Ieri
Oggi
Domani
Giorno per giorno
Test
In classifica
Le canzoni più vendute oggi nel passato
I dischi più venduti nel 1991
I dischi più venduti nel 1977
I dischi più venduti nel 1976
I dischi più venduti nel 1975
I dischi più venduti nel 1974
I dischi più venduti nel 1973
I dischi più venduti nel 1971
I dischi più venduti nel 1970
I dischi più venduti nel 1993
I dischi più venduti nel 1972
I dischi più venduti nel 1978
I dischi più venduti nel 1979
I dischi più venduti nel 1990
I dischi più venduti nel 1989
I dischi più venduti nel 1988
I dischi più venduti nel 1987
I dischi più venduti nel 1986
I dischi più venduti nel 1984
I dischi più venduti nel 1983
I dischi più venduti nel 1982
I dischi più venduti nel 1992
I dischi più venduti nel 1980
I dischi più venduti nel 1994
I dischi più venduti nel 1995
I dischi più venduti nel 1996
I dischi più venduti nel 1964
I dischi più venduti nel 1968
I dischi più venduti nel 1965
I dischi più venduti nel 1981
I dischi più venduti nel 1966
I dischi più venduti nel 1967
I dischi più venduti nel 1985
I dischi più venduti nel 2000
I dischi più venduti nel 1963
I dischi più venduti nel 1962
I dischi più venduti nel 1997
I dischi più venduti nel 1998
I dischi più venduti nel 1999
I dischi più venduti nel 1969
I dischi più venduti nel 1960
I dischi più venduti nel 1961
Oroscopo
Oroscopo Scorpione
Oroscopo Ariete
Oroscopo Toro
Oroscopo Gemelli
Oroscopo Cancro
Oroscopo Leone
Oroscopo Vergine
Oroscopo Bilancia
Oroscopo Sagittario
Oroscopo Capricorno
Oroscopo Aquario
Oroscopo Pesci
Accadde Oggi podcast
Privacy
Su di noi
La luna
Alba e tramonto
Box gratuito
AccaddeBox3a_gen
AccaddeBox1a_gen
AccaddeBox1b_gen
AccaddeBox2_gen
AccaddeBox4a_gen
AccaddeBox3b_gen
AccaddeBox1a
AccaddeBox5_gen
AccaddeBox4a
AccaddeBox5
AccaddeBox3b
AccaddeBox3a
AccaddeBox2
AccaddeBox1b
Pasqua negli anni
Accadde Oggi - accaddeoggi.it
il primo sito italiano dedicato ai fatti del giorno nel passato
Accadde Oggi social:
Feed RSS - Giorno per giorno
Feed RSS - Accadde Oggi podcast
Seguici su X (Twitter)
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn
Seguici su Telegram
Oggi è domenica 10 Dicembre 2023
È il 344° giorno dell'anno e siamo nella 49a settimana -
La Chiesa ricorda Beata Vergine Maria di Loreto -
Il sole sorge alle ore 07:26 e tramonta alle 16:40 -
La Luna è calante ed è illuminata al 8.3% -
Giornata mondiale dei diritti umani e giornata internazionale dei diritti degli animali
Ascolta il podcast di oggi
10/12/2023
https://www.accaddeoggi.it/audio/20231210accaddeoggi.mp3
Iscriviti qui al podcast di Accadde Oggi
I fatti del giorno nella storia
1520
Nella piazza di Wittemberg il teologo Martin Lutero fa bruciare i testi del diritto canonico e la bolla papale "Exsurge Domine" con cui papa Leone X esige che ritratti parte delle 95 tesi da lui affisse sulla porta della cattedrale cittadina nel 1517.
503 anni fa
1847
Sul piazzale del santuario di Nostra Signora di Loreto a Oregina viene eseguito pubblicamente per la prima volta "Il canto degli italiani". L'inno scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro esordisce con la frase: "Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta".
176 anni fa
1868
In prossimità della Camera dei Comuni di Londra viene installato il primo segnale luminoso al mondo per la regolamentazione del traffico. Lo ha ideato l'ingegnere ferroviario John Peake Knight il cui semaforo consiste in una lanterna a gas che ruotando alterna luce rossa e verde.
155 anni fa
1896
A causa di un'emorragia cerebrale muore nella sua casa di Sanremo il chimico svedese Alfred Nobèl inventore della dinamite.
127 anni fa
1901
Presso l'Accademia Reale svedese di Musica a Stoccolma si tiene la prima consegna dei premi Nobèl. I nomi dei vincitori di questa prima edizione sono stati tenuti segreti e rivelati solo nel giorno della cerimonia.
122 anni fa
1906
L'Italia festeggia a Stoccolma l'assegnazione del premio Nobèl per la medicina a Camillo Golgi. Premiato per gli studi sull'istologia del sistema nervoso e condivide il premio con Santiago Ramon y Cayal per la polarizzazione dinamica dei neuroni.
117 anni fa
1906
Si tiene a Stoccolma la cerimonia di assegnazione dei premi Nobèl. Per la letteratura il riconoscimento è attribuito a Giosuè Carducci; il poeta, non presente per problemi di salute, è il primo letterato italiano a ricevere il prestigioso premio.
117 anni fa
1926
La scrittrice Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la Letteratura. Nata a Nuoro nel 1871 è la prima donna italiana a ricevere il premio per la Letteratura e seconda donna al mondo dopo la scrittrice svedese Selma Lagerlöf.
97 anni fa
1936
Colpito da polmonite si spegne a Roma il drammaturgo Luigi Pirandello. Due anni fa era stato insignito del premio Nobèl per la letteratura.
87 anni fa
1938
Per il lavoro compiuto sulla radioattività ridotta l'italiano Enrico Fermi riceve a Stoccolma il premio Nobèl per la fisica. La motivazione è: "Per le sue dimostrazioni dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall'irradiazione di neutroni e per la sua correlata scoperta di reazioni nucleari causate da neutroni lenti."
85 anni fa
1945
Il segretario della Democrazia Cristiana Alcide De Gasperi forma il nuovo governo italiano. Ne fanno parte democristiani, socialisti, comunisti, liberali, Partito d'Azione e Partito Democratico dei Lavoratori. (Sarà l'ultimo primo ministro del Regno d'Italia e il primo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana).
78 anni fa
1948
Promossa dalle Nazioni Unite viene firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: trenta articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. Il documento si rifà alla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" firmato a Versailles nel 1796; otto dei cinquantasei paesi ONU si astengono.
75 anni fa
1950
Il sottosegretario delle Nazioni Unite Ralph Bunche è la prima persona di colore ad essere insignita del premio Nobèl per la pace. Il riconoscimento gli viene attribuito per il ruolo di mediatore in Palestina che nel 1948 ha portato all'armistizio dopo la guerra tra arabi ed ebrei.
73 anni fa
1953
Viene pubblicato il primo numero di "Playboy" con l’attrice Marilyn Monroe senza veli nella foto del paginone centrale. Il suo editore Hugh Hefner lo ha realizzato nella cucina di casa sua e si dice incerto sulla possibilità di un secondo numero.
70 anni fa
1963
L'isola africana di Zanzibar ottiene il riconoscimento dell'indipendenza dal Regno Unito e diventa una monarchia costituzionale guidata dal sultano Jamshid bin Abdullah.
60 anni fa
1964
Il reverendo Martin Luther King attivista per i diritti dei neri d’America riceve il premio Nobèl per la pace. Luther King, che ha trentacinque anni, è la persona più giovane che abbia ricevuto il prestigioso riconoscimento.
59 anni fa
1967
Il cantante Otis Redding e quattro membri del suo gruppo musicale restano uccisi in un incidente aereo nello stato americano del Wisconsin. Ventiseienne, tre giorni fa aveva registrato il singolo dal titolo "(Sitting on) The dock of the bay".
56 anni fa
1973
Il gruppo terrorista Brigate Rosse rapisce a Torino il capo del personale dello stabilimento Mirafiori della Fiat. Ettore Amerio di cinquantotto anni viene aggredito a pochi passi da casa sua e trascinato su un furgone bianco da uomini travestiti da operai dell'azienda telefonica.
50 anni fa
1974
I ministri degli Esteri della CEE riuniti a Parigi raggiungono un accordo sul piano di aiuti reciproci. All’Italia vengono destinati 400 miliardi di lire per le aree depresse.
49 anni fa
1976
La commissione d'indagine sullo scandalo Lockheed capeggiata dal democristiano Mino Martinazzoli interroga a New York Carl Kotchian, l'ex vicepresidente dell’azienda americana produttrice degli aerei Hercules C-130 coinvolta in uno scandalo di tangenti.
47 anni fa
1977
In Australia 8 milioni e mezzo di cittadini votano per la Camera dei Rappresentanti e per il Senato. La coalizione liberal-agraria del premier Malcolm Fraser ottiene la maggioranza.
46 anni fa
1978
Imponente marcia contro lo Scià in Iran. In quasi due milioni per le strade di Teheran gli gridano di andarsene.
45 anni fa
1979
A Oslo in Norvegia Madre Teresa di Calcutta ritira il premio Nobèl per la pace. Il riconoscimento include un aiuto in denaro di un milione di corone.
44 anni fa
1979
Alle 21.50 l'aereo personale di Serafino Ferruzzi, considerato il re dei cereali, precipita su una casa durante la manovra di atterraggio a Forlì. Insieme a lui perdono la vita altre quattro persone.
44 anni fa
1981
La Camera dei Deputati approva la legge con cui viene decretato lo scioglimento della loggia massonica P2 di Licio Gelli.
42 anni fa
1982
Lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez ritira il premio Nobèl per la Letteratura. Il comitato gli attribuisce il riconoscimento "
per i suoi romanzi e racconti, in cui il fantastico e il realistico sono combinati in un mondo di immaginazione riccamente composto, che riflette la vita e i conflitti di un continente"
41 anni fa
1997
Dopo una chiusura durata dodici anni riapre a Milano il celebre Velodromo Vigorelli.
26 anni fa
1997
L’attore e drammaturgo italiano Dario Fo ritira in Svezia il premio Nobèl per la letteratura che gli è stato conferito il 9 ottobre scorso.
26 anni fa
1999
A Cuba due milioni di persone marciano per chiedere che il piccolo Elian Gonzales naufragato nelle acque antistanti Miami venga restituito al padre che vuole riportarlo in patria.
24 anni fa
2000
Nella finale di Barcellona contro l'Australia, la Spagna vince per la prima volta la Coppa Davis di tennis.
23 anni fa
2001
L'Organizzazione delle Nazioni Unite e il suo segretario Kofi Annan vengono insigniti del premio Nobèl per la pace "per il loro lavoro per un mondo meglio organizzato e più pacifico".
22 anni fa
2007
Dopo solo un anno con la scuderia McLaren con cui ha vinto il suo secondo titolo mondiale, il pilota di Formula 1 Fernando Alonso annuncia che dalla prossima stagione tornerà a gareggiare con il team Renault di Flavio Briatore, insieme al quale aveva vinto il primo titolo nel 2005.
16 anni fa
2008
L'Istat conferma che l'Italia è in recessione tecnica con il Prodotto Interno Lordo in calo dello 0,9% nel terzo trimestre. E' il secondo trimestre negativo consecutivo dopo che nel precedente il PIL era sceso dello 0,3%. Negativi anche i dati di USA, Regno Unito e Germania anche se su valori inferiori rispetto a quelli italiani.
15 anni fa
2010
A oltre un anno dalla sua scomparsa viene pubblicato "Michael" album postumo del cantante statunitense Michael Jackson. Contiene brani interpretati con Akon, 50Cent e Lenny Kravitz.
13 anni fa
2020
All'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena dove era ricoverato per un tumore polmonare che lo aveva colpito qualche mese prima, muore sessantaquattrenne il calciatore Paolo Rossi. "Pablito" era stato tra i principali artefici della vittoria italiana ai mondiali di Spagna del 1982, anno in cui gli era stato attribuito il premio del Pallone d'Oro.
3 anni fa
Sono nati oggi
1815
Ada Lovelace (matematica, precorritrice informatica) |
(†1852)
208 anni fa
1830
Emily Dickinson (poetessa) |
(†1886)
193 anni fa
1907
Amedeo Nazzari (attore: "Catene" "Le notti di Cabiria") |
(†1979)
116 anni fa
1921
Giuseppe "Peppino" Prisco (avvocato e dirigente sportivo) |
(†2001)
102 anni fa
1923
Harold Gould (attore: "La stangata") |
(†2010)
100 anni fa
1946
Sergio D'Antoni (sindacalista e politico)
77 anni fa
1953
Diane Schuur (cantante e pianista)
70 anni fa
1956
Sergio Mancinelli (conduttore radio televisivo)
67 anni fa
1957
Paul Hardcastle (dj e compositore: "19")
66 anni fa
1958
Eva Robin's (attrice e personaggio tv)
65 anni fa
1960
Kenneth Branagh (attore e sceneggiatore, premio Oscar per "Belfast" nel 2022; "Tanto rumore per nulla")
63 anni fa
1976
Alessia Fabiani (showgirl: "Passaparola" "Pressing")
47 anni fa
1986
Wanda Nara (showgirl e procuratore sportivo)
37 anni fa
1987
Elisa Santoni (ginnasta, cinque volte oro mondiale)
36 anni fa
Il proverbio del giorno
O mangi questa minestra o salti questa finestra.
Le canzoni più vendute in Italia il 10 dicembre, nel:
1960
- Il cielo in una stanza - Mina
63 anni fa
1966
- Mondo in mi 7a - Adriano Celentano
57 anni fa
1977
- Solo tu - Matia Bazar
46 anni fa
1983
- Flashdance - Irene Cara
40 anni fa
1988
- E' qui la festa? - Jovanotti
35 anni fa
1994
- It's a rainy day - Ice MC
29 anni fa
clicca sui titoli per la classifica completa - accaddeoggi.it ©
Pubblicità
Sono scomparsi oggi
1475
Paolo Uccello (pittore) |
(*1397)
548 anni fa
1851
Karl Drais (inventore della prima bicicletta: la draisina) |
(*1785)
172 anni fa
1896
Alfred Nobèl (chimico, inventore della dinamite, fondatore del premio Nobèl) |
(*1833)
127 anni fa
1936
Luigi Pirandello (drammaturgo, premio Nobèl per la Letteratura 1934; "Sei personaggi in cerca di autore") |
(*1867)
87 anni fa
1968
Karl Barth (teologo) |
(*1886)
55 anni fa
2006
Augusto Pinochet (dittatore del Cile) |
(*1915)
17 anni fa
1987
Giovanni Arpino (giornalista e scrittore: "L'ombra delle colline") |
(*1927)
36 anni fa
1988
Richard Castellano (attore: "Il padrino" "Onora il padre") |
(*1933)
35 anni fa
2005
Richard Pryor (attore: "Harlem nights" "Car wash") |
(*1940)
18 anni fa
1967
Otis Redding (musicista e cantante: "The dock of the bay" "Respect") |
(*1941)
56 anni fa
Pubblicità
Pubblicità
Segnalazioni
Oroscopo di oggi
Pubblicità.
Il box gratuito per il tuo sito
Qui le istruzioni per l'installazione
Pubblicità
Pubblicità.
E domani lunedì 11 Dicembre...
1730 – Debutta a Parigi la tragedia “Bruto” di Voltaire
1792 – In Francia processo a Luigi XVI
1864 – Emanata la legge che sposta a Firenze la sede della capitale d’Italia
1909 – A Guglielmo Marconi il premio Nobèl per la fisica per la radio
1910 – Georges Claude dimostra pubblicamente la lampada neon
1911 – Marie Curie diventa la prima persona a ricevere per la seconda volta il Nobèl
1712 – Francesco Algarotti
1843 – Robert Koch
1882 – Fiorello La Guardia
1912 – Carlo Ponti
1916 – Perez Prado
1918 – Aleksandr Solgenitsin
Advertising
error:
Questo contenuto è protetto.