gennaio - 19 febbraio) Aquario
(20 febbraio - 20 marzo) Pesci
Giuseppe Luigi Lagrange (Giuseppe Luigi Lagrangia, fisico e matematico)

Il matematico e astronomo Giuseppe Luigi Lagrangia è nato a Torino il 25 gennaio 1736 ed è morto a Parigi il 10 aprile 1813.
Figlio di Giuseppe Francesco Lodovico Lagrangia (un tesoriere dell'Artiglieria del re di Sardegna) e di Maria Teresa Grosso, all'età di quattordici anni si iscrive all'università per intraprendere studi giuridici dovendo, in qualità di primogenito seguire le orme paterne che in quella disciplina si era laureato nel 1725.
Nel 1758 partecipo' alla fondazione dell'Accademia delle Scienze di Torino, otto anni dopo fu chiamato all'Accademia di Berlino per succedere ad Eulero come presidente della classe di scienze e dal 1787 assunse una carica analoga all'Academie des Sciences di Parigi su invito di Luigi XVI.
Studioso di meccanica analitica e di meccanica celeste, sarebbe riuscito a dare a queste scienze un nuovo indirizzo riportando tutte le applicazioni particolari ad alcune leggi di portata generale.
Studiò la teoria dei numeri e delle funzioni continue alle quali apportò una serie di contributi fondamentali; a Lagrange si devono metodi di interpolazione e di risoluzione di equazioni differenziali lineari oltre a vari studi di scienze naturali e di fisiologia.
La morte lo raggiunse pochi mesi dopo avere compiuto il 77esimo anno di età, il 10 aprile 1813; viene sepolto nel Pantheon di Parigi.
Figlio di Giuseppe Francesco Lodovico Lagrangia (un tesoriere dell'Artiglieria del re di Sardegna) e di Maria Teresa Grosso, all'età di quattordici anni si iscrive all'università per intraprendere studi giuridici dovendo, in qualità di primogenito seguire le orme paterne che in quella disciplina si era laureato nel 1725.
Nel 1758 partecipo' alla fondazione dell'Accademia delle Scienze di Torino, otto anni dopo fu chiamato all'Accademia di Berlino per succedere ad Eulero come presidente della classe di scienze e dal 1787 assunse una carica analoga all'Academie des Sciences di Parigi su invito di Luigi XVI.
Studioso di meccanica analitica e di meccanica celeste, sarebbe riuscito a dare a queste scienze un nuovo indirizzo riportando tutte le applicazioni particolari ad alcune leggi di portata generale.
Studiò la teoria dei numeri e delle funzioni continue alle quali apportò una serie di contributi fondamentali; a Lagrange si devono metodi di interpolazione e di risoluzione di equazioni differenziali lineari oltre a vari studi di scienze naturali e di fisiologia.
La morte lo raggiunse pochi mesi dopo avere compiuto il 77esimo anno di età, il 10 aprile 1813; viene sepolto nel Pantheon di Parigi.
Data della nascita: 25 gennaio 1736
287 anni fa - accaddeoggi.it ©
Data della morte: 10 aprile 1813
210 anni fa
- accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Che ricorrenza è oggi?
Leggi e ascolta "Accadde Oggi Podcast" con i principali fatti del giorno da ricordare
Iscriviti al Podcast di Accadde Oggi: https://giornopergiorno.accaddeoggi.it/?feed=mp3
Le canzoni più vendute in Italia il 30 novembre, nel:
Oroscopo di giovedì 30 novembre 2023
Scegli il tuo segno zodiacale:

Ariete (21 marzo - 20 aprile) Toro (21 aprile - 20 maggio) Gemelli (21 maggio - 21 giugno) Cancro (22 giugno - 22 luglio) Leone (23 luglio - 23 agosto) Vergine (24 agosto - 22 settembre) |
(23 settembre - 22 ottobre) Bilancia (23 ottobre - 22 novembre) Scorpione (23 novembre - 21 dicembre) Sagittario (22 dicembre - 20 gennaio) Capricorno (21 gennaio - 19 febbraio) Aquario (20 febbraio - 20 marzo) Pesci |